L'Arte delle Contraddizioni. Nascita/Morte

Dal 19 Aprile 2014 al 02 Maggio 2014
Roma
Luogo: Sinergy Art Studio
Indirizzo: via di Porta Labicana 27
Orari: dal lunedì al venerdì 11-18 o su appuntamento (anche serali)
Curatori: Dafne Lopiano, Léa Krimian, Sara Pessato
Enti promotori:
- UAAR
Telefono per informazioni: +39 06 89538915
E-Mail info: sinergyartstudio@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.sinergyart.it
Il Sinergy Art Studio è lieto di invitarVi alla seconda Collettiva Internazionale d’Arte Contemporanea del ciclo “l'Arte delle Contraddizioni”, aperto ad artisti operanti nel campo della pittura, della scultura, della fotografia, della videoarte e delle installazioni. Si prosegue il percorso iniziato con Amore/Odio attraverso un altro tema particolarmente forte, che vedrà gli artisti esponenti alle prese con il contrasto tra Nascita e Morte, tutt'altro che banale e semplice da rappresentare. Ciascun artista si è distinto per una particolare ricerca espressiva e artistica, che permetterà a tutti i visitatori della mostra di essere coinvolti da opere suggestive. Sarà quindi grazie a Giovanni Moroni, Marco Calì Zucconi, Andrea Croci (Gioppo), Carmelo Gagliese, Maurizio Velluti, DustyEye (Jacopo), Silvio Mastronardi se sabato 19 aprile verrà inaugurata un'esposizione d'arte contemporanea incredibilmente intensa, che ancora una volta si prefigge lo scopo di "utilizzare" l'arte come mezzo di sensibilizzazione sociale: attraverso le loro opere verrà posta l'attenzione su un argomento drammaticamente attuale quale la violenza sulla donna. Per questo, anche questo secondo Vernissage sarà un vero e proprio evento, che vedrà la collaborazione di diverse figure di spicco nell'ambito culturale e musicale unire le proprie forze per coinvolgere i presenti attraverso le proprie peculiarità. Dafne Lopiano presenterà una performance live di pittura e videoarte, grazie alla quale entreremo nel vivo della tematica della violenza sulla donna, con il prezioso supporto dato dalla profondità delle parole della giornalista e conduttrice televisiva Rosanna Marani, che ha gentilmente prestato alcuni dei suoi brani in occasione di questo ciclo di esposizioni collettive. Ecco come Dafne Lopiano descrive la tematica affrontata da questa esposizione: " Il termine Vita in se per se non è che un termine banale, asettico spesso inflazionato. Ogni forma di vita, umana, animale o vegetale, non è che un piccolo ingranaggio di una grande macchina che si muove e si evolve in maniera diversa nello spazio e nel tempo. A differenza della Vita, la Morte è l'unico strumento assolutamente democratico, sincero che esiste, poiché non elude nessuno, non guarda in faccia chi sei, cosa fai né cosa hai fatto. La vita considera invece queste “variazioni”, si fa condizionare ed evolve di conseguenza. Diceva Rimbaud: “La vita è la farsa che dobbiamo recitare tutti”. La Vita però non esiste come realtà indipendente. Essa per esistere dipende strettamente dalla Morte. La performance vuole rappresentare esattamente questa fluida dipendenza: questa ruota Vita/Morte, Morte/Vita.". Tutto il ciclo di collettive è contraddistinto da una raccolta fondi a favore di UAAR Onlus, che si è subito dimostrata particolarmente interessata a partecipare al progetto per promuovere le proprie attività e continuare a lottare in difesa di tutte le donne che abbiano subito qualsiasi forma di violenza. Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto ai presenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni moroni ·
marco cal zucconi ·
andrea croci gioppo ·
carmelo gagliese ·
maurizio velluti ·
dustyeye jacopo ·
silvio mastronardi ·
sinergy art studio
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo