L’ONDA LUNGA. Storia extra-ordinaria di un’associazione

L’ONDA LUNGA. Storia extra-ordinaria di un’associazione, Casa del Cinema, Roma
Dal 20 Dicembre 2022 al 08 Gennaio 2023
Roma
Luogo: Casa del Cinema
Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni 1
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Italo Moscati e Alessandro Rossetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.casadelcinema.it
Per festeggiare i suoi 70 anni, l’ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici, dopo la presentazione a Venezia alle Giornate degli Autori, porta a Roma, dal 20 dicembre all’8 gennaio 2023, “L’ONDA LUNGA. Storia extra-ordinaria di un’associazione”, una mostra curata da Italo Moscati e Alessandro Rossetti e realizzata in collaborazione con la Casa del Cinema.
La storia dell’ANAC risale all’immediato dopoguerra – fu formalmente costituita l’11 febbraio 1952 – quando un profondo senso di comunità si creò tra molti di quegli artisti e intellettuali impegnati nella ricostruzione culturale del Paese. In 70 anni di vita, quelle dell’ANAC sono state battaglie che hanno espresso la grande vitalità degli autori italiani a favore delle libertà civili e della crescita sociale dell’Italia.
Un percorso espositivo che racconta questa storia e quella dei suoi protagonisti attraverso fotografie, disegni, brevi testi e inserti video interattivi. Il materiale utilizzato per l’esposizione e per la pubblicazione proviene dall’Archivio storico dell’ANAC, dall’Archivio storico Luce Cinecittà e da altri archivi privati. La mostra riprende il titolo e il filo narrativo da L’onda lunga. Storia straordinaria di un’associazione, documentario diretto da Francesco Ranieri Martinotti e prodotto da Capetown Film insieme all’Archivio storico Luce Cinecittà e all’AAMOD in collaborazione con Rai Cinema.
Realizzata con il patrocinio e il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo –Ministero della Cultura e Cinecittà S.p.A., l’esposizione verrà inaugurata martedì 20 dicembre alle ore 18.00 alla presenza del presidente dell’ANAC Francesco Ranieri Martinotti, il direttore della Casa del Cinema Giorgio Gosetti e i curatori della mostra Italo Moscati e Alessandro Rossetti. A seguire, alle ore 19.00 nella Sala Cinecittà, la proiezione del documentario L’onda lunga. Storia straordinaria di un’associazione.
Il progetto grafico è stato realizzato da Vertigo Design.
La storia dell’ANAC risale all’immediato dopoguerra – fu formalmente costituita l’11 febbraio 1952 – quando un profondo senso di comunità si creò tra molti di quegli artisti e intellettuali impegnati nella ricostruzione culturale del Paese. In 70 anni di vita, quelle dell’ANAC sono state battaglie che hanno espresso la grande vitalità degli autori italiani a favore delle libertà civili e della crescita sociale dell’Italia.
Un percorso espositivo che racconta questa storia e quella dei suoi protagonisti attraverso fotografie, disegni, brevi testi e inserti video interattivi. Il materiale utilizzato per l’esposizione e per la pubblicazione proviene dall’Archivio storico dell’ANAC, dall’Archivio storico Luce Cinecittà e da altri archivi privati. La mostra riprende il titolo e il filo narrativo da L’onda lunga. Storia straordinaria di un’associazione, documentario diretto da Francesco Ranieri Martinotti e prodotto da Capetown Film insieme all’Archivio storico Luce Cinecittà e all’AAMOD in collaborazione con Rai Cinema.
Realizzata con il patrocinio e il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo –Ministero della Cultura e Cinecittà S.p.A., l’esposizione verrà inaugurata martedì 20 dicembre alle ore 18.00 alla presenza del presidente dell’ANAC Francesco Ranieri Martinotti, il direttore della Casa del Cinema Giorgio Gosetti e i curatori della mostra Italo Moscati e Alessandro Rossetti. A seguire, alle ore 19.00 nella Sala Cinecittà, la proiezione del documentario L’onda lunga. Storia straordinaria di un’associazione.
Il progetto grafico è stato realizzato da Vertigo Design.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo