La Strega Bellezza Orsina. Il processo

Ponte Sant'Angelo
Dal 31 Dicembre 2014 al 31 Dicembre 2014
Roma
Luogo: Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Indirizzo: lungotevere Castello 50
Orari: h 21.30
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma
- Archivio di Stato di Roma
Costo del biglietto: € 7
Telefono per informazioni: +39 06 32810
E-Mail info: sspsae-rm.uffstampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gebart.it
La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, congiuntamente con l'Archivio di Stato di Roma, diretto da Eugenio Lo Sardo con il Museo Nazionale di Castel S. Angelo, diretto da Maria Piccarreta, sono lieti di invitare il pubblico alla rievocazione di Bellezza Orsina, confessione di una strega AD 1528 che si terrà venerdì 31 ottobre alle ore 21,30 a Castel S. Angelo. Una storia autentica, suggestiva e commovente .
Michele Di Sivo, studioso di storia giudiziaria, insieme all'attore Roberto Latini, presenta gli atti processuali e la trascrizione della confessione di Bellezza Orsina, con l'ausilio di riproduzioni fotografiche e musiche.
Bellezza confessa di far parte dell’organizzazione delle streghe di cui racconta dettagliatamente la struttura, descrivendo la visione del sabba, ottenuta attraverso la tortura infertale dal giudice in un susseguirsi di figurazioni inquietanti ed avvincenti al tempo stesso.
Il quaderno con la trascrizione del processo, è conservato presso l'Archivio di Stato di Roma.
In occasione dell'evento Castel S. Angelo rimarrà aperto fino alle 24.
Michele Di Sivo, studioso di storia giudiziaria, insieme all'attore Roberto Latini, presenta gli atti processuali e la trascrizione della confessione di Bellezza Orsina, con l'ausilio di riproduzioni fotografiche e musiche.
Bellezza confessa di far parte dell’organizzazione delle streghe di cui racconta dettagliatamente la struttura, descrivendo la visione del sabba, ottenuta attraverso la tortura infertale dal giudice in un susseguirsi di figurazioni inquietanti ed avvincenti al tempo stesso.
Il quaderno con la trascrizione del processo, è conservato presso l'Archivio di Stato di Roma.
In occasione dell'evento Castel S. Angelo rimarrà aperto fino alle 24.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970