Giovanni de Cataldo. San Lorenzo

Giovanni de Cataldo. San Lorenzo, z2o Sara Zanin Gallery, Roma
Dal 10 Febbraio 2018 al 17 Marzo 2018
Roma
Luogo: z2o Sara Zanin Gallery
Indirizzo: via della Vetrina 21
Orari: da martedì a sabato 13-19 o su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 70452261
E-Mail info: info@z2ogalleria.it
Sito ufficiale: http://www.z2ogalleria.it/
z2o Sara Zanin Gallery è lieta di presentare la prima mostra personale di Giovanni de Cataldo (Roma, 1990).
San Lorenzo comprende un corpus di nuove opere: sono prelievi dal tessuto urbano, brani di città risemantizzati attraverso un’operazione di appropriazione, rotazione e trasformazione dell’oggetto che ne rende leggibili i valori plastici e pittorici.
Proseguendo una ricerca che parte dall’analisi delle proprietà scultoree di materiali edili come asfalto e cemento; dalla ricognizione del contesto urbano nei suoi elementi funzionali – strade, guardrail, recinzioni temporanee; dall’indagine delle tracce inscritte nel paesaggio – graffiti, segni, forme come testimonianza di un continuum della storia, la mostra indaga la relazione tra oggetto e sguardo.
Reti edilizie in PVC sembrano evocare la griglia come composizione modernista che evoca alla specificità mediale della pittura, le curve concave e convesse dei guardrail accidentati, il cui ritmo è interrotto e complicato dall’impatto con un’automobile, sono evidenziate dalla cromatura, dalla verniciatura o dall’applicazione di tessuto, le coperture delle fontane dell’acqua pubblica di Roma, replicate in marmo, alluminio e cera sono riproposte allo sguardo come fossero elementi di un bassorilievo.
La superficie, sia che evochi la bidimensionalità della pittura, sia che insista nella piega come punto generativo della scultura, è il luogo dialettico dove lo sguardo si appunta e viene riflesso, moltiplicato o negato – in movimento.
Opening sabato 10 febbraio 2018 h 18-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo