La grande illusione: spazio-tempo e persistenza della memoria

La grande illusione: spazio-tempo e persistenza della memoria
Dal 14 Novembre 2012 al 02 Dicembre 2012
Roma
Luogo: Archivio Centrale dello Stato
Indirizzo: piazzale degli Archivi 27
Orari: da martedì a domenica 15-19
Curatori: DAMA - Daphne Museum Art
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 06 54548538
E-Mail info: acs.urp@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.acs.beniculturali.it/
L'archeorealismo di Evan De Vilde e la pop-cinetica di Nello Petrucci.
L'esposizione ha come concetto fondante la narrazione di molteplici percorsi della memoria, a dimostrazione di quanto l'arte sia un linguaggio universale, mutevole per forma, tecnica e storia ma sostanzialmente rispondente a un'unica esigenza umana: la ricerca dell'immortalità.
L'archeorealismo di De Vilde, movimento d'avanguardia basato sui contrasti estetico-linguistici di oggetti archeologici inseriti in contesti contamporanei, e la pop-cinetica di Petrucci, che unisce il movimento dell'arte cinetica all'universalismo e al quotidiano della pop art, guidano lo spettatore in questo suggestivo viaggio nella memoria dell'umanità.
L'esposizione ha come concetto fondante la narrazione di molteplici percorsi della memoria, a dimostrazione di quanto l'arte sia un linguaggio universale, mutevole per forma, tecnica e storia ma sostanzialmente rispondente a un'unica esigenza umana: la ricerca dell'immortalità.
L'archeorealismo di De Vilde, movimento d'avanguardia basato sui contrasti estetico-linguistici di oggetti archeologici inseriti in contesti contamporanei, e la pop-cinetica di Petrucci, che unisce il movimento dell'arte cinetica all'universalismo e al quotidiano della pop art, guidano lo spettatore in questo suggestivo viaggio nella memoria dell'umanità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo