La pratica quotidiana della pittura | Workshop con Mirko Baricchi
Mirko Baricchi
Dal 29 March 2021 al 29 March 2021
Roma
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 10. Durata: 1 h parte teorica / 2 h laboratorio
Costo del biglietto: € 20
Telefono per informazioni: +39 06 64781676
E-Mail info: didattica@fondazionesmart.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionesmart.org
Fondazione smART – polo per l'arte presenta, lunedì 29 marzo alle ore 10.00, La pratica quotidiana della pittura, un workshop on line con l'artista Mirko Baricchi.
L'incontro, pensato per introdurre il pubblico alla poetica del lavoro dell'artista, si apre con uno studio visit virtuale seguito da un laboratorio dedicato alla sperimentazione a specchio della specifica tecnica pittorica adoperata dall'artista.
La pittura per Baricchi è officina, capacità di adattamento, mani che si sporcano e mani che devono pulirsi, lasciarsi andare ma controllarsi, disciplina e metodo.
La sua recente ricerca è contraddistinta da una serrata processualità, ritmata da rapide azioni di stesura e rimozione della materia pittorica, e da una grande libertà nella composizione e nel soggetto, in cui permangono minimi stilemi figurativi. Oltre all'indagine delle modalità tecniche tramite l'osservazione dell'artista al lavoro, si entrerà in azione attraverso l'uso degli stessi materiali utilizzati da Baricchi ma mettendo in gioco se stessi alla ricerca di un'interpretazione personale.
Materiali: 1-2 tele 40x50 cm (da preparare precedentemente con fondo smalto bianco all’acqua steso in maniera liscia); pennelli tondi n. 0/8/16; colori acrilici (possibilmente Brera): terra siena bruciata, terra d’ombra bruciata, verde oliva, terra di siena naturale, verde di hooker, spruzzino per l’acqua
Mirko Baricchi (La Spezia,1970), vive e lavora tra Vicenza e La Spezia. Si diploma nel 1992 all’Istituto d’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze. Intraprende nel 1993 un viaggio che lo porta a diretto contatto con le arti visive centro americane. Dopo aver lavorato come illustratore in Messico, alla fine degli anni Novanta rientra in Italia per dedicarsi esclusivamente alla pittura. Dal 1992 ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive in gallerie private, musei e partecipazioni a fiere d’arte e residenze artistiche. Dal 1999 inizia il suo sodalizio con la Galleria Cardelli & Fontana di Sarzana.
L'incontro, pensato per introdurre il pubblico alla poetica del lavoro dell'artista, si apre con uno studio visit virtuale seguito da un laboratorio dedicato alla sperimentazione a specchio della specifica tecnica pittorica adoperata dall'artista.
La pittura per Baricchi è officina, capacità di adattamento, mani che si sporcano e mani che devono pulirsi, lasciarsi andare ma controllarsi, disciplina e metodo.
La sua recente ricerca è contraddistinta da una serrata processualità, ritmata da rapide azioni di stesura e rimozione della materia pittorica, e da una grande libertà nella composizione e nel soggetto, in cui permangono minimi stilemi figurativi. Oltre all'indagine delle modalità tecniche tramite l'osservazione dell'artista al lavoro, si entrerà in azione attraverso l'uso degli stessi materiali utilizzati da Baricchi ma mettendo in gioco se stessi alla ricerca di un'interpretazione personale.
Materiali: 1-2 tele 40x50 cm (da preparare precedentemente con fondo smalto bianco all’acqua steso in maniera liscia); pennelli tondi n. 0/8/16; colori acrilici (possibilmente Brera): terra siena bruciata, terra d’ombra bruciata, verde oliva, terra di siena naturale, verde di hooker, spruzzino per l’acqua
Mirko Baricchi (La Spezia,1970), vive e lavora tra Vicenza e La Spezia. Si diploma nel 1992 all’Istituto d’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze. Intraprende nel 1993 un viaggio che lo porta a diretto contatto con le arti visive centro americane. Dopo aver lavorato come illustratore in Messico, alla fine degli anni Novanta rientra in Italia per dedicarsi esclusivamente alla pittura. Dal 1992 ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive in gallerie private, musei e partecipazioni a fiere d’arte e residenze artistiche. Dal 1999 inizia il suo sodalizio con la Galleria Cardelli & Fontana di Sarzana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo