Gianluca e Massimiliano De Serio. Esecuzione
Gianluca e Massimiliano De Serio. Esecuzione, MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma
Dal 20 December 2013 al 4 May 2014
Roma
Luogo: MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica 11-19; sabato 11-22
Costo del biglietto: intero € 12.50, ridotto € 10.50; residenti € 11.50/ € 9.50
Telefono per informazioni: +39 06 671070400
E-Mail info: macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org/
Il MACRO presenta in anteprima, dal 20 dicembre 2013 al 4 maggio 2014, Esecuzione, la nuova installazione video degli artisti torinesi Gianluca e Massimiliano De Serio.
Esecuzione è una doppia video-installazione in cui i fratelli De Serio, partendo dal loro essere gemelli e dal paradosso dell’essere allo stesso tempo soli e inevitabilmente legati, mettono per la prima volta in gioco se stessi indagando il tema dell’identità, attraverso un linguaggio ibrido, tra messa in scena e performance.
Il video è un doppio autoritratto, realizzato attraverso il montaggio sequenziale dell’azione di fotografare se stessi (e l’altro) come di fronte ad uno specchio, muniti entrambi di una polaroid. I protagonisti mostrano in quest’azione meccanica e in questo costante slittamento temporale, l’incertezza nel riconoscersi nell’altro, e la difficoltà nel mostrare con chiarezza la propria individualità. Nell’opera permane quindi un elemento ambiguo che evidenzia la struttura aperta dell’opera. L’esecuzione della foto diventa l’esecuzione che li uccide come identità, li identifica nella loro comune “maschera”, e li reitera nel loop.
Esecuzione è una doppia video-installazione in cui i fratelli De Serio, partendo dal loro essere gemelli e dal paradosso dell’essere allo stesso tempo soli e inevitabilmente legati, mettono per la prima volta in gioco se stessi indagando il tema dell’identità, attraverso un linguaggio ibrido, tra messa in scena e performance.
Il video è un doppio autoritratto, realizzato attraverso il montaggio sequenziale dell’azione di fotografare se stessi (e l’altro) come di fronte ad uno specchio, muniti entrambi di una polaroid. I protagonisti mostrano in quest’azione meccanica e in questo costante slittamento temporale, l’incertezza nel riconoscersi nell’altro, e la difficoltà nel mostrare con chiarezza la propria individualità. Nell’opera permane quindi un elemento ambiguo che evidenzia la struttura aperta dell’opera. L’esecuzione della foto diventa l’esecuzione che li uccide come identità, li identifica nella loro comune “maschera”, e li reitera nel loop.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga