Luisa Mè. Look at me!
Luisa Mè, Look at me! veduta d'installazione presso T293, Roma
Dal 16 December 2017 al 26 January 2018
Roma
Luogo: T293 Gallery
Indirizzo: via Ripense 6
Orari: martedì - venerdì 12-19; sabato 15-19
Telefono per informazioni: +39 06 89825614
E-Mail info: info@t293.it
Sito ufficiale: http://t293.it
Look at me!, oltre che audace e quasi arrogante richiesta di attenzione, è un invito che i Luisa Mè – duo di giovani artisti italiani che presentano il proprio lavoro al pubblico per la prima volta – rivolgono allo spettatore affinché non si limiti a una immediata e istintiva partecipazione.
Un’energia prorompente trasforma situazioni di pace apparente in veri e propri combattimenti che costringono le figure in contorsioni innaturali e dolorose. I personaggi si dimenano a tal punto da sembrare voler uscire dalla tela spingendo con forza gambe e piedi sui confini del telaio. Allo stesso tempo tuttavia questo perimetro diventa un appoggio saldo per poter attivare l’azione violenta e necessaria ricreata all’interno della composizione. Anche le sinuose sculture in resina e creta, contraddicendo quell’immobilità che dovrebbe caratterizzarne la natura, appaiono animate da una volontà di ribellione evidente nella pressione verso pavimento quasi a precedere la fuga.
La costante ricerca di consolazione e il desiderio di trovare rifugio dietro bellezze rassicuranti danno vita ad una malattia che inaspettatamente cresce in forma di becchi appuntiti sui volti dei personaggi che si trasformano in figure semi-umane dalla sorprendente intensità iconica. Personaggi antropomorfi decorati con lunghe piume colorate, come in ‘Orano’ o ‘Per via del sole’, sembrano divinità di qualche religione primitiva catturate nell’atto di mettere in pratica un rituale.
Al tempo stesso i personaggi dei dipinti hanno fattezze simili a quelle di apostoli o martiri che formano immagini iconiche riconducibili alla cristianità e ricordano le figure dormienti dei capolavori del Mantegna e del Bellini. L’omaggio ai maestri della storia dell’arte sacra italiana, anche nella gamma di colori vivaci distribuiti su tutta la scena, diventa opportunità per prendere in prestito dall’iconografia religiosa quella potenza visiva necessaria per coinvolgere emotivamente lo spettatore nel tormento di figure innocenti.
L’inquietudine che pervade le situazioni raffigurate è poi esasperata dalla rappresentazione del moshpit, quell’area sotto il palco dei concerti hard rock o heavy metal in cui i fan più agitati danzano e si spingono con energia fino ai limiti della violenza. Nei quadri dei Luisa Mè il moshpit trasforma immagini serene, come una spiaggia o una serenata, in azioni violente, mostrando così il lato oscuro che si cela dietro il piacevole e confortante. Nel caso di ‘Look at me! (Sunset)’, ad esempio, la contorsione dei corpi e il pestaggio di gruppo davanti a un tramonto danno vita a un vero e proprio martirio che diventa anche allusione a scene di brutalità e violenza a cui assistiamo e a alle quali siamo ormai tristemente assuefatti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini