Interno 14: “4 + 1” di Sara Davidovics

locandina
Dal 29 Ottobre 2015 al 07 Novembre 2015
Roma
Luogo: Interno 14
Indirizzo: via Carlo Alberto 63
Enti promotori:
- AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 4945612
E-Mail info: uffstampaaiac@presstletter.com
Sito ufficiale: http://presstletter.com
Il giorno 29 Ottobre 2015 alle 18.30 Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta “4 + 1” di Sara Davidovics con un testo introduttivo di Diego Malara.
Il titolo della mostra rimanda all’utilizzo di 4 + 1 ambienti della galleria attraverso cui viene presentata la ricerca artistica degli ultimi quattro anni di Sara Davidovics. 14 è anche un gioco visivo-linguistico con il nome 14 (dello spazio espositivo) a cui è ispirata un’opera in mostra.
La ricerca dell’artista ruota attorno al concetto di sovrapposizione cognitiva tra immaginazione, memoria e dati di realtà. Il luogo indagato è sempre quello della soglia, dell’interstizio e della relazione tra i segni come operazioni intercodice o (ri)mappature. La sua pratica artistica è legata al concetto della disseminazione: utilizza materiali poveri, talvolta “recuperati”, intervenendo direttamente nell’ambiente con installazioni diffuse ed happening, coinvolgendo spesso il pubblico e lavorando sull’utilizzo performativo della voce.
Sara Davidovics, poeta, performer e artista intermediale è nata nel 1981 a Roma dove vive. È autrice di scritture lineari e visuali, video-poesie, partiture per voce, libri-oggetto. Nel 2006 fonda con il poeta Lorenzo Durante il gruppo Laboratorio di sperimentazione verbo sonora DUALE realizzando le opere per voce: Varianti, Resi, Bonzai e Nero. Per due anni dirige con Ivan Schiavone la collana di scritture EXTRATIONE (Ed. Polìmata, Roma). Nel 2010 vince il Premio di Letteratura on line “Le Reti di Dedalus” (Siae, Snc). Ha partecipato a numerosi festival ed esposizioni nazionali e internazionali. Tra cui Romapoesia, Arte Libro, Bologna, Art Action, Monza. E’ presente su diverse riviste e antologie, anche straniere, tra cui il volume Italian Performance Art, percorsi e protagonisti dell’action art italiana (Sagep, 2015). Con i propri testi ha preso parte a due edizioni (Melbourne, 2009 / Tokyo, 2011) de La settimana della Lingua Italiana nel mondo. In volume ha pubblicato: Corrente (Zona, 2006); D’acque, opera finalista al Premio Antonio Delfini, Galleria E. Mazzoli, 2006); Pendìci (Plaquette d’artista, Ogopogo, 2007); Corticale (Onyx, 2010), in versione e-book (2014). Tra le ultime mostre: Tra l’imbra e l’ambra - Land Art al Furlo, 2015; ShingLe22j - Biennale d’arte, Anzio, 2015; Generazione Y, Museo MAXXI, Roma 2015. È in corso di pubblicazione per le Edizioni Oèdipus l’opera Oz, viaggio astratto su quattro punti cardinali e una Coda (che oltre ad essere un’opera è anche un gatto, il suo!). http://saradavidovics.com
Il titolo della mostra rimanda all’utilizzo di 4 + 1 ambienti della galleria attraverso cui viene presentata la ricerca artistica degli ultimi quattro anni di Sara Davidovics. 14 è anche un gioco visivo-linguistico con il nome 14 (dello spazio espositivo) a cui è ispirata un’opera in mostra.
La ricerca dell’artista ruota attorno al concetto di sovrapposizione cognitiva tra immaginazione, memoria e dati di realtà. Il luogo indagato è sempre quello della soglia, dell’interstizio e della relazione tra i segni come operazioni intercodice o (ri)mappature. La sua pratica artistica è legata al concetto della disseminazione: utilizza materiali poveri, talvolta “recuperati”, intervenendo direttamente nell’ambiente con installazioni diffuse ed happening, coinvolgendo spesso il pubblico e lavorando sull’utilizzo performativo della voce.
Sara Davidovics, poeta, performer e artista intermediale è nata nel 1981 a Roma dove vive. È autrice di scritture lineari e visuali, video-poesie, partiture per voce, libri-oggetto. Nel 2006 fonda con il poeta Lorenzo Durante il gruppo Laboratorio di sperimentazione verbo sonora DUALE realizzando le opere per voce: Varianti, Resi, Bonzai e Nero. Per due anni dirige con Ivan Schiavone la collana di scritture EXTRATIONE (Ed. Polìmata, Roma). Nel 2010 vince il Premio di Letteratura on line “Le Reti di Dedalus” (Siae, Snc). Ha partecipato a numerosi festival ed esposizioni nazionali e internazionali. Tra cui Romapoesia, Arte Libro, Bologna, Art Action, Monza. E’ presente su diverse riviste e antologie, anche straniere, tra cui il volume Italian Performance Art, percorsi e protagonisti dell’action art italiana (Sagep, 2015). Con i propri testi ha preso parte a due edizioni (Melbourne, 2009 / Tokyo, 2011) de La settimana della Lingua Italiana nel mondo. In volume ha pubblicato: Corrente (Zona, 2006); D’acque, opera finalista al Premio Antonio Delfini, Galleria E. Mazzoli, 2006); Pendìci (Plaquette d’artista, Ogopogo, 2007); Corticale (Onyx, 2010), in versione e-book (2014). Tra le ultime mostre: Tra l’imbra e l’ambra - Land Art al Furlo, 2015; ShingLe22j - Biennale d’arte, Anzio, 2015; Generazione Y, Museo MAXXI, Roma 2015. È in corso di pubblicazione per le Edizioni Oèdipus l’opera Oz, viaggio astratto su quattro punti cardinali e una Coda (che oltre ad essere un’opera è anche un gatto, il suo!). http://saradavidovics.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole