Isole di Claudio Spada

Isole di Claudio Spada
Dal 23 Marzo 2016 al 10 Aprile 2016
Roma
Luogo: Galleria Vittoria
Indirizzo: via Margutta 103
Orari: da lunedì a venerdì 15-19
Curatori: Tiziana Todi
Telefono per informazioni: +39 06.36001878
E-Mail info: info@galleriavittoria.com
Sito ufficiale: http://www.galleriavittoria.com
La personale di Claudio Spada dal titolo Isole, a cura di Tiziana Todi, verrà inaugurata mercoledì 23 marzo 2016 alle ore 18 presso la Galleria Vittoria in via Margutta 103, il vernissage si protrarrà fino al 10 aprile 2016 .
Per Claudio Spada il rapporto con il mare, è un rapporto profondo, che non si può disgiungere da quello che è l’artista. Questo sentimento e legame lo porta inevitabilmente a creare segni e immagini sulla tela come solo lui ci ha abituato a vedere. L’artista analizza e dipinge il paesaggio mediterraneo con una sua armonia di colori inconfondibili, rappresentando alcune delle isole più cariche di mistero e magia di sempre. Il percorso espositivo, ricco e originale, intende stupire e provocare i visitatori, i quali saranno indotti a un’ assoluta riflessione sull’abbandono, la solitudine e la consapevolezza che l’essere umano è un’isola. Un viaggio nelle bellezze mediterranee, ripresentate e personalizzata da Spada che mette nelle condizione gli ospiti ad evocare paragoni storico-letterari così come mere considerazioni sociologiche.
Scrive di lui la curatrice Tiziana Todi
È da tempo che pensavo a quale termine avrei potuto usare per definire ciò che stiamo vivendo, ognuno con le proprie riflessioni e pensieri propri che delimitano i nostri confini.
A questo punto arriva Claudio Spada con le sue isole, instaurando in questo modo un cammino da seguire attraverso la lettura dell’opera, con il suo racconto fantastico-magico, lasciando così libero l’osservatore di provare le proprie sensazioni osservando l’opera.
Per Spada il mare è imprescindibile dal suo essere, elemento dominante della sua attività creativa, che riesce a rappresentare al meglio attraverso segni ed immagini che si materializzano con e nell’immaginazione, con serenità e abbandono, attraverso metafore, che pur rimanendo nella logica dello spazio vengono attualizzati nel concettuale.
È pur vero che la sua profonda conoscenza del mare lo porta alle origini delle forme simboliche in un teatro della vita irreale esaltandone il sogno nella realtà.
Con la sua armonia nell’accostamento dei colori ci porta dal quotidiano alla mitologia che non finisce mai di stupirci e provocare intense emozioni, in continua trasformazione con una fantasia del mondo che è dentro di noi utopisticamente silente, ma rimanendo in una coerenza figurativa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni