Giovanni XXIII - Giovanni Paolo II. L'umiltà e il coraggio che hanno cambiato la storia
Dal 24 Aprile 2014 al 19 Luglio 2014
Roma
Luogo: Musei Vaticani
Indirizzo: viale Vaticano
Orari: lunedì - sabato 9-18; ultima domenica del mese 9-14
Curatori: Paola Di Giammaria, Arturo Mari
Telefono per informazioni: +39 06 69884676 / 388 5608326
E-Mail info: stampa3.musei@scv.va
Sito ufficiale: http://www.museivaticani.va
Condensare in poco più di cento fotografie i pontificati di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II non è cosa semplice. Da questa convinzione siamo partiti noi curatori. Sapevamo che non era un’impresa da poco ma ci abbiamo creduto, fino in fondo. L’abbiamo subito immaginata, forse anche un po’ sostenuti dallo spirito di questi due santi, che noi abbiamo sentito, e continuiamo a sentire, fortemente vicini. A renderla così speciale, non è quindi solo l’intenso e sincero coinvolgimento che ha guidato il nostro lavoro, ma sopra ogni cosa è lo spirito di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
Catturare le immagini dei Papi è una forma d’arte che attraversa i secoli e i media. Le fotografie qui esposte si collocano nel cuore di questo pantheon. Si tratta di un reportage che ha valore non solo come documento storico ma è oggetto di interesse anche per la storia della fotografia, mostrando come questa durante la seconda metà del XX secolo abbia cambiato il proprio linguaggio e la propria filosofia, nel passaggio dal bianco e nero e dall’analogico alla tecnologia digitale avanzata. Abbiamo pensato a due sezioni: la prima con le foto in bianco e nero di Papa Roncalli, l’altra dedicata a Giovanni Paolo II, alle quali si unisce la visione di alcuni documentari della Filmoteca Vaticana, del Centro Televisivo Vaticano e di filmati inediti su Papa Wojtyla. Entrambe si aprono volutamente con l’immagine di piazza S. Pietro gremita di fedeli per l’elezione al soglio pontificio: una folla immensa e un messaggio chiaro con cui si vuole rimandare all’attesa e alla speranza che da sempre accompagna la venuta di un nuovo Papa.
Nell’intento di trovare caratteristiche che li hanno accomunati, il nostro pensiero è andato immediatamente all’umiltà e al coraggio, con cui hanno affrontato e cambiato la storia, in tempi completamente differenti, pur non lontanissimi tra loro.
Il pontificato di Giovanni XXIII, il più breve del Novecento, ritenuto di transizione, fu invece decisivo soprattutto per la storia della Chiesa con la convocazione del Concilio Vaticano II nell’ottobre del 1962. Dalle foto scaturisce la grande umanità di Papa Roncalli, colto nel semplice atto di benedire la folla o durante la visita ai piccoli malati nell’ospedale romano del Bambin Gesù. Emergono la spiritualità e il sorriso del Papa Buono, che ancora affascina persone di ogni età, senza dimenticare gli incontri ufficiali, religiosi e politici, come il suo viaggio a Loreto e Assisi nel 1962, le folle e il Papa che le attraversa sulla sedia gestatoria, tra i grandi flabelli, una specie di ventagli giganteschi, parte di un apparato cerimoniale che oggi non esiste più.
La mostra ci consegna la figura del Papa nella sua interezza: uomo dalle radici semplici, studioso e scrittore colto, diplomatico esperto e sensibile, pastore dedito ed equilibrato, uomo di Chiesa e di mondo, cristiano devoto e coraggioso, pontefice lungimirante e coraggioso. Le ultime fotografie di questa sezione illustrano l’apertura del Concilio Vaticano II, dalla solenne processione dell’11 ottobre 1962 fino alle suggestive riprese notturne della piazza, quando appunto la sera il Papa si affacciò alla finestra, chiamato a gran voce dalla gente, e pronunciò il celebre Discorso della Luna.
Al Concilio aveva partecipato, già vescovo, anche Karol Wojtyla, qui ritratto in una foto, che costituisce una sorta di trait d’union tra le due sezioni, e ci conduce alle immagini di Giovanni Paolo II, il cui papato, il più lungo del XX secolo e tra i più lunghi della storia, è il simbolo di una nuova epoca. La devozione e l’amore per Maria furono però uguali per entrambi: qui è palese in due inquadrature che li ritraggono in modo simile di spalle mentre pregano sotto la statua della Madonna di Loreto. Le fotografie di Papa Wojtyla testimoniano alcuni degli eventi che hanno cambiato il mondo. I grandi incontri religiosi come quello di preghiera per la pace tra le religioni ad Assisi nel 1986, e quelli politici tra cui la visita di Gorbaciov in Vaticano nel 1989 o la stretta di mano con Fidel Castro a Cuba nel 1998, e poi i viaggi, la folla, le mani della gente protese verso di lui, il suo amore per i giovani e quindi le Giornate Mondiali della Gioventù, le famose GMG, tra tutte quella di Roma del 2000, con la spianata di Tor Vergata invasa dalla gente, come si vede nella foto con il Papa che la osserva dall’elicottero.
Le immagini descrivono la fierezza, il coraggio, l’umiltà di un Pontefice che ha sostenuto un ruolo fondamentale in un momento storico cosi pieno di contraddizioni e cambiamenti. Non mancano le foto dell’attentato in piazza San Pietro il 13 maggio 1981 e dell’incontro con il suo attentatore Ali A?ca, immagini che hanno fatto il giro del mondo, ma che ci siamo sentiti in dovere di riproporre per rispetto della storia del Papa. La mostra ci riconsegna l’instancabile magistero che Giovanni Paolo II ha esercitato con spirito missionario, sospinto dalla sollecitudine pastorale per tutte le Chiese e dalla carità verso l’umanità intera: dal suo viaggio ad Auschwitz nel 1979, in visita al campo di concentramento, dalle folle smisurate in Brasile l’anno dopo, fino alla capanna africana tra i poveri nel 1990, al duro monito nella Valle dei Templi del 1993, in un periodo segnato dai tragici delitti di Falcone e Borsellino, a uno degli ultimi viaggi in Terra Santa nel 2000, ormai segnato dalla malattia.
Tutti, credenti e non, lo abbiamo seguito con il fiato sospeso nella sua salita verso la cima del millennio, trattenendo il respiro e gettandoci a capofitto nel nuovo secolo. Ce lo ricordano due immagini che immortalano il Papa quando apre la Porta Santa e mentre impartisce dalla finestra del Palazzo Apostolico Vaticano la Benedizione del Millennio il 31 dicembre 1999. Le fotografie esclusive gettano luce anche sugli aspetti più intimi e privati del Papa - ad esempio in aereo con l’amico Sandro Pertini- e sui momenti di solitudine e meditazione, a passeggio sulle montagne o ancora giovane sugli sci. Non possiamo tralasciare la dolcezza e la tenerezza del suo incontro con i più piccoli, i bambini di ogni età, o la poesia che scaturisce dalla foto con l’abbraccio a Madre Teresa.
Dalla sua forza fisica fino alla malattia e all’agonia estrema, culminata nella morte il 2 aprile 2005, nessuno come lui ha saputo trasmettere al tempo stesso grandi certezze e forti emozioni. Una sorte simile ha unito questi due papi alla fine delle loro vite. Infatti, anche le ultime settimane di vita di Giovanni XXIII, ormai malato da tempo, furono seguite con trepidante attesa da tutto il mondo. La mostra si chiude con la foto dell’ultimo venerdì santo di Giovanni Paolo II, quando prega nella cappella privata, e le unghie della mano che stringe il Crocifisso, a guardarle bene, sono piene di sangue e con l’immagine del feretro, allorché una smisurata folla di persone accorse in piazza San Pietro per l’ultimo saluto.
Scaturisce così un doppio itinerario del cuore e della fede, pensato per far risplendere il ricordo di due uomini carismatici, due santi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell’umanità.
Catturare le immagini dei Papi è una forma d’arte che attraversa i secoli e i media. Le fotografie qui esposte si collocano nel cuore di questo pantheon. Si tratta di un reportage che ha valore non solo come documento storico ma è oggetto di interesse anche per la storia della fotografia, mostrando come questa durante la seconda metà del XX secolo abbia cambiato il proprio linguaggio e la propria filosofia, nel passaggio dal bianco e nero e dall’analogico alla tecnologia digitale avanzata. Abbiamo pensato a due sezioni: la prima con le foto in bianco e nero di Papa Roncalli, l’altra dedicata a Giovanni Paolo II, alle quali si unisce la visione di alcuni documentari della Filmoteca Vaticana, del Centro Televisivo Vaticano e di filmati inediti su Papa Wojtyla. Entrambe si aprono volutamente con l’immagine di piazza S. Pietro gremita di fedeli per l’elezione al soglio pontificio: una folla immensa e un messaggio chiaro con cui si vuole rimandare all’attesa e alla speranza che da sempre accompagna la venuta di un nuovo Papa.
Nell’intento di trovare caratteristiche che li hanno accomunati, il nostro pensiero è andato immediatamente all’umiltà e al coraggio, con cui hanno affrontato e cambiato la storia, in tempi completamente differenti, pur non lontanissimi tra loro.
Il pontificato di Giovanni XXIII, il più breve del Novecento, ritenuto di transizione, fu invece decisivo soprattutto per la storia della Chiesa con la convocazione del Concilio Vaticano II nell’ottobre del 1962. Dalle foto scaturisce la grande umanità di Papa Roncalli, colto nel semplice atto di benedire la folla o durante la visita ai piccoli malati nell’ospedale romano del Bambin Gesù. Emergono la spiritualità e il sorriso del Papa Buono, che ancora affascina persone di ogni età, senza dimenticare gli incontri ufficiali, religiosi e politici, come il suo viaggio a Loreto e Assisi nel 1962, le folle e il Papa che le attraversa sulla sedia gestatoria, tra i grandi flabelli, una specie di ventagli giganteschi, parte di un apparato cerimoniale che oggi non esiste più.
La mostra ci consegna la figura del Papa nella sua interezza: uomo dalle radici semplici, studioso e scrittore colto, diplomatico esperto e sensibile, pastore dedito ed equilibrato, uomo di Chiesa e di mondo, cristiano devoto e coraggioso, pontefice lungimirante e coraggioso. Le ultime fotografie di questa sezione illustrano l’apertura del Concilio Vaticano II, dalla solenne processione dell’11 ottobre 1962 fino alle suggestive riprese notturne della piazza, quando appunto la sera il Papa si affacciò alla finestra, chiamato a gran voce dalla gente, e pronunciò il celebre Discorso della Luna.
Al Concilio aveva partecipato, già vescovo, anche Karol Wojtyla, qui ritratto in una foto, che costituisce una sorta di trait d’union tra le due sezioni, e ci conduce alle immagini di Giovanni Paolo II, il cui papato, il più lungo del XX secolo e tra i più lunghi della storia, è il simbolo di una nuova epoca. La devozione e l’amore per Maria furono però uguali per entrambi: qui è palese in due inquadrature che li ritraggono in modo simile di spalle mentre pregano sotto la statua della Madonna di Loreto. Le fotografie di Papa Wojtyla testimoniano alcuni degli eventi che hanno cambiato il mondo. I grandi incontri religiosi come quello di preghiera per la pace tra le religioni ad Assisi nel 1986, e quelli politici tra cui la visita di Gorbaciov in Vaticano nel 1989 o la stretta di mano con Fidel Castro a Cuba nel 1998, e poi i viaggi, la folla, le mani della gente protese verso di lui, il suo amore per i giovani e quindi le Giornate Mondiali della Gioventù, le famose GMG, tra tutte quella di Roma del 2000, con la spianata di Tor Vergata invasa dalla gente, come si vede nella foto con il Papa che la osserva dall’elicottero.
Le immagini descrivono la fierezza, il coraggio, l’umiltà di un Pontefice che ha sostenuto un ruolo fondamentale in un momento storico cosi pieno di contraddizioni e cambiamenti. Non mancano le foto dell’attentato in piazza San Pietro il 13 maggio 1981 e dell’incontro con il suo attentatore Ali A?ca, immagini che hanno fatto il giro del mondo, ma che ci siamo sentiti in dovere di riproporre per rispetto della storia del Papa. La mostra ci riconsegna l’instancabile magistero che Giovanni Paolo II ha esercitato con spirito missionario, sospinto dalla sollecitudine pastorale per tutte le Chiese e dalla carità verso l’umanità intera: dal suo viaggio ad Auschwitz nel 1979, in visita al campo di concentramento, dalle folle smisurate in Brasile l’anno dopo, fino alla capanna africana tra i poveri nel 1990, al duro monito nella Valle dei Templi del 1993, in un periodo segnato dai tragici delitti di Falcone e Borsellino, a uno degli ultimi viaggi in Terra Santa nel 2000, ormai segnato dalla malattia.
Tutti, credenti e non, lo abbiamo seguito con il fiato sospeso nella sua salita verso la cima del millennio, trattenendo il respiro e gettandoci a capofitto nel nuovo secolo. Ce lo ricordano due immagini che immortalano il Papa quando apre la Porta Santa e mentre impartisce dalla finestra del Palazzo Apostolico Vaticano la Benedizione del Millennio il 31 dicembre 1999. Le fotografie esclusive gettano luce anche sugli aspetti più intimi e privati del Papa - ad esempio in aereo con l’amico Sandro Pertini- e sui momenti di solitudine e meditazione, a passeggio sulle montagne o ancora giovane sugli sci. Non possiamo tralasciare la dolcezza e la tenerezza del suo incontro con i più piccoli, i bambini di ogni età, o la poesia che scaturisce dalla foto con l’abbraccio a Madre Teresa.
Dalla sua forza fisica fino alla malattia e all’agonia estrema, culminata nella morte il 2 aprile 2005, nessuno come lui ha saputo trasmettere al tempo stesso grandi certezze e forti emozioni. Una sorte simile ha unito questi due papi alla fine delle loro vite. Infatti, anche le ultime settimane di vita di Giovanni XXIII, ormai malato da tempo, furono seguite con trepidante attesa da tutto il mondo. La mostra si chiude con la foto dell’ultimo venerdì santo di Giovanni Paolo II, quando prega nella cappella privata, e le unghie della mano che stringe il Crocifisso, a guardarle bene, sono piene di sangue e con l’immagine del feretro, allorché una smisurata folla di persone accorse in piazza San Pietro per l’ultimo saluto.
Scaturisce così un doppio itinerario del cuore e della fede, pensato per far risplendere il ricordo di due uomini carismatici, due santi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell’umanità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family