Lucio e Peppe Perone. Mirabilia domestica
Peppe Perone, Senza titolo, 2014
Dal 14 November 2015 al 5 December 2015
Roma
Luogo: Galleria Michelangelo
Indirizzo: via Giovanni Giraud 6
Curatori: Marco Tonelli
Sito ufficiale: http://www.michelangelocontemporanea.it
Verrà inaugurata sabato 14 novembre, alle ore 18, presso la Galleria Michelangelo di via Giovanni Giraud, 6 a Roma, la mostra “Mirabilia domestica” di Lucio e Peppe Perone, visitabile fino al 5 dicembre 2015.
I due fratelli tornano ad esporre insieme dopo quindici anni che non accadeva. Lo fanno con una doppia personale allestita nel cuore di Roma nella Galleria Michelangelo di Fabio Cozzi a cura del critico d'arte Marco Tonelli.
Quaranta opere dove prendono forma: quotidianità, fantasia, natura e gioco. Dove tutto è sorpresa e mai banalità. Sculture fatte con la sabbia e utensili della cucina che diventano protagonisti assoluti. E’ così che il messaggio arriva dritto diritto al cuore di chi osserva. Nel corso della mostra si potranno apprezzare opere curiose e uniche realizzate nei materiali più diversi dal legno al ferro passando per l’acciaio, il polistirolo e la plastica.
"Crediamo – dichiarano i fratelli Perone – che l’arte diventi universale quando riesce ad arrivare a tutti. I bambini riescono infatti a giocare con altri bambini anche quando parlano lingue diverse".
“Lucio Perone riesce ad addomesticare gli oggetti ad essere naturali, a comportarsi come fossero parte della natura oltre che ad avere una loro anima e personalità; mentre è di Peppe Perone l’ibridazione tra cose, oggetti, animali. Ibridazione tra forme che però non troviamo in natura secondo le irreali simbiosi da lui proposte né nella produzione seriale dei nostri utensili” descrive il curatore Marco Tonelli.
"Una mostra da non perdere – afferma il gallerista Fabio Cozzi – Non solo per la bellezza delle opere ma anche per l’eccezionalità di questa doppia personale che vede di nuovo insieme, dopo quindici anni, due fratelli che non lavorano a quattro mani ma che nella loro bravura sembrano completarsi e generare una tecnica e un linguaggio assolutamente unici ".
Lucio Perone nasce a Napoli nel 1972, frequenta il Liceo Artistico di Benevento e nel 1994 si diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Condivide con il fratello Giuseppe il percorso formativo e l’attività iniziale. Nel 2007 vince il Premio Internazionale Giovane Scultura, Fondazione Messina, Casal Betrame Linee all’orizzonte, Galleria d’Arte Moderna, Genova. Nel 2014 partecipa alla mostra L’eredita dell’arte. Mimmo Paladino - Mohanna Durra, Giordan National Gallery of Fine Arts di Amman, Giordania.
Peppe Perone nasce a Napoli nel 1972. Vive e lavora a Rotondi, Avellino. Dopo aver frequentato il Liceo artistico a Benevento, nel 1994 si diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 2000 viene invitato a realizzare una scultura manifesto per le Bandiere di Maggio in piazza del Plebiscito a Napoli. Nel 2014 disegna con il fratello Lucio il Manifesto del Premio Strega 2014 e partecipa ad alcune mostre collettive, tra cui The spring break show da Guidi&Schoen, Cosa Succede a Rotondi? nell’ambito del progetto Sistema Irpinia per la Cultura Contemporanea, Land like the Sea e Capri. The island of art, tenutesi entrambe a Capri.
I due fratelli tornano ad esporre insieme dopo quindici anni che non accadeva. Lo fanno con una doppia personale allestita nel cuore di Roma nella Galleria Michelangelo di Fabio Cozzi a cura del critico d'arte Marco Tonelli.
Quaranta opere dove prendono forma: quotidianità, fantasia, natura e gioco. Dove tutto è sorpresa e mai banalità. Sculture fatte con la sabbia e utensili della cucina che diventano protagonisti assoluti. E’ così che il messaggio arriva dritto diritto al cuore di chi osserva. Nel corso della mostra si potranno apprezzare opere curiose e uniche realizzate nei materiali più diversi dal legno al ferro passando per l’acciaio, il polistirolo e la plastica.
"Crediamo – dichiarano i fratelli Perone – che l’arte diventi universale quando riesce ad arrivare a tutti. I bambini riescono infatti a giocare con altri bambini anche quando parlano lingue diverse".
“Lucio Perone riesce ad addomesticare gli oggetti ad essere naturali, a comportarsi come fossero parte della natura oltre che ad avere una loro anima e personalità; mentre è di Peppe Perone l’ibridazione tra cose, oggetti, animali. Ibridazione tra forme che però non troviamo in natura secondo le irreali simbiosi da lui proposte né nella produzione seriale dei nostri utensili” descrive il curatore Marco Tonelli.
"Una mostra da non perdere – afferma il gallerista Fabio Cozzi – Non solo per la bellezza delle opere ma anche per l’eccezionalità di questa doppia personale che vede di nuovo insieme, dopo quindici anni, due fratelli che non lavorano a quattro mani ma che nella loro bravura sembrano completarsi e generare una tecnica e un linguaggio assolutamente unici ".
Lucio Perone nasce a Napoli nel 1972, frequenta il Liceo Artistico di Benevento e nel 1994 si diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Condivide con il fratello Giuseppe il percorso formativo e l’attività iniziale. Nel 2007 vince il Premio Internazionale Giovane Scultura, Fondazione Messina, Casal Betrame Linee all’orizzonte, Galleria d’Arte Moderna, Genova. Nel 2014 partecipa alla mostra L’eredita dell’arte. Mimmo Paladino - Mohanna Durra, Giordan National Gallery of Fine Arts di Amman, Giordania.
Peppe Perone nasce a Napoli nel 1972. Vive e lavora a Rotondi, Avellino. Dopo aver frequentato il Liceo artistico a Benevento, nel 1994 si diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 2000 viene invitato a realizzare una scultura manifesto per le Bandiere di Maggio in piazza del Plebiscito a Napoli. Nel 2014 disegna con il fratello Lucio il Manifesto del Premio Strega 2014 e partecipa ad alcune mostre collettive, tra cui The spring break show da Guidi&Schoen, Cosa Succede a Rotondi? nell’ambito del progetto Sistema Irpinia per la Cultura Contemporanea, Land like the Sea e Capri. The island of art, tenutesi entrambe a Capri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo