La programmazione online di Palazzo delle Esposizioni
Quadriennale d’arte 2020-21 - FUORI, Palazzo delle Esposizioni, Roma
Dal 22 March 2021 al 28 March 2021
Roma
Luogo: Canali web Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: online
Il Palazzo delle Esposizioni prosegue la programmazione online con #IPianiDelPalazzo, palinsesto che si arricchisce ogni settimana di nuovi contenuti e che, in questa edizione, ha come ospite speciale la Quadriennale d’Arte 2020 nella rubrica #FuoridaiPiani.
Tra gli appuntamenti in calendario:
mercoledì 24 alle 10 per la rubrica PdE Remix "Dal lavoro di Nazareno Strampelli al sequenziamento del genoma: l’impegno dell’uomo per migliorare il frumento", un incontro con Pasquale e Luigi Cattivelli tenutosi in occasione della mostra "DNA. de Vita grande libro della vita da Mendel alla genomica".
QUADRIENNALE
La Quadriennale d’arte 2020 resta FUORI tramite Corpo di fabbrica, una grande installazione luminosa creata da Norma Jeane per le arcate di Palazzo delle Esposizioni che continuerà a “respirare” su via Nazionale. Grazie alla rinnovata collaborazione tra la Fondazione Quadriennale di Roma e l’Azienda Speciale Palaexpo, infatti, l’opera resterà accesa durante le settimane di chiusura: ogni sera dalle 18.00 alle 8.00 del mattino il Palazzo pulsa di luce seguendo in tempo reale la frequenza e l’intensità del respiro dell’artista collegato a distanza attraverso un dispositivo.
E per i visitatori nuovamente virtuali, continua la scoperta delle opere dei 43 artisti, selezionati dai curatori Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, con le attività sui canali digitali e sul sito quadriennale2020.com: un tour a 360° che accompagna alla scoperta delle sale quadriennale2020.com/virtual-tour; sui canali social, YouTube e Spotify: il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico della mostra; il martedì e il sabato FUORItutto, visite guidate con i curatori. Il mercoledì, il giovedì e il venerdì, FUORItema indaga uno tra i temi che percorrono la mostra.
Le playlist musicali su Spotify dedicate alla Quadriennale saranno intensificate per le prossime settimane.
Di grande suggestione Partita doppia che propone, sempre sui canali social il martedì e il sabato, un inedito meccanismo di racconto tra gli artisti in scena alla Quadriennale d’arte 2020 FUORI, e quelli che lo sono stati nelle edizioni precedenti, dal 1931 a oggi.
Gli artisti non sono associati per conoscenza diretta, o per evidente ispirazione stilistica, ma piuttosto per analogie di procedimenti formali, alla luce di ricerche che, a distanza di tempo e con modalità diverse, tornano su nodi ricorrenti della ricerca espressiva. Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist e curatore, ha indagato l’archivio della Quadriennale e la storia dell’esposizione, mescolando in strutture di racconto leggere e al tempo stesse approfondite, in un lavoro artistico che prevede grafica e animazione, firmato dal gruppo romano di filmmaker Clichè.
42 video da 3 minuti ciascuno completano l’apparato mediatico dell’esposizione. Finora hanno attraversato virtualmente le sale del Palazzo tutti i protagonisti più importanti della nostra storia, da Ferruccio Ferrazzi a Mario Schifano, da Libero de Libero a Gino De Dominicis, da Gianni Piacentino a Ketty La Rocca, solo per citarne alcuni. E nei prossimi sarà il turno Antonio Donghi, Medardo Rossi, Osvaldo Licini e molti altri.
Tra gli appuntamenti in calendario:
mercoledì 24 alle 10 per la rubrica PdE Remix "Dal lavoro di Nazareno Strampelli al sequenziamento del genoma: l’impegno dell’uomo per migliorare il frumento", un incontro con Pasquale e Luigi Cattivelli tenutosi in occasione della mostra "DNA. de Vita grande libro della vita da Mendel alla genomica".
QUADRIENNALE
La Quadriennale d’arte 2020 resta FUORI tramite Corpo di fabbrica, una grande installazione luminosa creata da Norma Jeane per le arcate di Palazzo delle Esposizioni che continuerà a “respirare” su via Nazionale. Grazie alla rinnovata collaborazione tra la Fondazione Quadriennale di Roma e l’Azienda Speciale Palaexpo, infatti, l’opera resterà accesa durante le settimane di chiusura: ogni sera dalle 18.00 alle 8.00 del mattino il Palazzo pulsa di luce seguendo in tempo reale la frequenza e l’intensità del respiro dell’artista collegato a distanza attraverso un dispositivo.
E per i visitatori nuovamente virtuali, continua la scoperta delle opere dei 43 artisti, selezionati dai curatori Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, con le attività sui canali digitali e sul sito quadriennale2020.com: un tour a 360° che accompagna alla scoperta delle sale quadriennale2020.com/virtual-tour; sui canali social, YouTube e Spotify: il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico della mostra; il martedì e il sabato FUORItutto, visite guidate con i curatori. Il mercoledì, il giovedì e il venerdì, FUORItema indaga uno tra i temi che percorrono la mostra.
Le playlist musicali su Spotify dedicate alla Quadriennale saranno intensificate per le prossime settimane.
Di grande suggestione Partita doppia che propone, sempre sui canali social il martedì e il sabato, un inedito meccanismo di racconto tra gli artisti in scena alla Quadriennale d’arte 2020 FUORI, e quelli che lo sono stati nelle edizioni precedenti, dal 1931 a oggi.
Gli artisti non sono associati per conoscenza diretta, o per evidente ispirazione stilistica, ma piuttosto per analogie di procedimenti formali, alla luce di ricerche che, a distanza di tempo e con modalità diverse, tornano su nodi ricorrenti della ricerca espressiva. Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist e curatore, ha indagato l’archivio della Quadriennale e la storia dell’esposizione, mescolando in strutture di racconto leggere e al tempo stesse approfondite, in un lavoro artistico che prevede grafica e animazione, firmato dal gruppo romano di filmmaker Clichè.
42 video da 3 minuti ciascuno completano l’apparato mediatico dell’esposizione. Finora hanno attraversato virtualmente le sale del Palazzo tutti i protagonisti più importanti della nostra storia, da Ferruccio Ferrazzi a Mario Schifano, da Libero de Libero a Gino De Dominicis, da Gianni Piacentino a Ketty La Rocca, solo per citarne alcuni. E nei prossimi sarà il turno Antonio Donghi, Medardo Rossi, Osvaldo Licini e molti altri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology