Lasciare un segno

Johny Ngbwa, xilografie, 2022
Dal 29 Gennaio 2022 al 12 Febbraio 2022
Formello | Roma
Luogo: Palazzo Chigi
Indirizzo: Piazza San Lorenzo 3
Orari: escluso il mercoledì, tutti i giorni 10.30 - 13.00 | 15.00 - 18.30
Enti promotori:
- COMUNE DI FORMELLO
E-Mail info: ass.cultura@comune.formello.rm.it
Lasciare un segno è un’esposizione dedicata al pensiero grafico in tutte le sue specificità, dimensioni e poetiche, con questa iniziativa viene presentata una prima estesa campionatura di giovani artisti italiani e stranieri, questi ultimi aderenti a progetti di carattere europeo, che hanno scelto il linguaggio grafico in qualità di linguaggio privilegiato per le loro ricerche.
Tutti gli artisti presenti in mostra possiedono una formazione colta, accademica, ed il curatore dell’iniziativa ha avuto modo di interagire con essi nelle varie fasi di produzione delle loro opere, dall’ideazione alla realizzazione, in un connubio virtuoso tra riflessione filosofica sul fare arte e il produrla concretamente nel contesto di un gruppo in formazione, coeso nella reciproca stimolazione di energie.
L’esposizione risponde all’invito inoltrato dal Direttore del Centro per l’Incisione del comune di Formello, Vinicio Prizia, volto ad indagare quali siano le nuove proposte visive nate negli ultimi mesi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, nei laboratori tenuti da Gianluca Murasecchi.
Le espressioni presenti in mostra riflettono percorsi di ricerca riguardanti le tecniche grafiche tradizionali come il bulino su rame, l’acquaforte, la xilografia e si spingono verso territori che spesso non si considerano genericamente, ed erroneamente, che siano prossima continuità con le perlustrazioni del segno e della forma, pertanto saranno presentate queste estensioni di ricerca: performance, disegni contemporanei, incisioni laser o fresature su legno, fotografie originali, monotipie, inchiostrazioni libere, grafiche pittoriche e dipinti grafici, sculture, light box, installazioni, video proiezioni, opere tutte in cui si trova il segno, o dal segno si parte, per poi lasciarlo durare o esaurire nell’azione degli eventi e degli elementi.
Opere in esposizione di:
Klimentij Bakanev, Marco Bazzotti, Alexia Binda, Alessio Brilli, Carolina Campanelli, Stefano Cavallaro, Elisa Rocco Ciaramella, Francesca Cinelli, Veronica Dalla Bona, Alice Di Ronza, Paweł Domański, Guglielmo D’Ugo, Sara Federico, Ambra Ferrari, Francesca Galeffi, Francesco Imperatori, Marco Intermoia, Alessandro Iudica, Costanza Lettieri, Ilaria Maciocci, Alberto Mancini, Alessandro Martufi, Michela Mascarucci, Jonathan Mavrovic, Lorenzo Mecchia, Giulia Messina, Johny Ngbwa, Katarzyna Oleśkiewicz, Martina Pangallo, Jhennifer Pannone, Chiara Pasqualotto,Veronica Pozio, Qian Qu, Marco Ramoni, Lorenz Karl Reinsch, Anita Roscini, Eva Maria Rotili, Aleksandra Runde, Joana Cívico Samper, Emanuela Sandu, Chiara Solimene, Alice Spadaro, Arianna Spalletti, Sara Francesca Speciale, Francesca Romana Spuri, Corina Surdu,Alessandro Tecorvi, Andrea Vannucci, Antonio Vicario, Andrea Vitaletti.
Vernissage sabato 29 gennaio 2022 alle ore 17.00 - ore 19.00 Performance
Sabato 12 febbraio ore 19.00 Performance - Videoproiezione
Tutti gli artisti presenti in mostra possiedono una formazione colta, accademica, ed il curatore dell’iniziativa ha avuto modo di interagire con essi nelle varie fasi di produzione delle loro opere, dall’ideazione alla realizzazione, in un connubio virtuoso tra riflessione filosofica sul fare arte e il produrla concretamente nel contesto di un gruppo in formazione, coeso nella reciproca stimolazione di energie.
L’esposizione risponde all’invito inoltrato dal Direttore del Centro per l’Incisione del comune di Formello, Vinicio Prizia, volto ad indagare quali siano le nuove proposte visive nate negli ultimi mesi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, nei laboratori tenuti da Gianluca Murasecchi.
Le espressioni presenti in mostra riflettono percorsi di ricerca riguardanti le tecniche grafiche tradizionali come il bulino su rame, l’acquaforte, la xilografia e si spingono verso territori che spesso non si considerano genericamente, ed erroneamente, che siano prossima continuità con le perlustrazioni del segno e della forma, pertanto saranno presentate queste estensioni di ricerca: performance, disegni contemporanei, incisioni laser o fresature su legno, fotografie originali, monotipie, inchiostrazioni libere, grafiche pittoriche e dipinti grafici, sculture, light box, installazioni, video proiezioni, opere tutte in cui si trova il segno, o dal segno si parte, per poi lasciarlo durare o esaurire nell’azione degli eventi e degli elementi.
Opere in esposizione di:
Klimentij Bakanev, Marco Bazzotti, Alexia Binda, Alessio Brilli, Carolina Campanelli, Stefano Cavallaro, Elisa Rocco Ciaramella, Francesca Cinelli, Veronica Dalla Bona, Alice Di Ronza, Paweł Domański, Guglielmo D’Ugo, Sara Federico, Ambra Ferrari, Francesca Galeffi, Francesco Imperatori, Marco Intermoia, Alessandro Iudica, Costanza Lettieri, Ilaria Maciocci, Alberto Mancini, Alessandro Martufi, Michela Mascarucci, Jonathan Mavrovic, Lorenzo Mecchia, Giulia Messina, Johny Ngbwa, Katarzyna Oleśkiewicz, Martina Pangallo, Jhennifer Pannone, Chiara Pasqualotto,Veronica Pozio, Qian Qu, Marco Ramoni, Lorenz Karl Reinsch, Anita Roscini, Eva Maria Rotili, Aleksandra Runde, Joana Cívico Samper, Emanuela Sandu, Chiara Solimene, Alice Spadaro, Arianna Spalletti, Sara Francesca Speciale, Francesca Romana Spuri, Corina Surdu,Alessandro Tecorvi, Andrea Vannucci, Antonio Vicario, Andrea Vitaletti.
Vernissage sabato 29 gennaio 2022 alle ore 17.00 - ore 19.00 Performance
Sabato 12 febbraio ore 19.00 Performance - Videoproiezione
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo chigi ·
klimentij bakanev ·
marco bazzotti ·
alexia binda ·
alessio brilli ·
carolina campanelli ·
stefano cavallaro ·
elisa rocco ciaramella ·
francesca cinelli ·
veronica dalla bona ·
alice di ronza ·
pawe doma ski ·
guglielmo d ugo ·
sara federico ·
ambra ferrari ·
francesca galeffi ·
francesco imperatori
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre