Hassan Vahedi. Èclairements (Luminanze)
Hassan Vahedi. Èclairements (Luminanze)
Dal 30 May 2017 al 20 June 2017
Roma
Luogo: Cenacolo de l’Erma - Palazzo Cisterna
Indirizzo: via Giulia 163
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 / 16-19
Telefono per informazioni: +39 06 64790465
E-Mail info: segreteria@fondazioneducci.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneducci.org
La Fondazione Ducci, da sempre impegnata nella promozione dell’arte dei protagonisti più influenti dello scenario contemporaneo, è lieta di organizzare la personale di Hassan Vahedi «éclairements (luminanze)» che, inaugurata il 29 Maggio, rimarrà in esposizione fino al 20 giugno 2017, presso la splendida cornice di Palazzo Cisterna sita in via Giulia, 163 in Roma.
La mostra, presentata dal Prof. Claudio Strinati – Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione – e coordinata dalla Dott.ssa Marcella Magaletti, Responsabile Arte della Fondazione, propone un gruppo di opere che illustreranno i più recenti sviluppi del percorso dell’artista iraniano. Nato nel 1947 a Teheran, Hassan Vahedi si è diplomato in pittura e scultura alla locale Accademia di Belle Arti. Giunto in Italia alla fine del 1974, ha studiato pittura con Montanarini e Trotti e scultura con Fazzini e Greco all'Accademia di Belle Arti di Roma. Attualmente risiede e lavora a Roma, partecipando a numerose mostre collettive e personali in Italia ed all'estero.
Tra le ultime personali: Castello Aragonese (Reggio Calabria), Spazio 23 (Roma), Italia Film (Roma), Galleria Hoor (Teheran), Elahe Gallery (Teheran), Museo Civico Archeologico, Palazzo Gori a Magliano Sabina (Rieti), Municipio di Magliano Sabina (Rieti), Galleria Miralli, Palazzo Chigi (Viterbo), Galleria Di Bartolo, EschAlsitte (Lussemburgo).
Il percorso artistico di Vahedi è mosso dall’inarrestabile ricerca di nuove espressioni formali che si realizza nell’elaborazione di opere che mostrano contenuti sempre nuovi, pitture sature di immagini che derivano dal mondo che lo circonda, tra le quali affiorano i colori e le istanze caratteristiche della nativa cultura iraniana.
In bilico tra astratto e figurativo, Hassan Vahedi propone un linguaggio artistico molto evocativo, che dà forma alle idee e alle suggestioni per mezzo di un alfabeto pittorico in cui ben si colloca la scelta espressiva di non titolare le opere, come espressione di una pittura che parla da sé e che non necessita di strutture verbali.
La Fondazione Ducci è lieta di presentare la sua ultima collezione di opere, in cui l’artista esplora la ricerca della luce attraverso l'uso del colore e scavalca i dettami e le costrizioni artistiche, elaborando un linguaggio personale che sperimenta con ogni mezzo formale. Pittura, scultura e ceramica rappresentano bene una frammentaria visione del mondo in cui il bagliore della luce interviene per illuminare l’occhio e la mente umana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles