L’eredità intangibile. Gli allievi del maestro Crocetti espongono

Manolis Tzombanakis, La bevuta
Dal 03 Febbraio 2017 al 28 Febbraio 2017
Roma
Luogo: Museo Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 / 15-19; sabato 11-19; domenica chiuso
Curatori: Fondazione Crocetti
Enti promotori:
- Fondazione Crocetti
- Con il Patrocinio di Accademia di Belle Arti di Venezia
- Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
- Accademia di Belle Arti di Roma
- Accademia di San Luca Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: info@fondazionecrocetti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocetti.it
Venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 18.30, negli spazi del Museo Crocetti sito in Via Cassia 492, verrà inaugurata la mostra “L’eredità intangibile. Gli allievi del maestro Crocetti espongono”.
Appartiene ormai alla tradizione della Fondazione celebrare la ricorrenza della morte di Venanzo Crocetti (Giulianova 1913- Roma 2003), nella sede da lui fortemente voluta, costruita e dedicata all’arte. Quest’anno abbiamo deciso di celebrarlo e ricordarlo per l’attività accademica, ruolo che è stato sinora indagato, evidenziato e ricostruito solo marginalmente.
Gli Allievi che espongono in questa mostra, tutti accomunati dall’esperienza artistica e umana che hanno potuto condividere con il Maestro, esprimono grande personalità, creatività matura e capacità empatica anche se con forme, stili e materiali originali.
Una rassegna di nove artisti - Monther Al Soltan, Mauro Brunetti, Renato Camponeschi, Zaven Eivazian, Pasquale Guastamacchia, Uemon Ikeda, Machiko Kodera, Manolis Tzombanakis, Takashi Yoshida – che si riuniscono in memoria del loro insegnante, a quattordici anni dalla sua scomparsa.
La mostra, organizzata dalla Fondazione “Venanzo Crocetti” resterà in esposizione fino al 28 febbraio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo crocetti ·
machiko kodera ·
uemon ikeda ·
monther al soltan ·
mauro brunetti ·
renato camponeschi ·
zaven eivazian ·
pasquale guastamacchia ·
manolis tzombanakis ·
takashi yoshida
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo