Giornate Europee del Patrimonio 2020 di Roma Capitale

Auditorium Mecenate, Roma
Dal 26 Settembre 2020 al 27 Settembre 2020
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente, ingresso gratuito per i possessori della Mic card
Sabato 26 e domenica 27 settembre Roma Capitale aderisce all’edizione 2020 delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con una serie di incontri e visite guidate gratuite nei Musei Civici e nei siti archeologici e monumenti del territorio promosse Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
La manifestazione – promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea e organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali – si svolge con successo dal 1991 in tutti i Paesi Europei allo scopo di far conoscere ai cittadini europei il loro patrimonio culturale come elemento di unione e di differenza, strumento di scoperta e comprensione reciproca, e di incoraggiare alla partecipazione attiva per la salvaguardia e la trasmissione alle nuove generazioni.
Il programma nella Capitale prevede, dalle ore 10.00 di sabato 26 alla sera di domenica 27 settembre, un’offerta ampia di incontri e visite guidate ispirate al tema scelto per questa edizione “Imparare per la vita”.
Il patrimonio culturale è un elemento produttivo di conoscenza, un incentivo inesauribile a creare relazioni tra le diverse testimonianze del passato ed esperienze di vita, tra saperi e competenze acquisite: il pubblico è dunque invitato a osservare, conoscere e sperimentare in maniera non abituale alcuni beni del patrimonio archeologico e storico-artistico di Roma. Un modo per riflettere sul ruolo che le testimonianze del passato, nella loro eterogeneità e complessità, hanno per la trasmissione di informazioni e processi culturali nella società contemporanea.
Come hanno vissuto nei secoli i nostri antenati? Quali i loro stili di vita o le soluzioni e le modalità di collaborazione messe in atto per affrontare le sfide quotidiane? Diverse le possibilità di approfondimento offerte dal ricco programma. Tra le tante proposte, il pubblico avrà l’occasione di percorrere i camminamenti delle mura aureliane eccezionalmente aperti per questa iniziativa e di recente restaurati; di avvicinarsi alle testimonianze di carattere sociale e antropologico dell’area archeologica del Sepolcreto della via Ostiense, oggetto di recenti studi; di riscoprire l'abilità nella costruzione di edifici e nell'utilizzo di materiali usati nell'antica Roma ai Musei Capitolini.
All’Auditorium di Mecenate è in programma un incontro per approfondire il tema della trasformazione urbanistica nel rispetto della sostenibilità ambientale nel mondo contemporaneo, a partire dalle complesse vicende degli horti, mentre al Teatro di Marcello la visita all'area archeologica offre lo spunto per rivedere la funzione sociale del teatro nella Roma antica e riflettere sulle sue successive evoluzioni fino all'epoca moderna. Ancora, il Museo di Casal de’ Pazzi offre un viaggio alla scoperta delle modalità di vita dell'uomo di Neanderthal, con la sua conoscenza della natura e il rispetto dell'ecosistema, mentre al Museo dell'Ara Pacis bambini e famiglie sonoinvitatialle letture ad alta voce di favole antiche, intramontabili mezzi di crescita e apprendimento.
Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure anti Covid-19. È obbligatoria la prenotazione allo 060608, per il Museo Napoleonico è consigliata la prenotazione del solo turno di ingresso. Per accedere ai musei/siti e partecipare alle attività sarà inoltre necessario sottoporsi alla misurazione della temperatura, che dovrà essere inferiore ai 37.5°. È obbligatorio l’uso della mascherina.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro