Jannis Kounellis

Jannis Kounellis, Giacomo Guidi Arte Contemporanea - Palazzo Sforza Cesarini, Roma
Dal 21 Giugno 2013 al 12 Settembre 2013
Roma
Luogo: Giacomo Guidi Arte Contemporanea - Palazzo Sforza Cesarini
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele II, 282/284
Orari: da martedì a sabato 11-13/15.30-19.30 o su appuntamento
Curatori: Bruno Corà
Telefono per informazioni: +39 06 68801038
E-Mail info: info@giacomoguidi.it
Sito ufficiale: http://www.giacomoguidi.it
Da poche ore tornato nella sua città, dopo un lungo soggiorno di lavoro a New York, Jannis Kounellis vi si appresta a preparare una nuova mostra presso lo spazio della galleria di Giacomo Guidi. L’evento suscita molto interesse, poiché la mostra newyorkese apertasi il 2 maggio u.s. presso la galleria Cheim & Read di Manhattan ha fornito un quadro paradigmatico dell’asciutta chiarezza raggiunta dall’impalcatura linguistica sottesa in ogni creazione di Kounellis.
Se nell’apparizione del suo improvviso lavoro presso la Biblioteca Angelica a Roma si è assistito a un saggio di ‘pittura al vivo’ distinto da una rapidità esecutiva e persino dal ‘tocco’ cromatico fatto di ombre e luci di cose vere di valenza caravaggesca, a New York la costruzione dello spazio è ottenuta con non minore severità sia formale che cromatica. Con il risultato di una lezione tanto limpida e composta quanto radicale e di intensità poetica.
E’ viva dunque l’attesa per l’incontro con questo momento della sua creazione che in un anno ha contato tappe significative a Berlino, Londra, Wurzburg, Glasgow, Istanbul e New York. La mostra, a cura di Bruno Corà, sarà aperta il 20 giugno 2013 alle ore 19. Per l’occasione è previsto un catalogo con immagini delle opere presenti in mostra e altre di repertorio, nonché un saggio critico del curatore.
Se nell’apparizione del suo improvviso lavoro presso la Biblioteca Angelica a Roma si è assistito a un saggio di ‘pittura al vivo’ distinto da una rapidità esecutiva e persino dal ‘tocco’ cromatico fatto di ombre e luci di cose vere di valenza caravaggesca, a New York la costruzione dello spazio è ottenuta con non minore severità sia formale che cromatica. Con il risultato di una lezione tanto limpida e composta quanto radicale e di intensità poetica.
E’ viva dunque l’attesa per l’incontro con questo momento della sua creazione che in un anno ha contato tappe significative a Berlino, Londra, Wurzburg, Glasgow, Istanbul e New York. La mostra, a cura di Bruno Corà, sarà aperta il 20 giugno 2013 alle ore 19. Per l’occasione è previsto un catalogo con immagini delle opere presenti in mostra e altre di repertorio, nonché un saggio critico del curatore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo