Josè D’Apice. Di ombra e di luce

Josè D’Apice, Laura e le sue ancelle, 2014
Dal 14 May 2015 al 6 June 2015
Roma
Luogo: Museo Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: dal lunedì al venerdì 11-13 / 15-19
Curatori: Francesco Poli
Enti promotori:
- Museo Crocetti
- Fondazione Menegaz
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: info@fondazionecrocetti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocetti.it
La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture inaugura giovedì 14 maggio 2015 al Museo “Venanzo Crocetti” di Roma la mostra “JOSÉ D’APICE - di ombra e di luce” a cura di Francesco Poli. L’evento, ideato e organizzato dalla Fondazione Malvina Menegaz e promosso da 29 Arts In Progress, rientra nel percorso che da oltre dieci anni la stessa Fondazione, con sede a Castelbasso, porta avanti sia in Italia che all'estero nell'ambito della promozione dei linguaggi artistici, sulla base di una progettualità che da sempre coniuga l'attenzione alle finalità divulgati- ve con la ricerca e la selezione delle più significative espressioni dello scenario contemporaneo. Nella mostra saranno presentati i lavori inediti di José D’Apice, un artista che non ricorre mai alla lusinga della fascinazione fine a se stessa, e che non affida il significato delle sue opere ad una ineffabile e alquanto indistinguibile creazione artistica. Scrive Francesco Poli nel catalogo: “D’Apice è un inquietante e problematico esploratore dell’immaginario, che ha dato vita nel tempo a un mondo fantastico carico di implicazioni criptiche e di vasti e articolati riferimenti culturali artistici, letterari, filosofici, scientifici, antropologici, e molto altro. E lo ha fatto mettendo in atto modalità compositive basate su procedimenti sempre spiazzanti in chiave di combinazione, fusione e trasformazione metamorfica degli elementi grafici figurativi e di quelli concretamente oggettuali”. Francesco Poli, a proposito dei libri in mostra scrive: “Il gusto per la narrazione assume una sua più esplicita evidenza, in particolare, in un significativo filone della sua produzione, quello dei libri, opere tridimensionali quanto mai bizzarre realizzate assemblando i più disparati elementi e oggetti (insieme a inserti disegnati o a collage) e utilizzando materiali come legno e piombo”. Sono assemblage anche gli altri tipi di artefatti tridimensionali che spesso si configurano come dei contenitori a forma di scatole aperte o di vetrinette da appendere al muro. Sono delle “boîtes à surprise”, delle “boîtes magiques” (quasi sempre rivestite di fogli di piombo) che si collegano come i “libri” alla migliore tradizione degli oggetti dadaisti e surrealisti a funzionamento simbolico. Un prezioso contributo al catalogo ha dato il Maestro Pupi Avati che all’inizio del suo testo scrive: “Nella cultura contadina quell’intrico sontuoso di immagini immotivate, che ci raggiunge prima del sonno, nel dormiveglia, veniva chiamata la nostalgia dei defunti. Volti di persone ignote, e altrettanto ignoti scorci di città, palazzi misteriosi, cupi sprofondi, macchinari enigmatici, montagne invalicabili, labirinti, crittogrammi, fossili, faldoni di biblioteche…”. “… per D’Apice dipingere è addentrarsi nell’ignoto”, scrive ancora Pupi Avati. “Mi piace insomma pensare che tutto quello che José D’Apice dipinge gli sia preesistente. Giaccia in quell’archivio segreto delle immagini inesplicabili, interdetto ai non iniziati”. Si può affermare che in queste riflessioni si cela la ricerca poetica racchiusa nelle opere di D’Apice. Un artista unico, nel suo genere, nel panorama dell’arte contemporanea italiana, che ha dato vita, lungo tutti questi anni, ad un’iconografia in cui si mescolano raffinatezza compositiva e citazioni colte, prendendo a prestito ogni volta quegli scarti che la nostra società, assetata di continue novità, esclude o ignora. E che nelle mani di José D’Apice diventano Arte. Nell’ambito dei grandi eventi organizzati dalla Fondazione Malvina Menegaz in Italia e all’estero, si inserisce anche questa mostra ospitata negli spazi espositivi della suggestiva sede del “Museo Venanzo Crocetti” a Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira