Future Shock

Future Shock, Stazione Termini, Roma
Dal 11 February 2022 al 22 April 2022
Roma
Luogo: Stazioni Roma e Milano
Indirizzo: Sedi varie
Reasoned Art, start-up società benefit italiana dedicata alla cryptoarte, presenta Future Shock, un’operazione realizzata grazie alla collaborazione con Grandi Stazioni Retail per portare il meglio dell’arte digitale internazionale sui maxi schermi più iconici delle stazioni ferroviarie delle due principali città italiane: Roma e Milano.
Future Shock è un programma di proiezioni di opere digitali che coprono diversi ambiti e differenti discipline creative, dall’arte all’architettura, dalla moda alle nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale in campo estetico. Un modo per “tornare a progettare il futuro” attraverso immagini capaci di penetrare l’immaginario collettivo nello spazio pubblico delle città.
Il titolo è tratto dal volume di Alvin Toffler (Future Shock, 1970) il quale avvertiva che, per sopravvivere allo shock del futuro, l’uomo avrebbe dovuto diventare più flessibile e adattabile nel metabolizzare i veloci cambiamenti tecnologici. Una delle conseguenze del future shock è la tendenza a rifugiarsi nel passato, immaginando un ideale ritorno a un mondo già conosciuto e quindi più confortevole.
L’arte digitale, in continuo dialogo con le evoluzioni tecnologiche, può scongiurare la tendenza al ripiegamento verso il passato e offrirsi sia come piattaforma di progettazione estetica che come pratica predittiva sociale e politica, finalizzata alla ricostruzione di quella che Franco “Bifo” Berardi ha chiamato “Futurabilità”, ossia la capacità di immaginare a lungo termine e di ipotizzare un mondo fuori dalle regole e dai parametri imposti dalla società attuale.
Prima iniziativa del suo genere in Europa, ogni due settimane Future Shock occuperà per 15 minuti, con un evento onlife, i giganteschi schermi pubblicitari delle stazioni Termini (Maxiled e Led Trasparenti) e Tiburtina (Maxiled) di Roma e della Stazione Centrale di Milano (Jumbo Led), portando le opere digitali accuratamente selezionate dal team curatoriale a contatto con le centinaia di migliaia di passeggeri che transitano.
L’intento è quello di creare un broadcasting fisico per rendere l’arte pubblica, in contesti dove solitamente non è presente. Le grandi stazioni diventano così gallerie d’arte d’eccezione e, grazie al potere di connessione unico, vetrine esclusive per i nuovi artisti.
Venerdì 4 febbraio alle ore 19.00 il primo evento-teaser: solo sul grande schermo milanese verrà proiettato Arch of Light del collettivo Ouchhh, l’opera che dal 30 dicembre 2021 al 1 gennaio 2022 ha vestito di luce l’Arco della Pace di Milano, lanciando il primo monumento al mondo a entrare nel Metaverso.
Grazie alla sua ricerca, Reasoned Art continua a porre l’Italia come trend setter a livello internazionale nel settore della cryptoarte.
Appuntamenti:
● Come costruiremo (Architettura) – 11 Febbraio
● Come vestiremo (Digital Fashion) – 25 Febbraio
● Come cambieremo (Digital Human) – 11 Marzo
● Come mangeremo (3D Art) – 25 Marzo
● Come delegheremo (AI) – 8 Aprile
● Come vivremo (Distopic/Utopic Future) – 22 Aprile
L’operazione è in collaborazione con la Sovrintendenza APAB di Milano.
Future Shock è un programma di proiezioni di opere digitali che coprono diversi ambiti e differenti discipline creative, dall’arte all’architettura, dalla moda alle nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale in campo estetico. Un modo per “tornare a progettare il futuro” attraverso immagini capaci di penetrare l’immaginario collettivo nello spazio pubblico delle città.
Il titolo è tratto dal volume di Alvin Toffler (Future Shock, 1970) il quale avvertiva che, per sopravvivere allo shock del futuro, l’uomo avrebbe dovuto diventare più flessibile e adattabile nel metabolizzare i veloci cambiamenti tecnologici. Una delle conseguenze del future shock è la tendenza a rifugiarsi nel passato, immaginando un ideale ritorno a un mondo già conosciuto e quindi più confortevole.
L’arte digitale, in continuo dialogo con le evoluzioni tecnologiche, può scongiurare la tendenza al ripiegamento verso il passato e offrirsi sia come piattaforma di progettazione estetica che come pratica predittiva sociale e politica, finalizzata alla ricostruzione di quella che Franco “Bifo” Berardi ha chiamato “Futurabilità”, ossia la capacità di immaginare a lungo termine e di ipotizzare un mondo fuori dalle regole e dai parametri imposti dalla società attuale.
Prima iniziativa del suo genere in Europa, ogni due settimane Future Shock occuperà per 15 minuti, con un evento onlife, i giganteschi schermi pubblicitari delle stazioni Termini (Maxiled e Led Trasparenti) e Tiburtina (Maxiled) di Roma e della Stazione Centrale di Milano (Jumbo Led), portando le opere digitali accuratamente selezionate dal team curatoriale a contatto con le centinaia di migliaia di passeggeri che transitano.
L’intento è quello di creare un broadcasting fisico per rendere l’arte pubblica, in contesti dove solitamente non è presente. Le grandi stazioni diventano così gallerie d’arte d’eccezione e, grazie al potere di connessione unico, vetrine esclusive per i nuovi artisti.
Venerdì 4 febbraio alle ore 19.00 il primo evento-teaser: solo sul grande schermo milanese verrà proiettato Arch of Light del collettivo Ouchhh, l’opera che dal 30 dicembre 2021 al 1 gennaio 2022 ha vestito di luce l’Arco della Pace di Milano, lanciando il primo monumento al mondo a entrare nel Metaverso.
Grazie alla sua ricerca, Reasoned Art continua a porre l’Italia come trend setter a livello internazionale nel settore della cryptoarte.
Appuntamenti:
● Come costruiremo (Architettura) – 11 Febbraio
● Come vestiremo (Digital Fashion) – 25 Febbraio
● Come cambieremo (Digital Human) – 11 Marzo
● Come mangeremo (3D Art) – 25 Marzo
● Come delegheremo (AI) – 8 Aprile
● Come vivremo (Distopic/Utopic Future) – 22 Aprile
L’operazione è in collaborazione con la Sovrintendenza APAB di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo