IED Factory 2019: Imponderabilia

© Ph. Viola Pantano
Dal 25 Febbraio 2019 al 01 Marzo 2019
Roma
Luogo: MACRO Asilo e altre sedi
Indirizzo: via Nizza 138
Enti promotori:
- IED
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
- Azienda Speciale Palaexpo
- Macro Asilo
Telefono per informazioni: +39 06 7024025
E-Mail info: s.cappuccio@ied.it
Il 2 giugno 1977 un uomo e una donna catturarono l’attenzione deivisitatori della Galleria comunale d'arte moderna di Bologna. Marina Abramović e Ulay diedero vita ad una performance passata alla storia, che ponendo in un confronto diretto e provocatorio l’artista e lo spettatore spinse quest’ultimo a ragionare sui propri limiti, sulle proprie reazioni, sulla propria emotività.
In omaggio a quella famosa opera dal titolo Imponderabilia, l’Istituto Europeo di Designpropone un’esperienza di open education dallo straordinario significato artistico e umano. L’obiettivo di IED Factory 2019 è infatti quello di violare i noti confini, anche fisici, della formazione professionale: attraverso 14 esperienze di progetto trasversale in cui il design incontra l’arte, invitando i partecipanti egli spettatori ad una messa in discussione delle consuetudini individuali.
“Il designer di domani deve affrontare mercati in rapido mutamento, per questo deve saper disporre di profonda professionalità e di un'agile attitudine alla ridefinizione continua di sé - afferma Laura Negrini, Direttore IED Roma. Interdisciplinarietà e arte sono le giuste chiavi di questa forza”. Due fattori che saranno pertanto alla base dei laboratori che coinvolgeranno gli studenti provenienti dalle scuole di Design, Moda, Arti visive e Comunicazione, i quali lavoreranno a stretto contatto con artisti di fama internazionale. Dall’artista canadese Myriam Laplante, che riflette sul concetto di disinformazione, al performer e fotografo Giuseppe Palmisano, con un laboratorio in cui il corpo diventa strumento per comprendere lo spazio e allenarsi a vedere oltre, fino alla designer non vedente Lucilla D’Antilio che guida i partecipanti in un percorso al buio con la propria creatività.
Il MACRO Asilo di Roma è partner dell’iniziativa. “Sono felice che l’Istituto Europeo di Design di Roma abbia deciso di portare IED Factory al MACRO Asilo, condividendo questo speciale momento formativo con il museo e la città, cogliendo appieno lo spirito collaborativo, interdisciplinare e partecipativo del nostro esperimento” commenta al riguardo il Direttore del museo Giorgio de Finis.
IED Factory 2019 inizierà lunedì 25 febbraio alle 15 al MACRO Asilo, con la presentazione pubblica dei 14 curatori: Loredana Antonelli, Barbara Capponi (Babas), Lucilla D’Antilio, La MacchinaStudio, Myriam Laplante, Matteo Nasini, Francesco Pacifico, Giuseppe Palmisano, Pax Paloscia, Hanoch Piven, Daniele Puppi, Davide Rapp, Giuseppe Stampone, Valentina Vannicola. A seguire avranno inizio i laboratori, distribuiti nei vari spazi del museo, che proseguiranno nel corso della settimana presso le tre sedi di IED Roma (Via Alcamo 11, Via Casilina 51, Via Giovanni Branca 122) e il MACRO Asilo (Via Nizza 138).
L’evento finale, in cui saranno presentati i risultati finali dei laboratori, attraverso talk, video installazioni e performance interattive, è aperto al pubblico e si terrà venerdì 1 marzo, dalle 17 alle 20, sempre al MACRO Asilo.
Programma laboratori in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni