La resistenza sensibile

Dal 22 Febbraio 2024 al 22 Febbraio 2024
Roma
Luogo: Museo delle Civiltà
Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi 14
Orari: dalle 12 alle 19
Costo del biglietto: Nel giorno dell’evento, l’ingresso al Museo delle Civiltà per le studentesse e gli studenti IED, e i loro ospiti, è gratuito
E-Mail info: p.r@roma.ied.it
Ventuno video, proiettati a comporre un’opera unica, in cui ogni singolo contributo esplora una diversa forma di resistenza, sia individuale che collettiva. Si chiama “La resistenza sensibile”, installazione site-specific realizzata da ventuno studentesse e studenti dell’Istituto Europeo di Design di Roma, che sarà accolta giovedì 22 febbraio, dalle 12 alle 19, presso la Sala delle Colonne del Museo della Civiltà di Roma.
Nell’opera, i diversi contributi video restituiscono una caleidoscopica panoramica sulle nuove generazioni. Con inquietudine o ira, ironia o delicatezza, di volta in volta emerge uno sguardo acceso sulla nostra contemporaneità: il futuro del Pianeta Terra, il rifiuto della violenza e del razzismo, la volontà di confronto che eviti un conflitto intergenerazionale, la collaborazione come risposta all’individualismo inesorabile, l’importanza delle memorie individuali e delle tradizioni familiari.
Il progetto è stato coordinato dall’artista internazionale Daniele Puppi e dalla curatrice museale Claudia Pecoraro, che hanno lavorato con la classe del terzo anno di Video Design e Filmmaking. Per i docenti che hanno coordinato il lavoro, “il Museo delle Civiltà, con il suo contesto di storia e storie interculturali, rappresenta un partner anche educativo per l’elaborazione e la condivisione della riflessione proposta e diventa quindi un punto ulteriore di incontro tra prospettive ed esperienze, in cui le generazioni più giovani possano sentirsi libere di esprimere la propria resistenza, ponendola come qualcosa con cui anche l’istituzione può interagire, ascoltandola, osservandola, riflettendoci”.
Sempre il 22 febbraio, il Museo delle Civiltà ospita anche per un giorno il progetto “I mestieri della pace”, esposizione di opere realizzate da dodici scuole superiori di Roma. Tutte opere nate dalla riflessione creativa sul tema della pace proposta dall’Istituto Europeo di Design a circa duecento studentesse e studenti di terzo, quarto e quinto anno, che, da ottobre 2023 a febbraio 2024, hanno partecipato ai relativi laboratori.
Nell’opera, i diversi contributi video restituiscono una caleidoscopica panoramica sulle nuove generazioni. Con inquietudine o ira, ironia o delicatezza, di volta in volta emerge uno sguardo acceso sulla nostra contemporaneità: il futuro del Pianeta Terra, il rifiuto della violenza e del razzismo, la volontà di confronto che eviti un conflitto intergenerazionale, la collaborazione come risposta all’individualismo inesorabile, l’importanza delle memorie individuali e delle tradizioni familiari.
Il progetto è stato coordinato dall’artista internazionale Daniele Puppi e dalla curatrice museale Claudia Pecoraro, che hanno lavorato con la classe del terzo anno di Video Design e Filmmaking. Per i docenti che hanno coordinato il lavoro, “il Museo delle Civiltà, con il suo contesto di storia e storie interculturali, rappresenta un partner anche educativo per l’elaborazione e la condivisione della riflessione proposta e diventa quindi un punto ulteriore di incontro tra prospettive ed esperienze, in cui le generazioni più giovani possano sentirsi libere di esprimere la propria resistenza, ponendola come qualcosa con cui anche l’istituzione può interagire, ascoltandola, osservandola, riflettendoci”.
Sempre il 22 febbraio, il Museo delle Civiltà ospita anche per un giorno il progetto “I mestieri della pace”, esposizione di opere realizzate da dodici scuole superiori di Roma. Tutte opere nate dalla riflessione creativa sul tema della pace proposta dall’Istituto Europeo di Design a circa duecento studentesse e studenti di terzo, quarto e quinto anno, che, da ottobre 2023 a febbraio 2024, hanno partecipato ai relativi laboratori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni