Gaetano Pesce. Il tempo della diversità

B&B Italia Up 5&6, design Gaetano Pesce, 1969
Dal 26 Giugno 2014 al 05 Ottobre 2014
Roma
Luogo: MAXXI
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a venerdì e domenica 11-19; sabato 11-22
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Designer, architetto, artista italiano di fama internazionale, il MAXXI dedica a Gaetano Pesce una grande retrospettiva, che ne ripercorre il percorso creativo dalle origini alle ultime ricerche.
La diversità, la casualità,
l’abbattimento delle barriere tra discipline,
la libertà dal conformismo e dalla prevedibilità,
il difetto e l’errore
In mostra disegni, bozzetti, schizzi, modelli originali e oggetti in scala al vero, a sottolineare l’aspetto ideativo e concettuale dei progetti di Pesce. Un itinerario che rende il visitatore protagonista, coinvolgendolo nella scelta di sette percorsi tematici che guidano nella storia della produzione dell’artista: Non standard, Persona, Luogo, Difetto, Paesaggio, Corpo, Politica.
A occupare la Galleria 1 al piano terra un allestimento costruito con un sistema di 40 pannelli mobili, che raccontano attraverso diverse espressioni il lavoro di Pesce dagli anni Sessanta a oggi. Il tema della diversità si esprime infatti nell’idea di un allestimento in divenire, in cui il pubblico viene guidato a una lettura sempre diversa della mostra, espressa di volta in volta nella disposizione casuale e variabile dei pannelli.
Dalla foresta dei pannelli semoventi, simile a un labirinto, si passa a una sala di più ampio respiro in cui è protagonista una singola opera: una videoinstallazione pensata e realizzata appositamente per il MAXXI, che ha per protagonista il Tempo.
Sulla Piazza campeggia invece la versione gigante della Up 5&6, la poltrona/icona a forma di donna, creata da Gaetano Pesce nel 1969 per denunciare la condizione femminile. La grande seduta, nota anche come Donna e anche Mamma, concentra molti dei temi ricorrenti nella produzione dell’autore come il legame con il corpo e l’aspetto performativo.
Una quinta teatrale nella piazza del MAXXI che crea ombra e frescura di giorno e si illumina di notte, e fara' da sfondo al ricco programma di eventi estivi live del museo.
E' il progetto 8 e mezzo dello studio di giovani architetti Orizzontale, vincitore dell'edizione 2014 di YAP MAXXI (Young Architects Program), il progetto per il sostegno e la promozione dei giovani talenti in architettura promosso da MAXXI in partneship con il MoMA PS1 di New York, Constructo di Santiagio del Cile, Istanbul Modern, MMCA di Seul.
L'installazione sara' inaugurata il prossimo giovedi' 26 giugno, alle ore 20. A seguire musica, immagini e colori con DJ Set e VJ Set
La diversità, la casualità,
l’abbattimento delle barriere tra discipline,
la libertà dal conformismo e dalla prevedibilità,
il difetto e l’errore
In mostra disegni, bozzetti, schizzi, modelli originali e oggetti in scala al vero, a sottolineare l’aspetto ideativo e concettuale dei progetti di Pesce. Un itinerario che rende il visitatore protagonista, coinvolgendolo nella scelta di sette percorsi tematici che guidano nella storia della produzione dell’artista: Non standard, Persona, Luogo, Difetto, Paesaggio, Corpo, Politica.
A occupare la Galleria 1 al piano terra un allestimento costruito con un sistema di 40 pannelli mobili, che raccontano attraverso diverse espressioni il lavoro di Pesce dagli anni Sessanta a oggi. Il tema della diversità si esprime infatti nell’idea di un allestimento in divenire, in cui il pubblico viene guidato a una lettura sempre diversa della mostra, espressa di volta in volta nella disposizione casuale e variabile dei pannelli.
Dalla foresta dei pannelli semoventi, simile a un labirinto, si passa a una sala di più ampio respiro in cui è protagonista una singola opera: una videoinstallazione pensata e realizzata appositamente per il MAXXI, che ha per protagonista il Tempo.
Sulla Piazza campeggia invece la versione gigante della Up 5&6, la poltrona/icona a forma di donna, creata da Gaetano Pesce nel 1969 per denunciare la condizione femminile. La grande seduta, nota anche come Donna e anche Mamma, concentra molti dei temi ricorrenti nella produzione dell’autore come il legame con il corpo e l’aspetto performativo.
Una quinta teatrale nella piazza del MAXXI che crea ombra e frescura di giorno e si illumina di notte, e fara' da sfondo al ricco programma di eventi estivi live del museo.
E' il progetto 8 e mezzo dello studio di giovani architetti Orizzontale, vincitore dell'edizione 2014 di YAP MAXXI (Young Architects Program), il progetto per il sostegno e la promozione dei giovani talenti in architettura promosso da MAXXI in partneship con il MoMA PS1 di New York, Constructo di Santiagio del Cile, Istanbul Modern, MMCA di Seul.
L'installazione sara' inaugurata il prossimo giovedi' 26 giugno, alle ore 20. A seguire musica, immagini e colori con DJ Set e VJ Set
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo