Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Margherita Sarfatti e l’arte in Italia fra le due guerre

Corrado Cagli, Paesaggio, 1935 c., olio su tavola, cm. 38 x 58
Dal 12 Aprile 2020 al 04 Aprile 2020
Roma
Luogo: Galleria Russo
Indirizzo: via Alibert 20
Orari: lunedì dalle 16.30 alle 19.30; dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6789949
Sito ufficiale: http://www.galleriarusso.com
Si inaugura giovedì 12 marzo alla Galleria Russo di Roma la mostra Margherita Sarfatti e l’arte in Italia fra le due guerre. Un percorso espositivo che mira a esaltare il ruolo unico nel mondo artistico di “donna Margherita”, così definita in opere a lei dedicate da artisti del Primo Novecento che vengono celebrati nella mostra grazie anche ad inediti del Fondo Sarfatti.
Con la sua cultura determinata e cosmopolita da femminista ante litteram, Margherita – “donna di straordinaria forza, di sofisticata cultura e di autentica intelligenza” come dichiara in apertura del suo saggio critico in catalogo il curatore della mostra, Fabio Benzi – sovvertì con pacata determinazione il ruolo di “genere” diventando personaggio contemporaneo e progressista. I gusti artistici della Sarfatti hanno spesso preferito artisti "moderni” e alla moda, anche se discussi. In parallelo all’attività critica la Sarfatti ha visto il formarsi della propria collezione attraverso un nucleo di opere di Mario Sironi, Adolfo Wildt, Medardo Rosso, Umberto Boccioni e Gaetano Previati, ma anche di artisti precedenti, in particolare scapigliati milanesi e di uno dei maggiori artisti italiani del secolo, Giorgio de Chirico, di cui in mostra è esposto l’inedito ritratto del 1927 dedicato “alla gentilissima Signora Margherita Sarfatti".
Le sale della Galleria ospiteranno più di cinquanta opere di artisti contemporanei vicini a Margherita Sarfatti, tra cui Mario Sironi, Umberto Boccioni, Filippo De Pisis oltre a diverse opere inedite di artisti da lei promossi: un Paesaggio di Corrado Cagli, le nature morte di André Derain, Alberto Salietti e Fausto Pirandello, la Marina di Achille Funi, un Pappagallo di Pasquarosa (unica artista donna della rassegna), ma anche il bel Ritratto di Margherita Sarfatti di Quirino Ruggeri.
La mostra è corredata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, con introduzione di Corrado Augias e testi di Fabio Benzi, docente dell’Università di Chieti e fra i massimi esperti dell’arte italiana del Novecento e Rachele Ferrario, autrice di una accurata recente monografia dedicata a Margherita Sarfatti.
“Un legame indissolubile quello di Margherita Sarfatti e il Novecento artistico italiano. La Galleria Russo con questa mostra punta a ricollocare in una prospettiva più completa Margherita Sarfatti come icona d’avanguardia e celebra tutti gli artisti che hanno costituito la “corte” della donna del Novecento” dichiara Fabrizio Russo, Direttore della Galleria Russo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
umberto boccioni ·
achille funi ·
mario sironi ·
filippo de pisis ·
corrado cagli ·
pasquarosa ·
andr derain ·
fausto pirandello ·
galleria russo ·
alberto salietti ·
margherita sarfatti ·
quirino ruggeri
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie