L’isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica

L’isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, Roma
Dal 29 November 2014 al 21 March 2015
Roma
Luogo: Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 14
Orari: da lunedì a sabato 9-18; domenica e festivi 9-13.30
Curatori: CRS4 - Centro di ricerca interdisciplinare
Enti promotori:
- Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano
- Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro
Costo del biglietto: intero 6 €, ridotto 3 €, gratuito la prima domenica di ogni mese
E-Mail info: s-mnpe@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.isoladelletorri.beniculturali.it
Attraversa il Tirreno l’importante mostra “L’isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica” tenutasi a Cagliari, Cittadella dei Musei, Torre di San Pancrazio, marzo-settembre 2014, curata dalla Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, unitamente alla Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro.
L’esposizione approda a Roma nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, dal 28 novembre 2014 al 21 marzo 2015, grazie al fondamentale contributo della Fondazione Banco di Sardegna, del Comune di Cagliari e alla collaborazione delle Camere di Commercio della Sardegna. La mostra si tiene sotto l’egida della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna e della Direzione Generale per le Antichità del MiBACT.
La Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” incrementerà il percorso offerto a Cagliari con la presentazione dei materiali sardi della propria collezione, fra cui alcuni significativi reperti legati al periodo nuragico.
Per l'edizione romana della mostra sarà presente un'istallazione multimediale che condurrà i visitatori alla scoperta del complesso statuario protostorico di Mont'e Prama i cui scavi tutt'ora in corso stanno restituendo ancora materiali di eccezionale importanza. L'istallazione virtuale è stata curata dal CRS4, il centro di ricerca interdisciplinare che ha ideato il nuovo software per l'acquisizione in 3D delle statue recuperate negli anni '70.
La mostra sarà accompagnata da eventi fra cui una giornata di studi dedicata al centenario della nascita di Giovanni Lilliu, che ricorrerà il 13 marzo 2015; archeologo e intellettuale sardo, con la sua instancabile attività di studioso e divulgatore ha portato all’attenzione della Sardegna e del mondo la “civiltà nuragica”. Inoltre si vorrebbero successivamente esporre materiali recuperati con recenti sequestri.
L’esposizione si svolge attraverso tre fili conduttori – il metallo, l’acqua e la pietra – proponendo al pubblico oltre 1000 reperti inediti o poco conosciuti utili a comprendere gli aspetti fondamentali della civiltà nuragica: l’architettura, il mondo del sacro e quello funerario, le tecnologie costruttive (in particolare quelle idrauliche), la società, l’economia, il territorio, la metallotecnica, l’arte.
Emerge l’immagine di una Sardegna nuragica dinamica, aperta verso l’esterno, dal quale recepisce e rielabora, in un linguaggio originale, prestiti culturali e tecnologici innestandoli nel solco di una tradizione solida e ricca. I manufatti ritrovati in Sardegna e quelli di fattura nuragica arrivati nelle ricche tombe di esponenti delle aristocrazie italiche, sono gli indicatori di scambi commerciali e culturali, che percorrono il Mediterraneo sulla scia di antiche rotte mai abbandonate.
Grazie alla collaborazione con le Soprintendenze per i beni archeologici della Toscana, della Calabria e di Salerno, del Museo Castel Ursino di Catania, gli oggetti di fattura sarda saranno esposti con gli altri provenienti dai maggiori scavi tenutisi in tutta l’isola negli ultimi trent’anni.
L’esposizione approda a Roma nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, dal 28 novembre 2014 al 21 marzo 2015, grazie al fondamentale contributo della Fondazione Banco di Sardegna, del Comune di Cagliari e alla collaborazione delle Camere di Commercio della Sardegna. La mostra si tiene sotto l’egida della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna e della Direzione Generale per le Antichità del MiBACT.
La Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” incrementerà il percorso offerto a Cagliari con la presentazione dei materiali sardi della propria collezione, fra cui alcuni significativi reperti legati al periodo nuragico.
Per l'edizione romana della mostra sarà presente un'istallazione multimediale che condurrà i visitatori alla scoperta del complesso statuario protostorico di Mont'e Prama i cui scavi tutt'ora in corso stanno restituendo ancora materiali di eccezionale importanza. L'istallazione virtuale è stata curata dal CRS4, il centro di ricerca interdisciplinare che ha ideato il nuovo software per l'acquisizione in 3D delle statue recuperate negli anni '70.
La mostra sarà accompagnata da eventi fra cui una giornata di studi dedicata al centenario della nascita di Giovanni Lilliu, che ricorrerà il 13 marzo 2015; archeologo e intellettuale sardo, con la sua instancabile attività di studioso e divulgatore ha portato all’attenzione della Sardegna e del mondo la “civiltà nuragica”. Inoltre si vorrebbero successivamente esporre materiali recuperati con recenti sequestri.
L’esposizione si svolge attraverso tre fili conduttori – il metallo, l’acqua e la pietra – proponendo al pubblico oltre 1000 reperti inediti o poco conosciuti utili a comprendere gli aspetti fondamentali della civiltà nuragica: l’architettura, il mondo del sacro e quello funerario, le tecnologie costruttive (in particolare quelle idrauliche), la società, l’economia, il territorio, la metallotecnica, l’arte.
Emerge l’immagine di una Sardegna nuragica dinamica, aperta verso l’esterno, dal quale recepisce e rielabora, in un linguaggio originale, prestiti culturali e tecnologici innestandoli nel solco di una tradizione solida e ricca. I manufatti ritrovati in Sardegna e quelli di fattura nuragica arrivati nelle ricche tombe di esponenti delle aristocrazie italiche, sono gli indicatori di scambi commerciali e culturali, che percorrono il Mediterraneo sulla scia di antiche rotte mai abbandonate.
Grazie alla collaborazione con le Soprintendenze per i beni archeologici della Toscana, della Calabria e di Salerno, del Museo Castel Ursino di Catania, gli oggetti di fattura sarda saranno esposti con gli altri provenienti dai maggiori scavi tenutisi in tutta l’isola negli ultimi trent’anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology