I tesori e il patrimonio culturale albanese

I tesori e il patrimonio culturale albanese, Complesso del Vittoriano, Roma
Dal 21 Novembre 2012 al 06 Gennaio 2013
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: via San Pietro in Carcere
Orari: tutti i giorni 9.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6780663
E-Mail info: museo.vittoriano@tiscali.it
Il 20 di Novembre 2012, alle ore 17.30, presso il Complesso Museale del Vittoriano a Roma, con la presenza del Ministro albanese degli Affari Esteri, S.E. Sig. Edmond Panariti, il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica italiana S.E. Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’ Agata (da confermare), nonché saranno presenti il Ministro albanese del Turismo, Cultura, Gioventù e Sport, il Sig. Aldo Bumçi ed il suo omologo italiano, il Sig. Lorenzo Ornaghi, avrà luogo l’inaugurazione della mostra archeologica “I tesori ed il patrimonio culturale albanese”.
In questa occasione, inclusa nell’ambito delle festività del 100° anniversario dell’Indipendenza dell’ Albania, si esibirà una parte del patrimonio culturale albanese, a cominciare dai reperti che mettono in risalto l’eredità culturale albanese, la quale si esprime in un ricco mosaico di singolari valori naturali e del folclore nazionale, nonché nelle emozioni che suscitano la bellezza dell'eccezionale natura varia e dei lasciti archeologici, architettonici, spirituali, ecc.
Questo patrimonio culturale albanese è senza dubbio non solo un'espressione della cultura tradizionale nazionale ma è anche una testimonianza nei secoli, a partire dall’Antichità e dal Medioevo, delle relazioni culturali con gli altri popoli europei.
L’apertura al pubblico sarà anticipata da un conferenza stampa, che avrà luogo presso la Sala Zanardelli, ingresso Piazza dell’Ara Coeli alle ore 11.30 il giorno 20 novembre, in presenza dei media. Saranno presenti l’Ambasciatore della Repubblica di Albania a Roma, S. E. Llesh KOLA, Prof. Apollon Bace, Direttore dell’Istituto albanese per la Conservazione del Patrimonio Culturale, Prof. Louis Godart, Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Presidente della Repubblica italiana, Dott.ssa Enrica Pagella, Direttrice Generale dei Musei di Torino, il Commendatore Alessandro Nicosia, Direttore del Complesso del Vittoriano.
La mostra sarà trasferita a Torino Il 6 gennaio 2013, dove rimarrà aperta al pubblico dal 22 gennaio 2013 fino il 7 aprile 2013.
In questa occasione, inclusa nell’ambito delle festività del 100° anniversario dell’Indipendenza dell’ Albania, si esibirà una parte del patrimonio culturale albanese, a cominciare dai reperti che mettono in risalto l’eredità culturale albanese, la quale si esprime in un ricco mosaico di singolari valori naturali e del folclore nazionale, nonché nelle emozioni che suscitano la bellezza dell'eccezionale natura varia e dei lasciti archeologici, architettonici, spirituali, ecc.
Questo patrimonio culturale albanese è senza dubbio non solo un'espressione della cultura tradizionale nazionale ma è anche una testimonianza nei secoli, a partire dall’Antichità e dal Medioevo, delle relazioni culturali con gli altri popoli europei.
L’apertura al pubblico sarà anticipata da un conferenza stampa, che avrà luogo presso la Sala Zanardelli, ingresso Piazza dell’Ara Coeli alle ore 11.30 il giorno 20 novembre, in presenza dei media. Saranno presenti l’Ambasciatore della Repubblica di Albania a Roma, S. E. Llesh KOLA, Prof. Apollon Bace, Direttore dell’Istituto albanese per la Conservazione del Patrimonio Culturale, Prof. Louis Godart, Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Presidente della Repubblica italiana, Dott.ssa Enrica Pagella, Direttrice Generale dei Musei di Torino, il Commendatore Alessandro Nicosia, Direttore del Complesso del Vittoriano.
La mostra sarà trasferita a Torino Il 6 gennaio 2013, dove rimarrà aperta al pubblico dal 22 gennaio 2013 fino il 7 aprile 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre