Marco Tonelli. Francis Bacon. Le atmosfere letterarie

Dal 25 Febbraio 2015 al 25 Febbraio 2015
Roma
Luogo: MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma
Indirizzo: via Reggio Emilia 54
Orari: h 17.30
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato Cultura e Turismo
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 671070400
E-Mail info: stampa.macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.macro.roma.museum
Il libro di Marco Tonelli FRANCIS BACON Le atmosfere letterarie, edito da De Luca Editori d'Arte, ha l’ambizione di ripercorre la pittura di Francis Bacon attraverso le sue fonti letterarie, ovvero le letture di prosa e poesia (non la totalità naturalmente ma quelle ritenute più emblematiche) che l’artista fece in vita e da cui rimase in vari modi colpito. Delle letture di Francis Bacon (1909-1992) sappiamo quello che ne disse lui, che ne raccontarono e ne scrissero i numerosi e importanti critici che lo frequentarono ma soprattutto ciò che era conservato nello studio londinese di Mees Rews 7 o nell’abitazione di Dale Farm nel Suffolk, oggi raccolto e archiviato in un elenco di circa 1340 titoli presso la Dublin City Gallery The Hugh Lane di Dublino, sua città di nascita. Dostoevskij, Eschilo, Baudelaire, Proust, Freud, Joyce, Berlin, Nietzsche, Tolstoj, Conrad, Blixen, Eliot, Yeats, Pound, Burroughs, Bataille, Beckett, Gide, Tennesse Williams, Shakespeare, Spender sono solo alcuni degli autori letti e amati da Bacon che testimoniano i suoi vasti interessi letterari e che aiutano a comprendere lo sfondo culturale delle opere realizzate tra 1944 e 1992. Queste fonti sono state spesso citate dai più eminenti studiosi di Bacon pur non avendo mai ricevuto la stessa attenzione filologica e “archeologica” di quelle visive: eppure si tratterebbe di immagini scritte o di passaggi salienti che potrebbero aver eccitato la fantasia pittorica di Bacon ed esserne per certi versi una controparte psicologica, come se la sua pittura ne fosse una traduzione in un ambito creativo parallelo.Con il presente saggio l’autore ripercorre l’opera di Bacon analizzandone i rapporti con specifiche fonti letterarie che l’artista stesso definiva “atmosfere” e “congegni di immagini” per i suoi dipinti.
MARCO TONELLI critico d’arte, con De Luca Editori ha già pubblicato La più mirabil cosa. Teoria della statua da Donatello a Rodin; Pino Pascali. Catalogo generale delle sculture 1964-1968 e The Art Horror Picture Show. È stato Commissario Inviti della XIV Quadriennale di Roma e Assessore alla Cultura di Mantova, dove attualmente vive.
Mercoledì 25 febbraio ore 17.30.
MARCO TONELLI critico d’arte, con De Luca Editori ha già pubblicato La più mirabil cosa. Teoria della statua da Donatello a Rodin; Pino Pascali. Catalogo generale delle sculture 1964-1968 e The Art Horror Picture Show. È stato Commissario Inviti della XIV Quadriennale di Roma e Assessore alla Cultura di Mantova, dove attualmente vive.
Mercoledì 25 febbraio ore 17.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970