Giochi invernali di Pace di Pyeong Chang 2018

Giochi invernali di Pace di Pyeong Chang 2018
Dal 01 Febbraio 2018 al 15 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Istituto Culturale Coreano
Indirizzo: via Nomentana 12
Orari: dal lunedìal venerdìore 9.00-17.00
Curatori: Giuliana Paolucci
Enti promotori:
- Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Telefono per informazioni: +39 06121123460
E-Mail info: rmsl07000l@istruzione.it
All'inaugurazione dell'Istituto di Cultura coreano a Roma, il Direttore Soomyoung Lee aveva espresso il desiderio che gli artisti dell'Italia e della Corea, proprio attraverso l'opera di questo istituto, potessero conoscersi ed entrare in armonia per diventare pionieri di una nuova cultura. In linea con questa missione si colloca anche questa mostra tesa a superare le barriere dei confini nazionali attraverso un dialogo artistico, attuato con le istituzioni che principalmente nella nostra città si occupano di formazione artistica, quali il Liceo Artistico Statale via di Ripetta che, unitamente all'Accademia di Belle Arti, rappresenta storicamente nella Piazza Ferro di Cavallo il luogo istituzionale delle Belle Arti romane .
La mostra, a cura della prof.ssa Giuliana Paolucci, raccoglie infatti i lavori che gli studenti delle seconde classi del Liceo hanno realizzato nell'ambito del Concorso bandito dall' Istituto di Cultura coreano e dal Liceo Artistico, che chiedeva la presentazione di un elaborato pittorico sul tema: I giochi invernali di Pace di Pyeong Chang 2018.
Il tema, che si fonda sul valore delle Olimpiadi nella società contemporanea come un'occasione privilegiata per affermare il valore della coesistenza pacifica tra esseri umani appartenenti a culture e popoli diversi , ha permesso agli studenti ed ai loro professori di svolgere una riflessione critica su questi due temi così importanti per la comunità internazionale e di utilizzare lo stesso input come spunto di ricerca, all'interno della pratica didattica curricolare, rendendo il lavoro per questo concorso parte integrante dei programmi didattici.
In esposizione i trenta lavori degli studenti ritenuti i più significativi per rappresentare attraverso l'efficacia del mezzo espressivo pittorico la forza della manifestazione sportiva internazionale invernale che si svolgerà nella regione di Pyeong Chang nella Corea del Sud . Tigri bianche, immagini simboliche, arcobaleni, atleti che sfrecciano su paesaggi innevati o su lastre di ghiaccio, ma anche fili spinati, territori divisi, confini, soldati ed armi. I cerchi delle granate diventano i cerchi dello stemma olimpico, un soldato spara su uno sciatore ma dal cielo piovono fiori o pop corn. Molte le tecniche utilizzate dagli studenti: acquerello, inchiostro, matita china e olio per dare vita a immagini sintetiche, grafiche ed a volte davvero poetiche, dove dominano i colori della bandiera coreana. Il risultato è rappresentato dai lavori degli studenti, che hanno interpretato il tema richiesto dimostrando di sapersi mettere in gioco e di riuscire ancora una volta a sorprenderci.
Un viaggio da non perdere attraverso i territori mentali dei giovanissimi artisti che si sono cimentati in un quest'impresa dimostrando sensibilità e in alcuni casi una notevole potenza espressiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo