I Borghese e l’Antico
marmo lunense - Marmo - lunghezza 169 cm; larghezza 89 cm Paris, Musée du Louvre, Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines
Dal 08 Dicembre 2011 al 19 Aprile 2012
Roma
Luogo: Galleria Borghese
Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese 5
Orari: dal martedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19
Curatori: Jean Luc Martinez, Marie Lou Dubert, Anna Coliva, Marina Minozzi
Enti promotori:
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Soprintendenza Speciale per il PSAE e per il Polo Museale della città di Roma
- Museo Nazionale del Louvre
Costo del biglietto: intero € 13,50
Telefono per prevendita: 06 32810
Sito ufficiale: http://www.mondomostre.it
La mostra, coordinata da MondoMostre, è resa possibile dal sostegno di Arcus, Enel, Ferrero e Air France - sponsor tecnico. I Borghese e l’Antico è curata da Jean Luc Martinez e Marie Lou Dubert – per il Museo del Louvre, Anna Coliva e Marina Minozzi – per la Galleria Borghese.
Evento eccezionale e unico, la mostra celebra il patrimonio storico-artistico italiano in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Torneranno nella loro collocazione originaria, per la prima volta dopo 203 anni, oltre 60 opere illustri come l'immenso Vaso Borghese, con scene dionisiache del 30 a.C, l’Ermafrodito restaurato da un giovanissimo Bernini, il Sileno con Bacco fanciullo, le Tre Grazie, le Quattro Sfingi, e la celeberrima e discussa scultura policroma del Seneca Morente, che mai prima d’ora avevano lasciato il Museo parigino.
Per quattro mesi la Galleria Borghese ospiterà i capolavori della più grande e importante raccolta di antichità esistente al mondo, e lo farà restituendo alla collezione la sua sede originale. Il patrimonio archeologico dei “marmi Borghese”, oggi gloria classica del Louvre, formano una delle più “sensazionali vendite mai avvenute”. Nel 1807, Camillo Borghese, marito di Paolina Bonaparte, accettò di vendere 514 pezzi, tra statue, vasi e rilievi, alla Francia per volontà del cognato Napoleone, che perseguiva il proposito autocelebrativo di dotare la capitale del suo impero del più spettacolare museo pubblico delle arti universali –il Museo del Louvre, già Musée Central des Arts, negli anni della rivoluzione, tra il 1903 e il 1915 prende il nome di Musée Napoléon. Due convogli partirono per Parigi in due fasi successive e ad essi, come ben documentano i materiali conservati presso gli Archivi nazionali di Parigi, furono uniti due capolavori di Canova, “la Statue e Son Allesse Madane Mère, et different ouvrages pour S.M. l’Imperatrice Josephine”. La somma pattuita di 8 milioni di franchi e di oltre 300.000 franchi di rendita pubblica fu solo in parte coperta dalla cessione del feudo di Lucedio, presso Vercelli in Piemonte, dove Camillo si trasferì come governatore generale dei dipartimenti transalpini dell’impero francese.
Al di là della “sciagurata” vendita Camillo è ricordato da buona parte della critica soprattutto per la sua inadeguatezza alla vivacità culturale e alla bellezza di Paolina. I due si erano sposati nel 1803 a Parigi con l’assenso pieno di Napoleone che così si rivolse a Camillo: “Prince, ma soeur Pauline, samblait destinée à èpouser un Romain, car de la tête aux pieds elle est toute romaine”; immediatamente erano partiti alla volta di Roma per giungervi il 9 dicembre a Roma accolti con grande calore a Palazzo Borghese. Ma dopo i primi momenti di euforia Paolina cominciò a mostrarsi insofferente alla monotonia della vita romana e i rapporti con il marito iniziarono a incrinarsi. Nei rigidi salotti della capitale cominciarono a circolare critiche sulla condotta di Paolina; ad alimentare i pettegolezzi sulla neo principessa romana fu poi il celebre ritratto marmoreo realizzato da Antonio Canova Paolina come Venere Vincitrice, che ritrae Paolina senza veli, fatto eccezionale per un persona di rango: impudica, fiera della propria bellezza, sfrontata, la più giovane dei Bonaparte, non aveva esitato a posare nuda per Canova. La Paolina canoviana dopo una prima esposizione nello studio romano del suo autore, fu trasferita a Torino in ottemperanza ai desideri di Camillo, restio, nonostante i desideri della consorte, a un trasporto a Parigi. Solo nel 1814 tornò a Roma, come risarcimento parziale al “Gran orrore” rappresentato dalla vendita.
La dissoluzione di alcuni grandi patrimoni di antichità – dovuta non tanto a ragioni di obbedienza al dettato tridentino, quanto piuttosto alle vicende ereditarie e ai destini, personali dei loro possessori – determina nella seconda metà del XVI secolo un nuovo impulso al mercato antiquario.
Questa rinvigorita circolazione di antichità rende possibile, nella seconda metà del secolo, la creazione di nuove, imponenti raccolte di marmi antichi, spesso ospitate in complessi architettonici appositamente concepiti.
In questo quadro si colloca, in posizione eminente, la creazione del cardinale Scipione Borghese, che dopo aver sperimentato il suo interesse per l’antico in residenze diverse della famiglia – il palazzo in Campo Marzio; la sua dimora in Borgo, attuale palazzo Torlonia-Giraud; la villa sul Quirinale, oggi Pallavicini- Rospigliosi; la villa di Mondragone – concentrerà i suoi sforzi nella realizzazione di vastissimo respiro e concezione, della villa Pinciana. Una progressiva, oculata serie di acquisti di terreni, concentrati negli anni tra il 1616 e il 1620, consentirà a Scipione di creare un’amplissima cornice naturale alla sua più impegnativa creazione architettonica, e insieme di dare spazio a soluzioni scenografiche di forte impatto nel giardino.
Alla radice della collezione del cardinale Scipione Borghese, nipote di Paolo V, c’è l’acquisto, a breve distanza di tempo, di due collezioni: per prima, nel 1607, quella di Lelio Ceoli, collocata nel palazzo eretto dal Sangallo in via Giulia. Subito dopo, nel 1609, Scipione si assicura quella, assai più ingente, formata dallo scultore Giovanni Battista Della Porta. Le sculture di queste due raccolte, inizialmente destinate alla residenza in Campo Marzio e a quella di Borgo, nonché alla villa sul Quirinale, furono ben presto trasferite, quasi per intero, nella villa suburbana a partire dal 1613.
L’importanza delle sculture negli intenti decorativi del nuovo edificio appariva evidente fin dall’esterno della palazzina: le statue e i rilievi costituivano il prezioso ornamento delle facciate e scandivano il disegno dei viali e dei piazzali antistanti la “Villa Burghesia”.
Anche alla fine del Settecento, quando la Villa Borghese fu rinnovata per volere del principe Marcantonio Borghese, furono le opere di scultura a determinare i punti focali dell’allestimento. L’architetto Antonio Asprucci dispose i maggiori capolavori della celebre collezione Borghese secondo un nuovo criterio espositivo, ponendoli al centro di ogni sala e raccordando l’intero tema decorativo dell’ambiente, dalle pareti alla volta, al nucleo iconografico del gruppo scultoreo. Si creò così l’aspetto con cui il Museo appare ancora oggi, nel suo splendore di marmi, pietre dure e mosaici.
Tra la fine del 1807 e il 1808, in seguito alla cessione a Napoleone Bonaparte da parte del principe Camillo Borghese, le sculture archeologiche della Villa furono smontate dalla loro sede originaria e trasportate a Parigi.
La perdita di questa straordinaria collezione ebbe un impatto fortissimo sulle coscienze del tempo. Antonio Canova, che sulle sculture della Villa aveva condotto il suo appassionato studio dell’antico, l’avrebbe definita nel 1810, davanti a Napoleone, come “una incancellabile vergogna” per la famiglia che possedeva “la villa più bella del mondo”.
La vicenda della vendita della collezione Borghese fu così scioccante da suscitare una nuova consapevolezza sul rischio incombente sulle opere d’arte italiane e pose le basi dei primi veri provvedimenti di tutela del patrimonio artistico nazionale, come l’editto del cardinal Pacca emesso nel 1820 e ripreso da numerosi governi preunitari. E’ questa la prima organica giurisdizione in materia di beni culturali, antesignana della normativa di tutela che sarà varata dallo Stato Italiano all’indomani della sua unificazione.
La scelta delle opere si incentra sulle sculture che costituirono il punto di riferimento nell’allestimento delle Sale, nel XVII secolo come nel rinnovamento settecentesco. Ciascuna scultura troverà collocazione nella sala che ne celebrava l’importanza, secondo i criteri ricostruibili per i diversi allestimenti. Verrà ricreata così per la prima volta anche quella unità tematica , oggi solo intuibile, data dall’accostamento di opere pittoriche e sc.
Al piano terreno l’allestimento rispecchierà quello tardo-settecentesco realizzato dall’architetto Antonio Asprucci. Attraverso il ricorso ai disegni di Charles Percier, restituiti mediante grandi riproduzioni, le sculture saranno collocate rievocando l’aspetto della Villa come si presentava alla fine del Settecento. Per il periodo della mostra sarà dunque possibile fare un vero e proprio “salto indietro nel tempo”, agli anni in cui tutta Europa guardava alla Villa Borghese come al nuovo modello di esposizione e interpretazione dell’antico. Al primo piano della Villa verrà messa in evidenza l’importanza assunta dalla collezione del cardinale Scipione fin dalla sua formazione. Alcuni dei capolavori, come le Tre Grazie e il Centauro cavalcato da Amore torneranno nelle Sale che per oltre un secolo e mezzo furono ad essi intitolate.
Il catalogo è pubblicato da Skira
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children