Giuseppe Fanfoni. Arti Visive e Restauro

Giuseppe Fanfoni. Arti Visive e Restauro, Accademia d'Egitto, Roma
Dal 21 November 2014 al 21 December 2014
Roma
Luogo: Accademia d'Egitto
Indirizzo: via Omero 4
Telefono per informazioni: +39 06 3201896 / 06 3201907
E-Mail info: info@accademiaegitto.it
Sito ufficiale: http://www.accademiaegitto.org
La mostra di Giuseppe Fanfoni presenta opere di architettura monumentale museale e abitativa, oggetti di design e arti visive, modelli e video virtuali di progetti.
La mostra comprende anche la documentazione fotografica delle attività del Centro Italo Egiziano per il Restauro e l'Archeologia (CIERA), svolte nel complesso Architettonico dei Dervisci Mevlevi, che saranno presentate nella conferenza del 26 novembre 2014.
Venerdì
21 Novembre 2014
Ore 19,00
Serata musicale
“Melodie tra Oriente e Occidente”
Elias Nardi Trio in concerto con Emanuele La Pera
Ore 20,00
Inaugurazione della mostra
“Arti Visive e Restauro”
a cura del prof.
Giuseppe Fanfoni
Direttore del “Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l’Archeologia” in Cairo.
Mercoledì
26 Novembre 2014
Ore 18,30
Conferenza
“La conservazione del complesso architettonico dei dervisci Mevlevi. Il contributo italiano per
la formazione e il restauro (CFPR-CIERA dal 1976)”
Prof. Giuseppe Fanfoni
La mostra comprende anche la documentazione fotografica delle attività del Centro Italo Egiziano per il Restauro e l'Archeologia (CIERA), svolte nel complesso Architettonico dei Dervisci Mevlevi, che saranno presentate nella conferenza del 26 novembre 2014.
Venerdì
21 Novembre 2014
Ore 19,00
Serata musicale
“Melodie tra Oriente e Occidente”
Elias Nardi Trio in concerto con Emanuele La Pera
Ore 20,00
Inaugurazione della mostra
“Arti Visive e Restauro”
a cura del prof.
Giuseppe Fanfoni
Direttore del “Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l’Archeologia” in Cairo.
Mercoledì
26 Novembre 2014
Ore 18,30
Conferenza
“La conservazione del complesso architettonico dei dervisci Mevlevi. Il contributo italiano per
la formazione e il restauro (CFPR-CIERA dal 1976)”
Prof. Giuseppe Fanfoni
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce