Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library

© UN Photo/United States Navy | Ragazzina coreana con il fratello sulle spalle a nord di Seul durante la guerra di Corea, 1951
Dal 24 Ottobre 2020 al 28 Novembre 2020
Roma
Luogo: Spazio 5
Indirizzo: via Crescenzio 99/d
Orari: da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 20.00; sabato dalle 11.00 alle 20.00. Domenica chiuso
Curatori: Alessandro Luigi Perna
Costo del biglietto: adulti € 6, soci di Associazioni culturali € 5, studenti € 5
Telefono per informazioni: +39 348 4814089
E-Mail info: info@spazio5.com
Sito ufficiale: http://www.spazio5.com
Nel giorno del 75° della nascita dell’ONU, la cui ricorrenza è il 24 ottobre (Giornata delle Nazioni Unite) 2020, apre allo Spazio5 in anteprima per Roma la mostra “Human Rights. La Storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library”.
Già esposta con successo nell’autunno 2018 / primavera 2019 presso il centro culturale ed espositivo de “la Casa di Vetro” di Milano, la mostra è proposta con una formula espositiva inedita fatta di immagini di reportage di grande impatto visivo e approfonditi testi con taglio giornalistico-editoriale.
In programma fino al 28 novembre 2020, “Human Rights” racconta la storia dell’ONU e del mondo contemporaneo attraverso le vicende e l’evoluzione dell’Organizzazione internazionale, dalla sua nascita nel 1945 fino ai giorni nostri, attraverso le più belle immagini conservate nell’archivio storico fotografico delle Nazioni Unite.
Composta di 160 immagini (di cui circa 60 stampate e le altre proposte in foto-proiezione su grande schermo), con un focus sulle più importanti missioni civili e militari di cui l’ONU è stata protagonista, l’esposizione vuole nello stesso tempo raccontare come è cambiata nel corso del tempo la sensibilità del pianeta nei confronti di alcune della questioni di fondo che animano o assediano (a seconda dei punti di vista) le società contemporanee – l’estrema povertà di alcuni Paesi, l’istruzione, l’assistenza sanitaria, la diffusione dei diritti umani e della democrazia, la giustizia, la questione femminile, il numero crescente di anziani, l’esplosione demografica, la sostenibilità ambientale, le migrazioni, etc. Infine la mostra mira a indurre una riflessione sulla struttura dell’ONU e le sue contraddizioni, sia politiche che ideologiche, derivanti dal fatto che molti dei Paesi che aderiscono alle Nazioni Unite non ne condividono di fatto i principi fondanti.
L’esposizione è curata da Alessandro Luigi Perna, prodotta da Eff&Ci – Facciamo Cose ed esposta a Roma in partnership con l’agenzia AGR di Maurizio Riccardi e l’Istituto Quinta Dimensione.
La mostra fa parte di History & Photography, un progetto analogico e digitale rivolto al grande pubblico e a Scuole e Università che ha per obiettivo principale raccontare la Storia con la Fotografia (e la Storia della Fotografia) valorizzando gli archivi storici fotografici nazionali e internazionali, sia pubblici che privati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole