Linda Aquaro. Dall’interno
Linda Aquaro, Sul doppio
Dal 23 October 2021 al 13 November 2021
Roma
Luogo: Spazio Urano
Indirizzo: Via Sampiero di Bastelica 12
Orari: dal martedì alla domenica 16:00-19:00
Curatori: Simona Pandolfi
Telefono per informazioni: +39 3290932851
E-Mail info: info@spaziourano.com
Sito ufficiale: http://www.spaziourano.com
Sabato 23 ottobre, dalle ore 18:00, inaugurerà presso Spazio Urano la personale di Linda Aquaro, a cura di Simona Pandolfi, intitolata “Dall’interno”.
Scatole attraverso le quali vedere e al tempo stesso vedersi dall’interno: è questo il leitmotiv su cui si sviluppa la recente ricerca di Linda Aquaro, iniziata nel 2020 con un autoritratto su tela contenuto in una semplice scatola da vino riciclata.
Ideato in pieno lockdown, “Autoritratto al chiuso” riflette sulle sensazioni e dimensioni ristrette vissute in fase pandemica. Come in una piccola installazione, l’artista presenta la sua stessa immagine dipinta racchiusa in uno spazio limitato, che può rivelarsi sia asfissiante, sia protettivo se percepito come un invito all’introspezione e alla scoperta di un altro sé. L’accostamento visivo del proprio volto malinconico con un piccolo origami a forma di gru, che ritorna anche in lavori successivi, esplicita il bisogno di leggerezza e di evasione.
Le altre opere in mostra, principalmente ritratti, approfondiscono il tema della scatola combinando la pittura tradizionale ad olio con l’incisione; attraverso lo scavo su linoleum, l’artista integra l’immagine pittorica con la trama incisa, enfatizzandone il racconto emozionale. Influenzata dal suo percorso di studi in architettura, Aquaro esplora il rapporto tra i volumi del volto e dello spazio mediante pennellate corpose, costruttive, appunto “architettoniche”, che accordano forme anatomiche a geometrie pure.
Oltre ai ritratti, lo sguardo dell’artista si posa anche su alcuni oggetti della quotidianità – dalla caffettiera ai contenitori di cartone delle uova, fino ai piatti sporchi nel lavandino – che come in un diario personale narrano storie, azioni banali e «quello che sanno dire in silenzio», come afferma l’artista. Lo spettatore è stimolato o costretto a diventare parte attiva della fruizione, anche semplicemente aprendo o chiudendo i contenitori, come nell’azione da compiere per svelare i due dipinti su linoleum montati in cassetti, in cui lo stesso volto di donna si mostra prima con gli occhi chiusi e poi con gli occhi spalancati.
L’esposizione si conclude con “Sul doppio”, un autoritratto su linoleum contenuto in una scatola che a sua volta racchiude uno specchio circolare. Quest’ultimo lavoro implica un’interazione più totale del fruitore, che inevitabilmente finirà per specchiarsi e vedersi riflesso in maniera analoga a quanto dipinto sull’altra metà della scatola, diventando di conseguenza sia spettatore che parte integrante del contenuto dell’opera, in dialogo con la sfera intima dell’artista. Giocando sul tema del doppio, Aquaro riflette sull’ambiguità della percezione e della rappresentazione del sé; da una parte c’è l’immagine che vogliamo mostrare all’esterno, dall’altra quello che sembriamo secondo il punto di vista degli altri e infine quello che realmente siamo, dall’interno. Quest’ultima immagine di sé è quella che spesso è costretta ad allinearsi, conformarsi e quindi limitarsi, rimanendo incorporea, quasi impercettibile, o meglio intrappolata in una scatola invisibile.
Pugliese d’origine, Linda Aquaro vive e lavora a Roma da circa vent’anni. Parallelamente all’attività di architetto, porta avanti una sua personale ricerca artistica, che spazia in diversi ambiti, dai più tradizionali (pittura e incisione), ai più contemporanei (digitale). È cofondatrice dell’Associazione “Officine Incisorie”, che si occupa al livello nazionale e internazionale di promuovere l’arte calcografica e gli artisti incisori, tramite esposizioni, incontri e workshop sul tema.
La sua dimensione artistica, è innanzitutto quella dell’artigiano, incentrata sul saper fare, sul gesto che diventa atto essenziale di una serie di processi e procedimenti ben eseguiti (come nella stampa calcografica e nella cianotipia). Dimensione questa che induce l’osservatore a interfacciarsi con la genesi delle sue opere sia che si tratti di volti umani, grovigli di strade, porzioni di cielo ritagliate da sagome urbane.
La sua ricerca pittorica ha colto l’interesse e l’attenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), che l’ha selezionata nel 2019 per la realizzazione del ritratto istituzionale del Direttore Generale uscente José Graziano da Silva, presentato durante la cerimonia di chiusura mandato il 31 luglio 2019. Inoltre, negli ultimi anni, collabora nell’ambito dell’illustrazione con riviste e piccole case editrici indipendenti, come Carie Letterarie, L’Ircocervo, CrunchEd, L’inquieto, Bomarscè, Blam Rivista, La voce del verbo e Settepiani.
Hanno scritto di lei: Lorenzo Tunesi, Matteo Chiarelli, J. Scott Stratton.
Scatole attraverso le quali vedere e al tempo stesso vedersi dall’interno: è questo il leitmotiv su cui si sviluppa la recente ricerca di Linda Aquaro, iniziata nel 2020 con un autoritratto su tela contenuto in una semplice scatola da vino riciclata.
Ideato in pieno lockdown, “Autoritratto al chiuso” riflette sulle sensazioni e dimensioni ristrette vissute in fase pandemica. Come in una piccola installazione, l’artista presenta la sua stessa immagine dipinta racchiusa in uno spazio limitato, che può rivelarsi sia asfissiante, sia protettivo se percepito come un invito all’introspezione e alla scoperta di un altro sé. L’accostamento visivo del proprio volto malinconico con un piccolo origami a forma di gru, che ritorna anche in lavori successivi, esplicita il bisogno di leggerezza e di evasione.
Le altre opere in mostra, principalmente ritratti, approfondiscono il tema della scatola combinando la pittura tradizionale ad olio con l’incisione; attraverso lo scavo su linoleum, l’artista integra l’immagine pittorica con la trama incisa, enfatizzandone il racconto emozionale. Influenzata dal suo percorso di studi in architettura, Aquaro esplora il rapporto tra i volumi del volto e dello spazio mediante pennellate corpose, costruttive, appunto “architettoniche”, che accordano forme anatomiche a geometrie pure.
Oltre ai ritratti, lo sguardo dell’artista si posa anche su alcuni oggetti della quotidianità – dalla caffettiera ai contenitori di cartone delle uova, fino ai piatti sporchi nel lavandino – che come in un diario personale narrano storie, azioni banali e «quello che sanno dire in silenzio», come afferma l’artista. Lo spettatore è stimolato o costretto a diventare parte attiva della fruizione, anche semplicemente aprendo o chiudendo i contenitori, come nell’azione da compiere per svelare i due dipinti su linoleum montati in cassetti, in cui lo stesso volto di donna si mostra prima con gli occhi chiusi e poi con gli occhi spalancati.
L’esposizione si conclude con “Sul doppio”, un autoritratto su linoleum contenuto in una scatola che a sua volta racchiude uno specchio circolare. Quest’ultimo lavoro implica un’interazione più totale del fruitore, che inevitabilmente finirà per specchiarsi e vedersi riflesso in maniera analoga a quanto dipinto sull’altra metà della scatola, diventando di conseguenza sia spettatore che parte integrante del contenuto dell’opera, in dialogo con la sfera intima dell’artista. Giocando sul tema del doppio, Aquaro riflette sull’ambiguità della percezione e della rappresentazione del sé; da una parte c’è l’immagine che vogliamo mostrare all’esterno, dall’altra quello che sembriamo secondo il punto di vista degli altri e infine quello che realmente siamo, dall’interno. Quest’ultima immagine di sé è quella che spesso è costretta ad allinearsi, conformarsi e quindi limitarsi, rimanendo incorporea, quasi impercettibile, o meglio intrappolata in una scatola invisibile.
Pugliese d’origine, Linda Aquaro vive e lavora a Roma da circa vent’anni. Parallelamente all’attività di architetto, porta avanti una sua personale ricerca artistica, che spazia in diversi ambiti, dai più tradizionali (pittura e incisione), ai più contemporanei (digitale). È cofondatrice dell’Associazione “Officine Incisorie”, che si occupa al livello nazionale e internazionale di promuovere l’arte calcografica e gli artisti incisori, tramite esposizioni, incontri e workshop sul tema.
La sua dimensione artistica, è innanzitutto quella dell’artigiano, incentrata sul saper fare, sul gesto che diventa atto essenziale di una serie di processi e procedimenti ben eseguiti (come nella stampa calcografica e nella cianotipia). Dimensione questa che induce l’osservatore a interfacciarsi con la genesi delle sue opere sia che si tratti di volti umani, grovigli di strade, porzioni di cielo ritagliate da sagome urbane.
La sua ricerca pittorica ha colto l’interesse e l’attenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), che l’ha selezionata nel 2019 per la realizzazione del ritratto istituzionale del Direttore Generale uscente José Graziano da Silva, presentato durante la cerimonia di chiusura mandato il 31 luglio 2019. Inoltre, negli ultimi anni, collabora nell’ambito dell’illustrazione con riviste e piccole case editrici indipendenti, come Carie Letterarie, L’Ircocervo, CrunchEd, L’inquieto, Bomarscè, Blam Rivista, La voce del verbo e Settepiani.
Hanno scritto di lei: Lorenzo Tunesi, Matteo Chiarelli, J. Scott Stratton.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga