Life Is but a Day | Charlie Davoli & Elisa Zadi

Life Is but a Day | Charlie Davoli & Elisa Zadi, Mucciaccia Gallery, Roma
Dal 13 December 2024 al 31 January 2025
Roma
Luogo: Mucciaccia Gallery
Indirizzo: L.go della Fontanella Borghese 89
Orari: da lunedì a sabato 10.00 – 19.30
Curatori: Maria Vittoria Pinotti
Telefono per informazioni: +39 06.69923801
E-Mail info: roma@mucciaccia.com
Sito ufficiale: http://mucciaccia.com
La Mucciaccia Gallery Project chiude la stagione espositiva 2024 presentando la mostra ‘Life Is but a Day’, doppia personale dedicata a Charlie Davoli ed Elisa Zadi.
L’esposizione, a cura di Maria Vittoria Pinotti, pone in dialogo due mezzi artistici apparentemente inconciliabili quali, la fotografia e la pittura. L’intento è quello di portare all’attenzione un rapporto che non si svolge per via di contrasti, bensì attraverso rimandi visivi e componenti evocative di un immaginario onirico, assurdo ed evasivo.
Insieme agli artisti vi aspettiamo in galleria il prossimo venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 18, per un piccolo brindisi natalizio!
L'esposizione sarà in programmazione sino al 31 gennaio 2025. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo, con un testo critico della curatrice Maria Vittoria Pinotti.
Charlie Davoli, alter ego di Riccardo Schirinzi è nato a Singapore nel 1976 e vive e lavora a Casarano (Lecce). Nel 2012 inizia a scattare foto con l’iPhone ricreando situazioni visuali paradossali, acquisisce così un linguaggio che si sviluppa nella sperimentazione dello strumento fotografico, attraverso la creazione di atmosfere fantastiche e disancorate dalla realtà. A seguire passa all’uso dell’apparecchio fotografico, che tutt’oggi predilige, creando un immenso archivio d’immagini che stimolano l’osservatore con sottili interferenze di spazi paesaggistici dalle prospettive ingannevoli.
Elisa Zadi è nata ad Arezzo, vive e lavora a Firenze. Studia pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze; attualmente insegna discipline grafiche e pittoriche presso il Liceo Artistico di Porta Romana. Nel 2010 ottiene un Master presso l’università Europea in ‘Architettura e Arti Sacre’. Il lavoro di Elisa Zadi esplora le questioni della femminilità, dell'identità e dell'appartenenza attraverso il ritratto e l'autoritratto. Il suo percorso si sviluppa indagando la connessione fra uomo e natura, in senso introspettivo, antropologico e simbolico.
Opening venerdì 13 dicembre ore 18
L’esposizione, a cura di Maria Vittoria Pinotti, pone in dialogo due mezzi artistici apparentemente inconciliabili quali, la fotografia e la pittura. L’intento è quello di portare all’attenzione un rapporto che non si svolge per via di contrasti, bensì attraverso rimandi visivi e componenti evocative di un immaginario onirico, assurdo ed evasivo.
Insieme agli artisti vi aspettiamo in galleria il prossimo venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 18, per un piccolo brindisi natalizio!
L'esposizione sarà in programmazione sino al 31 gennaio 2025. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo, con un testo critico della curatrice Maria Vittoria Pinotti.
Charlie Davoli, alter ego di Riccardo Schirinzi è nato a Singapore nel 1976 e vive e lavora a Casarano (Lecce). Nel 2012 inizia a scattare foto con l’iPhone ricreando situazioni visuali paradossali, acquisisce così un linguaggio che si sviluppa nella sperimentazione dello strumento fotografico, attraverso la creazione di atmosfere fantastiche e disancorate dalla realtà. A seguire passa all’uso dell’apparecchio fotografico, che tutt’oggi predilige, creando un immenso archivio d’immagini che stimolano l’osservatore con sottili interferenze di spazi paesaggistici dalle prospettive ingannevoli.
Elisa Zadi è nata ad Arezzo, vive e lavora a Firenze. Studia pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze; attualmente insegna discipline grafiche e pittoriche presso il Liceo Artistico di Porta Romana. Nel 2010 ottiene un Master presso l’università Europea in ‘Architettura e Arti Sacre’. Il lavoro di Elisa Zadi esplora le questioni della femminilità, dell'identità e dell'appartenenza attraverso il ritratto e l'autoritratto. Il suo percorso si sviluppa indagando la connessione fra uomo e natura, in senso introspettivo, antropologico e simbolico.
Opening venerdì 13 dicembre ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira