Maria Concetta Tosti e Paolo Bigelli. Neroacolori

Paolo Bigelli, Caro Diario. Acrilico su tela, cm.90x65.2017
Dal 18 Gennaio 2018 al 27 Gennaio 2018
Roma
Luogo: Istituto Portoghese di Sant’Antonio
Indirizzo: via dei Portoghesi 6
Orari: dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Frutto di un dialogo al limite tra la fotografia di Maria Concetta Tosti e la pittura di Paolo Bigelli, prende vita la mostra di arte contemporanea “NEROACOLORI” come punto d’incontro tra due percorsi diversi sia per il mezzo espressivo che per il rispettivo trascorso artistico.
Ad invitare all’inaugurazione, in programma giovedì 18 gennaio alle ore 18.00 presso l’IPSAR, Istituto Portoghese di Sant’Antonio in via dei Portoghesi, 6 a Roma, è il Rettore dello stesso Istituto Mons. Agostinho da Costa Borges sotto l’alto patrocinio di S.E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Dott. Antonio Almeida Lima.
E’ proprio nella potenza di un tratto “nero” rivelatore di forme e contrasti compositivi, che convergono le diverse ricerche dei due artisti , sostanzialmente peculiari per il mezzo espressivo usato e per la diversa interpretazione dei soggetti (figurativo /astratto) garantendo tuttavia un assoluto dialogo visivo.
In particolare, le 17 fotografie esposte di Maria Concetta Tosti sono l’espressione di una necessità interiore che rivela sempre lo stupore come risultato finale. Sensazioni che l’artista raccoglie camminando lungo le banchine dei porti, immersa nei propri pensieri, con la sola compagnia della macchina fotografica per catturare particolari immagini disegnate dalla luce e dal vento sui riflessi delle barche. Nella composizione delle fotografie viene poi a materializzarsi sempre un dettaglio o una linea di colore nero che, come disse Malevič, “ funge da energia che rivela la forma.”
Per Paolo Bigelli, invece, l’uso del nero rappresenta un temporaneo ritorno alle origini fumettistiche pur volendo mantenere la sua caratteristica e riconoscibile cifra stilistica. Nei 17 quadri proposti in mostra, il nero, come linea di demarcazione di una figura, viene accostato a pochi colori (spesso si tratta di semplici evocazioni monocromatiche) che assumono una loro valenza simbolica messa in risalto proprio dal nero e dalle sue sfumature che fanno da contraltare sia nel soggetto sia nel risultato finale dell’opera. Un effetto che è facile ritrovare nei murales della “Street Art” nei quali le campiture di colore appaiono ben definite dall’incisività di un grosso tratto nero. Proprio nel riappropriarsi del non colore per eccellenza, l’artista ha immaginato il “trait d’union” tra il suo passato fumettistico e quest’ultima tendenza artistica quale ricerca, pur episodica, di un’esperienza non necessariamente fondata sul ricco cromatismo che caratterizza abitualmente le sue opere.
L’esposizione “NEROACOLORI” è visitabile dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 19.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni