Il disegno dal vero come pratica storica e sapere contemporaneo. L’Accademia à l’Académie

Il disegno dal vero come pratica storica e sapere contemporaneo. L’Accademia à l’Académie
Dal 14 Gennaio 2017 al 29 Gennaio 2017
Roma
Luogo: Museo Pietro Canonica
Indirizzo: viale Pietro Canonica
Orari: dal martedì alla domenica 10-16 (la biglietteria chiude alle 15.30)
Curatori: Sarah Linford, Marco Bussagli
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@museocanonica.it
Sito ufficiale: http://www.museocanonica.it
Il corso di disegno dal vero che si è svolto nel Salon de musique di Villa Medici, da marzo a giugno 2016, è stato l’occasione per riprendere una tradizione centrale presso l’Accademia di Francia a Roma, dalla sua fondazione nel 1666 fino al 1961: l’Ecole du nu.
L’iniziativa, proposta da Jerôme Delaplanche, è stata subito accolta da Muriel Mayette- Holtz, Direttrice dell’Accademia di Francia, Villa Medici e da Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma che hanno voluto celebrare anche in questo modo i 350 anni dell’istituzione francese. Alle splendide iniziative espositive all’Accademia di Francia, all’ Accademia di San Luca e all’Accademia di Belle Arti di Roma, si aggiunge adesso la mostra Il disegno dal vero come pratica storica e sapere contemporaneo. L’Accademia à l’Académie, al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese dal 14 al 29 gennaio 2017, al fine di celebrare la ripresa, dopo mezzo secolo, della famosa Scuola del Nudo di Villa Medici.
A cura di Sarah Linford e Marco Bussagli e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la mostra fa conoscere 50 disegni dal vero e 13 dipinti di artisti giovani o già affermati, borsisti dell’Accademia di Francia, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, e disegnatori selezionati nel meri- to che hanno partecipato a questa edizione pilota dell’ Ecole du nu.
Questi artisti hanno alle loro spalle una tradizione da onorare e davanti agli occhi un futuro che concepiscono con modi pittorici molto diversi ma con lo stesso impegno a rendere la fi- gura umana d’après nature.
I disegni eseguiti dal gruppo di allievi nel corso tenuto da Marco Bussagli, Professore di Anatomia artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, e da Jérôme Delaplanche, Responsabile del Dipartimento di Storia dell’Arte all’Accademia di Francia in Roma, sono ri- prodotti nel catalogo della mostra, a cura di Sarah Linford, e pubblicato da Artemide edizioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo