La Cina Arcaica. Prima Mostra della Civiltà Cinese (3.500A.C.-221A.C.)

La Cina Arcaica (3.500A.C.-221A.C.), Museo di Palazzo Venezia, Roma
Dal 21 Giugno 2013 al 20 Marzo 2014
Roma
Luogo: Museo di Palazzo Venezia
Indirizzo: via del Plebiscito 118
Orari: da martedì a domenica 8.30-19.30
Curatori: Art Exhibitions China
Enti promotori:
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Amministrazione Statale del Patrimonio Culturale Cinese
- Ambasciata della Repubblica Cinese in Italia
- Art Exhibitions China
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50
Telefono per informazioni: +39 06 69994388/ 06 69994283-4
E-Mail info: sspsae-rm.mpv@arti.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://museopalazzovenezia.beniculturali.it
La mostra rientra nel quadro dell’accordo di Stato sul partenariato per la promozione del patrimonio culturale tra Italia e Cina, siglato dai rispettivi Ministri della Cultura nell’ottobre 2010 e prevede lo scambio di spazi museali permanenti dedicati alle rispettive culture. Dopo “Spazio Italia” che ha inaugurato lo scorso luglio presso il National Museum of China a Pechino con la mostra, da poco conclusasi, “Il Rinascimento a Firenze. Capolavori e Protagonisti”, apre dunque lo spazio espositivo gestito dall’Amministrazione Statale per il Patrimonio Culturale della Repubblica Popolare Cinese.
“La Cina Arcaica” è il frutto di due anni di lavoro e presenta al pubblico circa 150 preziosi manufatti provenienti da collezioni della Provincia dello Shanxi, dello Shandong, dell’Hubei e del Sichuan. Si tratta di tesori datati dai 2 mila ai 5 mila anni fa. Alcuni di essi non sono mai stati esposti in Italia, come ad esempio, la testa di bronzo con maschera d’oro dallo Sanxingdui Museum e le campane di bronzo appartenute agli Sui nell’epoca degli Stati Guerrieri. Attraverso questi preziosi reperti si potrà conoscere il percorso storico della Civiltà cinese da 5 mila anni fa fino alla prima unificazione sotto l’Imperatore Qin nel 221 a.c.Osservando ogni singolo manufatto si potrà immaginare il lusso e la ricchezza, restando ammirati dal livello di tecnologia raggiunto e dall’alone di mistero che li circonda.
La mostra è suddivisa in cinque parti: la nascita della civiltà, l’avvento del regno, i sacrifici per gli Dei e gli antenati, la musica legata alle cerimonie, e l’epoca degli Stati Guerrieri. Di ogni epoca il pubblico riuscirà a conoscerne gli aspetti più caratteristici, così da avere un quadro storico e culturale accurato di quel leggendario periodo.
Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Bray: "Con ‘la Cina Arcaica’ si inaugura la serie di cinque mostre che l’Amministrazione Statale per i Beni culturali della Repubblica Popolare Cinese organizzerà nello spazio che il MiBAC ha messo a disposizione all’interno di Palazzo Venezia. Questo percorso espositivo condurrà visitatori italiani e turisti stranieri alla scoperta dell’arte e della cultura cinese, dall’epoca tardo-neolitica fino all’età moderna e contemporanea. Questa iniziativa rafforza certamente la nostra collaborazione culturale con la Cina e mi auguro ottenga lo stesso successo di pubblico riscosso dal nostro ‘Spazio Italia’ inaugurato lo scorso luglio all’interno del Museo Nazionale Cinese di Piazza Tian’ an men, a Pechino”.
“La Cina Arcaica” è il frutto di due anni di lavoro e presenta al pubblico circa 150 preziosi manufatti provenienti da collezioni della Provincia dello Shanxi, dello Shandong, dell’Hubei e del Sichuan. Si tratta di tesori datati dai 2 mila ai 5 mila anni fa. Alcuni di essi non sono mai stati esposti in Italia, come ad esempio, la testa di bronzo con maschera d’oro dallo Sanxingdui Museum e le campane di bronzo appartenute agli Sui nell’epoca degli Stati Guerrieri. Attraverso questi preziosi reperti si potrà conoscere il percorso storico della Civiltà cinese da 5 mila anni fa fino alla prima unificazione sotto l’Imperatore Qin nel 221 a.c.Osservando ogni singolo manufatto si potrà immaginare il lusso e la ricchezza, restando ammirati dal livello di tecnologia raggiunto e dall’alone di mistero che li circonda.
La mostra è suddivisa in cinque parti: la nascita della civiltà, l’avvento del regno, i sacrifici per gli Dei e gli antenati, la musica legata alle cerimonie, e l’epoca degli Stati Guerrieri. Di ogni epoca il pubblico riuscirà a conoscerne gli aspetti più caratteristici, così da avere un quadro storico e culturale accurato di quel leggendario periodo.
Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Bray: "Con ‘la Cina Arcaica’ si inaugura la serie di cinque mostre che l’Amministrazione Statale per i Beni culturali della Repubblica Popolare Cinese organizzerà nello spazio che il MiBAC ha messo a disposizione all’interno di Palazzo Venezia. Questo percorso espositivo condurrà visitatori italiani e turisti stranieri alla scoperta dell’arte e della cultura cinese, dall’epoca tardo-neolitica fino all’età moderna e contemporanea. Questa iniziativa rafforza certamente la nostra collaborazione culturale con la Cina e mi auguro ottenga lo stesso successo di pubblico riscosso dal nostro ‘Spazio Italia’ inaugurato lo scorso luglio all’interno del Museo Nazionale Cinese di Piazza Tian’ an men, a Pechino”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre