Giuseppe Verdi Forever

Giuseppe Verdi Forever, Centro Culturale Gabriella Ferri, Roma
Dal 27 Ottobre 2013 al 10 Novembre 2013
Roma
Luogo: Centro Culturale Gabriella Ferri
Indirizzo: via Galantara 7
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Archivio del Presenteismo
Enti promotori:
- Municipio Roma IV
- Zètema Progetto Cultura
Telefono per informazioni: +39 06 82077300/ 06 4391575
E-Mail info: info.gabriellaferri@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.centriculturali.roma.it
In concomitanza con le celebrazioni verdiane nella ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi il Centro Culturale Gabriella Ferri ospita dal 27 ottobre al 10 novembre 2013 l’originale installazione corale “Giuseppe Verdi Forever”.
Ideata dal pittore Alessandro Piccinini, promotore ed animatore dell’Archivio del Presenteismo, in collaborazione con gli artisti Emiliano Yuri Paolini e Valeria Patrizi l’installazione rende omaggio al grande compositore italiano Giuseppe Verdi.
Una maxi-opera collettiva prende vita da 130 mini-opere della misura di 30x20cm, liberamente interpretate da altrettanti artisti italiani (Ancona, Bari, Bologna, Caserta, Crema, Chieti, Fermo, Frosinone, L’Aquila, Macerata, Merano, Napoli, Padova, Pordenone, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Treviso, Udine, Venezia, Vicenza) e internazionali di 15 Paesi (Austria, Belgio, Francia, Grecia, Portogallo, Romania, Spagna, Russia, Iraq, Iran, Uzbekistan, Australia, Brasile, Paraguay, Guatemala).
L’opera completa non diventa solo un omaggio alla grande musica del maestro ma è un vero riconoscimento alla bellezza dell’armonia che, come una composizione maestosa di note musicali, comunica visivamente l’importanza della creatività collettiva. In “Giuseppe Verdi Forever” gli artisti diventano i coristi di un “Va’ pensiero” unico ed irripetibile, un canto pittorico di meditazione, di sintesi e di raccoglimento.
La mostra propone anche una sezione libera, intitolata ‘Qual piuma al vento’ dall’aria ‘La donna è mobile’ cantata dal Duca di Mantova (tenore) nel terzo e ultimo atto del Rigoletto verdiano. Alla sezione partecipano altri artisti, con opere di formati differenti e con le buste postali da loro stessi appositamente realizzate ed utilizzate per inviare i lavori. Nella stessa sezione rientrano anche le opere del gruppo ‘I bambini incontrano Verdi’ promosso dall’Associazione Laborars di Roma, associazione di arti visive da anni operante sul territorio.
Sabato 26 ottobre 2013 alle 17.30 la mostra si inaugura sulle note verdiane eseguite dal cantante e pianista estone Toomas Kaldaru, dal soprano giapponese Keiko Morikawa e dal tenore argentino Pablo Cesar Cassiba. L'attrice Maria Grazia Scuccimarra legge e interpreta lettere di Giuseppe Verdi. La storica dell’arte Laura Turco Liveri spiega le ragioni e gli intenti della mostra e la storica e critica dell’arte Anna Iozzino interviene sui rapporti tra musica verdiana, arte e letteratura, insieme con il direttore del Periodico “Abruzzo AZ60” Emidio Di Carlo.
Giuseppe Verdi Forever è ideato e organizzato dall’Archivio del Presenteismo, in collaborazione con il Centro Culturale Gabriella Ferri e Zètema Progetto Culturasotto il patrocinio del Municipio Roma IV.
Ideata dal pittore Alessandro Piccinini, promotore ed animatore dell’Archivio del Presenteismo, in collaborazione con gli artisti Emiliano Yuri Paolini e Valeria Patrizi l’installazione rende omaggio al grande compositore italiano Giuseppe Verdi.
Una maxi-opera collettiva prende vita da 130 mini-opere della misura di 30x20cm, liberamente interpretate da altrettanti artisti italiani (Ancona, Bari, Bologna, Caserta, Crema, Chieti, Fermo, Frosinone, L’Aquila, Macerata, Merano, Napoli, Padova, Pordenone, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Treviso, Udine, Venezia, Vicenza) e internazionali di 15 Paesi (Austria, Belgio, Francia, Grecia, Portogallo, Romania, Spagna, Russia, Iraq, Iran, Uzbekistan, Australia, Brasile, Paraguay, Guatemala).
L’opera completa non diventa solo un omaggio alla grande musica del maestro ma è un vero riconoscimento alla bellezza dell’armonia che, come una composizione maestosa di note musicali, comunica visivamente l’importanza della creatività collettiva. In “Giuseppe Verdi Forever” gli artisti diventano i coristi di un “Va’ pensiero” unico ed irripetibile, un canto pittorico di meditazione, di sintesi e di raccoglimento.
La mostra propone anche una sezione libera, intitolata ‘Qual piuma al vento’ dall’aria ‘La donna è mobile’ cantata dal Duca di Mantova (tenore) nel terzo e ultimo atto del Rigoletto verdiano. Alla sezione partecipano altri artisti, con opere di formati differenti e con le buste postali da loro stessi appositamente realizzate ed utilizzate per inviare i lavori. Nella stessa sezione rientrano anche le opere del gruppo ‘I bambini incontrano Verdi’ promosso dall’Associazione Laborars di Roma, associazione di arti visive da anni operante sul territorio.
Sabato 26 ottobre 2013 alle 17.30 la mostra si inaugura sulle note verdiane eseguite dal cantante e pianista estone Toomas Kaldaru, dal soprano giapponese Keiko Morikawa e dal tenore argentino Pablo Cesar Cassiba. L'attrice Maria Grazia Scuccimarra legge e interpreta lettere di Giuseppe Verdi. La storica dell’arte Laura Turco Liveri spiega le ragioni e gli intenti della mostra e la storica e critica dell’arte Anna Iozzino interviene sui rapporti tra musica verdiana, arte e letteratura, insieme con il direttore del Periodico “Abruzzo AZ60” Emidio Di Carlo.
Giuseppe Verdi Forever è ideato e organizzato dall’Archivio del Presenteismo, in collaborazione con il Centro Culturale Gabriella Ferri e Zètema Progetto Culturasotto il patrocinio del Municipio Roma IV.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo