I Giovedì della Villa

Vois-tu celle-là qui senfuit © Catherine Meurisse
Dal 15 Novembre 2018 al 15 Novembre 2018
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Orari: dalle 18
Curatori: Cristiano Leone
Costo del biglietto: Ingresso gratuito (nel limite dei posti disponibili)
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it/
Gli amori degli dei tra intrighi e incanti
Incontro con Piero Boitani, h 18
In cerca di visione. Il potere dell’Esperienza Teatrale nel Cabaret dell’Esistenza
Incontro con Andrés Neumann, h 19
Vois-tu celle-là qui s’enfuit
performance di DD Dorvillier & Catherine Meurisse, h 20.30
I Giovedì della Villa curati da Cristiano Leone il 15 novembre propongono, a partire dalle ore 18, l’incontro con Piero Boitani, l’incontro con Andrés Neumann e la performance di DD Dorvillier & Catherine Meurisse
Gli amori degli dei tra intrighi e incanti incontro con Piero Boitani
In collaborazione con le Scuderie del Quirinale w in occasione della mostra “Ovidio. Amori, miti e altre storie” il critico letterario Piero Boitani racconta alcuni dei miti che hanno reso immortale il poeta romano. Boitani naviga tra le suppliche di Dafne, il folle ardire di Fetonte e Icaro, l’innamoramento perduto di Eco e Narciso o quello di Piramo e Tisbe. Segue la violenza che colpisce Atteone, Adone e Meleagro e si fa testimone della trasformazione di Arianna e Alcione per approdare all’Ovidio esiliato che, celebrando Cesare e Augusto, in realtà racconta sé stesso.
In cerca di visione. Il potere dell’Esperienza Teatrale nel Cabaret dell’Esistenza Incontro con Andrés Neumann, curatore artistico e operatore culturale.
Peter Brook afferma che esistono tre forme di teatro: teatro utile, teatro inutile e teatro dannoso. Ma se il teatro ha bisogno di conflitti, vuol dire che esistono conflitti utili? Soprattutto vuol dire che esistono conflitti utili, conflitti inutili e conflitti dannosi, cosa della quale abbiamo tutti esperienza nel nostro quotidiano. La domanda successiva allora è: come proporre un’esperienza di conflitto che risulti utile allo spettatore? Neumann proverà a dare le risposte giuste a questi stimolanti interrogativi culturali.
Vois-tu celle-là qui s’enfuit di DD Dorvillier & Catherine Meurisse
Osservando le statue che effigiano il mito dei Niobidi posizionate nel giardino di Villa Medici, la coreografa DD Dorvillier e la disegnatrice Catherine Meurisse hanno creato Vois-tu celle-là qui s’enfuit, una serie di schizzi realizzati in simbiosi con le forme di quei corpi in pietra, movimentandoli attraverso un singolare linguaggio di “danza-disegno”. Lo spettacolo programmato in collaborazione con “La Francia in Scena”, stagione artistica dell’Institut Français Italia / Ambasciata di Francia in Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo