Let's all go back to the beginning, again... Incontro con Adam Chodzko
Adam Chodzko, Design for a Fold, 2015
Dal 27 November 2018 al 27 November 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18:00 - 19:30
Enti promotori:
- In collaborazione con BSR – British School at Rome
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://https://www.maxxi.art/
Il grande artista britannico ritorna a Roma per raccontarsi attraverso la sua produzione passata e recente.
Sono passati esattamente 20 anni da quando l’artista Adam Chodzko ha esplorato la città di Roma per seguire le tracce dei bambini uccisi nel film Salò di Pier Paolo Pasolini (1975), tema centrale della successiva installazione Reunion: Salò (1998). Ora torna a Roma per parlare di dove il suo lavoro si sta dirigendo nel presente, considerando il particolare rapporto che questa città può consentire con la dimensione del reale, lo stato del sonno, la fantascienza, i media sur-social, i pensieri difficili e le guide spirituali. E di come giocare con la “fine dell’arte” potrebbe essere la cosa migliore o peggiore da fare nelle circostanze attuali.
Introduce
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Intervengono
Adam Chodzko artista
Cesare Pietroiusti artista e docente
Martedì 27 novembre 2018 ore 18-19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology