La presenza italiana in Albania tra il 1924 4 il 1943. La ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali

Terme di Diocleziano
Dal 19 March 2016 al 15 May 2016
Roma
Luogo: Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
Indirizzo: viale Enrico De Nicola 79
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 19.45, chiuso il lunedì e il 1° maggio
Curatori: Roberta Belli Pasqua, Luigi Maria Caliò, Anna Bruna Menghini
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per il Colosseo
- Museo Nazionale Romano
- Area Archeologica di Roma
- Politecnico di Bari: Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
- Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
- Con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica di Albania in Italia
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 3.50. Il biglietto è valido per 4 siti (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)
L’attività di archeologi e architetti italiani in Albania tra gli anni Venti e Quaranta, attraverso immagini d’epoca, carte tematiche, progetti e documenti originali: questo il tema della mostra “La presenza italiana in Albania tra il 1924 e il 1943”, allestita dal 19 marzo al 15 maggio 2016 alle Terme di Diocleziano. Un’occasione per conoscere il complesso legame che unisce l’Italia e l’Albania, fondato su numerosi progetti di ricerca nel campo dell’architettura e dell’archeologia, ancora oggi presenti sul territorio albanese.
Archeologia
Alla presenza di archeologi italiani in Albania, è dovuta la scoperta, a metà degli anni Venti, di alcuni dei principali siti archeologici del territorio, come quelli di Phoinike e Butrinto, frutto di una collaborazione multidisciplinare con ingegneri, architetti e artisti presenti sui cantieri di scavo.
Urbanistica
I rapporti tra Albania e Italia si intensificano in un’epoca inquieta e contradditoria come gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso: dal 1925, anche su impulso di trattati economici tra i due paesi, enti italiani avviano la costruzione per opere pubbliche e infrastrutturali e, successivamente, durante l’occupazione dal 1939 al 1943, si assiste alla nascita di piani regolatori e opere in diverse città albanesi e in particolare a Tirana, grazie all’architetto Gherardo Bosio, direttore dell’Ufficio Centrale per l’Edilizia e l’Urbanistica.
Il progetto della mostra nasce nell’ambito delle ricerche condotte dal Politecnico di Bari in Albania, ancora oggi impegnato nello studio e nella valorizzazione del patrimonio archeologico, monumentale e architettonico del paese. A queste ricerche e progetti, in particolare sul sito di Byllis, è dedicata una sezione della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira