I Giovedì della Villa

© ArtefactoryLab; TadaoAndoArchitect&Associates; NeM/Niney&Marca Architectes; Agence Pierre-Antoine Gatier. Courtesy Collection Pinault – Paris | Image de synthèse, la façade extérieure depuis le jardin des Halles
Dal 09 Novembre 2017 al 09 Novembre 2017
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Orari: dalle 19
Costo del biglietto: Ingresso libero nel limite dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
ore 19 UN NUOVO MUSEO A PARIGI
incontro con MARTIN BETHENOD
ore 20.30 SUITE PER CLAVICEMBALO DI BACH E HÄNDEL
concerto di PIERRE HANTAÏ
Per I Giovedì della Villa, ideati dalla direttrice Muriel Mayette-Holtz e curati da Cristiano Leone, il 9 novembre Martin Bethenod racconterà gli obiettivi del nuovo ambizioso progetto culturale della collezione Pinault per il museo della Bourse de Commerce a Parigi, seguito alle 20.30 dal concerto del celebre clavicembalista francese Pierre Hantaï che eseguirà le Suite di Bach e di Händel.
Direttore dal 2010 di Palazzo Grassi e Punta della Dogana, Martin Bethenod sarà il responsabile del futuro museo della Bourse de Commerce a Parigi. Questa nuova fase della collezione Pinault verrà inaugurata nel 2019 nello storico edificio restaurato dall’architetto Tadao Ando.
Il progetto culturale della collezione Pinault si sviluppa, dal 2006, secondo un triplice principio. Innanzitutto una rete di musei permanenti sul territorio di Venezia: Palazzo Grassi cui, dal 2013, è stato integrato un auditorium, Il Teatrino, e Punta della Dogana, tutti e tre concepiti – o riadattati – da Tadao Ando. In secondo luogo un programma di mostre fuori le mura, in collaborazione con diverse istituzioni in Francia e all’estero. Infine, lo sviluppo di iniziative di sostegno alla creazione e di promozione della storia dell’arte, come la residenza artistica di Lens o il premio Pierre Daix.
Pierre Hantaï, clavicembalista nato nel 1964, inizia a studiare da autodidatta la musica che più lo appassiona per poi proseguire il suo percorso formativo con il clavicembalista americano Arthur Haas. Viene in seguito invitato dal celebre Gustav Leonhardt a seguire un corso di due anni ad Amsterdam. Fin da giovanissimo, si esibisce con alcune delle personalità che più hanno segnato il piccolo mondo della musica antica: i fratelli Kuijken, Gustav Leonhardt, Philippe Herreweghe, Jordi Savall. La sua incisione delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach lo consacrerà definitivamente al grande pubblico. Ha suonato e inciso gran parte del repertorio elisabettiano (Bull, Byrd, Farnaby, Bach, Couperin), e continua a portare avanti un fine lavoro di approfondimento dell’opera di Scarlatti, un compositore al quale ha dedicato numerose incisioni e alla cui divulgazione si dedica costantemente. I suoi dischi, incisi con varie etichette, si sono distinti per i numerosi riconoscimenti, dal Gramophone Award, al Grand Prix du Disque, il Prix de l’Académie Charles Cros, o il Diapason d’Or dell’anno. Alla direzione del suo ensemble orchestrale “Le Concert Français”, Hantaï affianca quella di numerose altre orchestre da camera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole