Francisco Tropa. Ladri

© Francisco Tropa
Dal 04 Marzo 2016 al 20 Maggio 2016
Roma
Luogo: Galleria Alessandra Bonomo
Indirizzo: via del Gesù 62
Orari: lunedì 14-19; dal martedì al venerdì 12-19; sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 06 69925858
E-Mail info: mail@bonomogallery.com
Sito ufficiale: http://www.bonomogallery.com
La Galleria Alessandra Bonomo è lieta di annunciare la prima mostra personale di Francisco Tropa a Roma.
In questa mostra tutti i lavori sono ispirati alla tradizione dell’antica Roma e medioevale.
Il lavoro che da il titolo alla mostra, Ladri, deriva dal gioco romano Latruncoli, le cui misteriose regole sono arrivate a noi solo in parte.
Come nel gioco dei “Latruncoli”, dove i pezzi potevano rimanere fermi o essere attivati un numero illimitato di volte dai giocatori, Tropa evoca la perpetua dualità tra movimento e staticità, interpretando attraverso il bronzo una composizione di natura morta come elemento di scultura mobile.
Le Lanterne in bronzo di Tropa, ispirate alle lampade romane, sono appese al soffitto, illuminano la stanza e gli allegorici “ladri” rubano per un attimo l’attenzione dello spettatore.
FRANCISCO TROPA (Lisbona, Portogallo 1968) vive e lavora a Lisbona. Ha studiato all’Ar.Co. di Lisbona tra il 1987 al 1992, continuando i suoi studi al Royal College of Arts of London nel 1992 e alla Kunstakademie di Münster tra il 1995 e il 1996. Fin dall’inizio degli anni ’90 si è dedicato principalmente alla scultura, e alla combinazione di diversi media tra cui il disegno, la performance, la fotografia e i film. Comune è invece lo studio del mito e della storia legati all’arte e alla memoria collettiva. Questi riferimenti si relazionano con l’ambiente, in un continuo scambio tra i dispositivi creati e lo spettatore. Con l’installazione “Scenario”, ha rappresentato il Portogallo alla Biennale di Venezia (2011). Tra le altre partecipazioni si segnala la Biennale di Istanbul (2011), Manifesta (2000), la Biennale di Melbourne (1999) e la Biennale di San Paolo (1998). Nel 2008 ha realizzato “Gigante”, una performance al Palais de Tokyo di Parigi. Lo scorso anno è stato residente all’atelier Calder a Saché in Francia.
Opening 4 marzo, ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970