L'antico viaggio nel mare che nutre

Dal 05 Giugno 2015 al 13 Settembre 2015
Santa Marinella | Roma
Luogo: Castello di Santa Severa
Indirizzo: Manica Lunga
Enti promotori:
- Regione Lazio
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza Archeologia del Lazio
- Etruria Meridionale
- Sapienza - Università di Roma
Telefono per informazioni: +39 0766 570209
E-Mail info: feneni@comune.santamarinella.rm.it
La Manica Lunga del castello di Santa Severa riapre finalmente al pubblico con una esposizione dedicata al tema dell’accoglienza e dell’integrazione tra le culture del Mediterraneo. L’antico mito di Leucothea, la “dea bianca”, protettrice dei marinai, degli stranieri e dei rifugiati diventa paradigma contemporaneo di sacra ospitalità e accettazione.
Ino, sfortunata principessa tebana, dovette subire le ire di Hera, dea volubile e gelosa. Era stata infatti nutrice del piccolo Dioniso, che sua sorella aveva avuto da Zeus, legittimo sposo di Hera. Perseguitata dalla furia divina, Ino si getta in mare da una rupe scoscesa, con il figlio Melicerte in braccio. Salvata dalle ninfe marine, assume vesti divine, con il nome di Leucothea -Thesan per gli Etruschi-, protettrice dei naviganti e dei naufraghi. Dopo lungo e arduo peregrinare, la dea approda sulle rive del Tirreno, dove l’eroe Eracle è pronto, finalmente, ad accoglierla e darle pace.
A Pyrgi, porto dell’antica e potente città etrusca di Caere (Cerveteri), sorgeva infatti un santuario, celebre in tutto il mondo antico, frequentato da Etruschi, Greci, Fenici, dove Leucothea era venerata.
L’immagine della dea, in terracotta dipinta, decorava il tempio a lei dedicato: ne resta lo splendido volto, che, ancora quasi intatto, coronato dai capelli al vento, volge lo sguardo inquieto e grato a Eracle, che le ha appena offerto il sicuro approdo.
Dalla fronte del tempio, sulla riva del mare, Leucothea restituisce la benevolenza ricevuta a tutti i naviganti, accogliendo stranieri, rifugiati, perseguitati.
Il mare come simbolo, le onde come le difficoltà della vita. Leucothea veglia con benevolenza su tutti momenti di passaggio: l’arrivo del mattino, la nascita degli uomini, i viaggi per terre lontane sulle onde mutevoli del mare.
Tutto questo è Pyrgi, santuario ai confini del mare, e questa mostra racconta la sua storia, che, attraverso la salvezza di una dea infelice riemersa dalle acque e qui finalmente accolta, è la storia di ogni uomo che cerca, all’ombra della protezione divina, un luogo di pace da chiamare casa.
La mostra è un esempio di felice collaborazione tra istituzioni: tra Regione Lazio e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, con il prezioso contributo scientifico di Sapienza - Università di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni