Leonardo Petrucci. Where is Dawn now?

Leonardo Petrucci. Where is Dawn now?
Dal 28 Marzo 2015 al 31 Maggio 2016
Roma
Luogo: Fondazione Pastificio Cerere
Indirizzo: via degli Ausoni 7
Orari: da lunedì a venerdì 15-19
Enti promotori:
- INAFIAPS
- ASI
- NASA
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 45422960
E-Mail info: info@pastificiocerere.it
Sito ufficiale: http://www.pastificiocerere.it
La Fondazione Pastificio Cerere da sabato 28 marzo fino a maggio 2016 ospiterà Where is Dawn now?, da un’idea dell’artista Leonardo Petrucci realizzata in collaborazione con INAFIAPS, ASI e NASA.
Nel 2007, dal Jet Propulsion Laboratory in California, la NASA ha lanciato nello spazio una sonda chiamata Dawn, con l’obiettivo di raggiungere nel 2011 l’asteroide Vesta e di entrare nell’orbita del pianeta nano Cerere da marzo 2015. La finalità principale della missione è quella di analizzare le caratteristiche chimico-fisiche dei due corpi celesti tramite una documentazione fotografica dettagliata che permetterà di vedere l'aspetto di Cerere per la prima volta in assoluto. Nel cortile dell'ex Pastificio Cerere verrà installata la prima fotografia in cui la grande forma sferica del pianeta nano sarà accompagnata dal testo dell’astronomo Giuseppe Piazzi, che nel gennaio del 1801 per una pura casualità scoprì Cerere, annotando sul suo diario anche le osservazioni dei giorni successivi alla scoperta.
L'idea di avvicinare il Pastificio Cerere al corpo celeste, non si limita al semplice caso di omonimia ma nasce da una singolare coincidenza: in concomitanza con questo evento astronomico, nel 2015 si celebrano i 110 anni dalla costruzione del Pastificio Cerere e 10 anni di attività della Fondazione Pastificio Cerere. Where is Dawn now? rientra nelle iniziative organizzate per rendere omaggio al fermento artistico e culturale che da circa quarant'anni anima la vita dell'ex Pastificio. A partire dagli anni Settanta, infatti, la fabbrica dismessa è stata spontaneamente ripopolata dagli artisti, i quali hanno deciso di stabilirvi i loro studi avviando un fenomeno di riqualificazione e riutilizzo tra i più interessanti nel suo genere. Qui sono state condivise e continuano tuttora, vite ed esperienze artistiche di diversa natura. Where is Dawn now? evoca, l’atmosfera di un luogo in cui le nuove generazioni di artisti fanno tesoro delle lezioni lasciate dai maestri, così come gli astronomi utilizzano oggi la più moderna tecnologia per riuscire a guardare con nuovi occhi ciò che i loro predecessori scoprirono per primi.
La conferenza: Dawn: una missione spaziale alla scoperta di Cerere
sabato 28 marzo ore 17, Spazio Cerere, Via degli Ausoni 3 - Roma
Sabato 28 marzo alle ore 17, presso lo Spazio Cerere, Maria Cristina De Sanctis, responsabile scientifico per INAF-IAPS dello strumento VIR a bordo di Dawn, presenterà la conferenza Dawn: una missione spaziale alla scoperta di Cerere, durante la quale verranno proiettati gli ultimi filmati della NASA riguardanti la missione per capire in cosa consiste, cosa scoprirà durante il prossimo anno che passerà in orbita intorno a Cerere, cosa ha già scoperto durante la sua precedente tappa all'asteroide Vesta e, infine, come può lo studio di un pianeta nano aiutarci a comprendere il passato del nostro Sistema Solare.
Nel 2007, dal Jet Propulsion Laboratory in California, la NASA ha lanciato nello spazio una sonda chiamata Dawn, con l’obiettivo di raggiungere nel 2011 l’asteroide Vesta e di entrare nell’orbita del pianeta nano Cerere da marzo 2015. La finalità principale della missione è quella di analizzare le caratteristiche chimico-fisiche dei due corpi celesti tramite una documentazione fotografica dettagliata che permetterà di vedere l'aspetto di Cerere per la prima volta in assoluto. Nel cortile dell'ex Pastificio Cerere verrà installata la prima fotografia in cui la grande forma sferica del pianeta nano sarà accompagnata dal testo dell’astronomo Giuseppe Piazzi, che nel gennaio del 1801 per una pura casualità scoprì Cerere, annotando sul suo diario anche le osservazioni dei giorni successivi alla scoperta.
L'idea di avvicinare il Pastificio Cerere al corpo celeste, non si limita al semplice caso di omonimia ma nasce da una singolare coincidenza: in concomitanza con questo evento astronomico, nel 2015 si celebrano i 110 anni dalla costruzione del Pastificio Cerere e 10 anni di attività della Fondazione Pastificio Cerere. Where is Dawn now? rientra nelle iniziative organizzate per rendere omaggio al fermento artistico e culturale che da circa quarant'anni anima la vita dell'ex Pastificio. A partire dagli anni Settanta, infatti, la fabbrica dismessa è stata spontaneamente ripopolata dagli artisti, i quali hanno deciso di stabilirvi i loro studi avviando un fenomeno di riqualificazione e riutilizzo tra i più interessanti nel suo genere. Qui sono state condivise e continuano tuttora, vite ed esperienze artistiche di diversa natura. Where is Dawn now? evoca, l’atmosfera di un luogo in cui le nuove generazioni di artisti fanno tesoro delle lezioni lasciate dai maestri, così come gli astronomi utilizzano oggi la più moderna tecnologia per riuscire a guardare con nuovi occhi ciò che i loro predecessori scoprirono per primi.
La conferenza: Dawn: una missione spaziale alla scoperta di Cerere
sabato 28 marzo ore 17, Spazio Cerere, Via degli Ausoni 3 - Roma
Sabato 28 marzo alle ore 17, presso lo Spazio Cerere, Maria Cristina De Sanctis, responsabile scientifico per INAF-IAPS dello strumento VIR a bordo di Dawn, presenterà la conferenza Dawn: una missione spaziale alla scoperta di Cerere, durante la quale verranno proiettati gli ultimi filmati della NASA riguardanti la missione per capire in cosa consiste, cosa scoprirà durante il prossimo anno che passerà in orbita intorno a Cerere, cosa ha già scoperto durante la sua precedente tappa all'asteroide Vesta e, infine, come può lo studio di un pianeta nano aiutarci a comprendere il passato del nostro Sistema Solare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni