IL CALATRAVA CHE NON TI ASPETTI È AL MUSEO DI CAPODIMONTE
© Ph. Burg / Schuh, Palladium Photodesign | Stazione Mediopadana, Reggio Emilia, 2002 - 2014
Dal 5 April 2020 al 5 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Per chi ancora non conoscesse la poliedrica attività di uno dei più grandi architetti del nostro tempo e non avesse avuto modo di visitare la mostra al Museo e al Real Bosco di Capodimonte, sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, per la campagna La cultura non si ferma, arriva Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli (https://www.youtube.com/watch?v=5vwtAXS7oIA ). Un campione - contrassegnato dall’hashtag #iorestoacasa - del meraviglioso percorso allestito dallo scorso dicembre in parte del Museo e nell’edificio del Cellaio, nel Real Bosco, con quattrocento opere, tra sculture, disegni e maquette, che ripercorrono 40 anni di carriera, di una fra le menti creative contemporanee più brillanti nel panorama internazionale.
Il video, girato in occasione dell’inaugurazione della mostra a cura del direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger e di Robertina Calatrava, moglie dell’artista, e sostenuta dalla Regione Campania, racconta la ricerca di equilibrio tra volume e luce che contraddistingue ‘la poetica’ di Santiago Calatrava, attraverso un innovativo progetto di lighting design. Non solo architettura e ingegneria, dunque, ma anche sculture, pitture e opere in ceramica ispirate al mondo della natura e dai colori brillanti, alcune delle quali saranno prodotte dal forno storico della manifattura di Capodimonte.
Il canale Mibact raccoglie tutta l’offerta della cultura fruibile da casa, in un momento in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus. Per questo weekend, in particolare, che avrebbe visto l’ingresso gratuito per i visitatori ai monumenti e luoghi della cultura statali, lancia il Grand virtual tour (www.beniculturali.it/virtualtour), campagna per sentirsi novelli Goethe attraverso la bellezza italiana su schermo: video per l’eplorazione in 3d molti dei quali realizzati grazie alla collaborazione pluriennale tra il MiBACT e Google Arts & Culture, ora riuniti all’interno della sezione Meraviglie d’Italia.
Funge poi data base complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, dove sono presenti altre numerose iniziative, dalla musica alla didattica, rilanciate poi attraverso i profili social Facebook, Instagram e Twitter del Ministero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo