Marianna Galati. La Musa allo Specchio

Marianna Galati. La Musa allo Specchio, Raccolta Manzù / GNAM, Ardea (RM)
Dal 20 Dicembre 2014 al 04 Gennaio 2015
Ardea | Roma
Luogo: Raccolta Manzù / GNAM
Indirizzo: via Laurentina km 32
Orari: da martedì a sabato 10.30-18.30
Curatori: Fabio D'Achille
Enti promotori:
- MAD Museo d'Arte Diffusa
- Raccolta Manzù/GNAM
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393 3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://www.madarte.it
Lo spazio, stanza, studio, atelier individuale come condiviso d’artista che sia, luogo comunque dedicato e circoscritto alla concentrazione della mente capace di produrre una qualsivoglia forma di creazione autonoma, diventa in automatico testimonianza e tassello, se non addirittura contenitore, di storie e percorsi unici e irripetibili, tanto per chi ne è anima e protagonista che per chi ne gode dal difuori, come semplice spettatore. Sempre di più, infatti, negli ultimi tempi si è diffusa l’iniziativa denominata “studio aperto”, vale a dire stabilire giornate di visita condivisa agli atelier di artisti contemporanei che, insieme o meno a gallerie private e istituzioni pubbliche, decidono di promuovere la conoscenza di questa importantissima faccia della medaglia, consentendo al visitatore di addentrarsi nel sancta sanctorum di chi l’arte la vive, la combatte e la interpreta ogni giorno. Con gli alti e i bassi della vita, come tutti, ma con, forse, una consapevolezza, un’urgenza e una responsabilità in più.
La stessa che avverte Marianna Galati, giovane rappresentante della Scuola Pontina, nella precisa scelta di trasformare il cubo fluorescente del MadLab alla Raccolta Manzù, giunto al terzo appuntamento, nella proiezione della sua “stanza” fisica e mentale, là dove si addensano sul tavolo barattoli di colore, pennelli e proiezioni oniriche.
La medesima urgenza, ad un secolo esatto di distanza, che attanagliava il de Pisis rendendolo oggetto di meraviglia e caposcuola ai metafisici, tra le pareti della sua wunderkammer ferrarese, dove frammenti, conchiglie, preziosità, ricordi erano collezionati e conservati per l’archiviazione mentale, scrigno e preludio alla stessa creatività del gioco dell’arte.
E così Marianna conta e riconta, gioca e scompone l’immagine standard - e quindi icona, o simbolo archetipico - della Barbie bionda dai lunghi occhi felini e luminosi, citando, in una pittura post-postmodern, dalla tecnica virtuosamente emulsionata, reminiscenze di un’archeologia popdel secolo scorso, e, insieme, ritrovando in uno, dieci, cento pezzetti di specchio dell’interiorità infranta, in tutti e in nessuno, la luce inimitabile dello sguardo di Ofelia, l’unica, in quella babele di rimandi e analogie, a riprodurre le sue sembianze di bruna.
Cos’è, allora, cosa diventa la wunderkammerricostruita nel bosco del Manzù, se non un processo di autoanalisi al femminile che, tramite la dispersione e la diffusione di un’icona del bello esteriore, troppo spesso esaltata nella mera apparenza, riconduce alla chiave della questione esistenziale del singolo, coincidente con il simulacro di Ofelia, eroina e simbolo di amore, follia e morte, la stessa bruna Marianna? Gli occhi, specchio dell’anima, sono tuttavia sempre i suoi, e la loro intensa luce ci rischiara.
Marcella Cossu
La stessa che avverte Marianna Galati, giovane rappresentante della Scuola Pontina, nella precisa scelta di trasformare il cubo fluorescente del MadLab alla Raccolta Manzù, giunto al terzo appuntamento, nella proiezione della sua “stanza” fisica e mentale, là dove si addensano sul tavolo barattoli di colore, pennelli e proiezioni oniriche.
La medesima urgenza, ad un secolo esatto di distanza, che attanagliava il de Pisis rendendolo oggetto di meraviglia e caposcuola ai metafisici, tra le pareti della sua wunderkammer ferrarese, dove frammenti, conchiglie, preziosità, ricordi erano collezionati e conservati per l’archiviazione mentale, scrigno e preludio alla stessa creatività del gioco dell’arte.
E così Marianna conta e riconta, gioca e scompone l’immagine standard - e quindi icona, o simbolo archetipico - della Barbie bionda dai lunghi occhi felini e luminosi, citando, in una pittura post-postmodern, dalla tecnica virtuosamente emulsionata, reminiscenze di un’archeologia popdel secolo scorso, e, insieme, ritrovando in uno, dieci, cento pezzetti di specchio dell’interiorità infranta, in tutti e in nessuno, la luce inimitabile dello sguardo di Ofelia, l’unica, in quella babele di rimandi e analogie, a riprodurre le sue sembianze di bruna.
Cos’è, allora, cosa diventa la wunderkammerricostruita nel bosco del Manzù, se non un processo di autoanalisi al femminile che, tramite la dispersione e la diffusione di un’icona del bello esteriore, troppo spesso esaltata nella mera apparenza, riconduce alla chiave della questione esistenziale del singolo, coincidente con il simulacro di Ofelia, eroina e simbolo di amore, follia e morte, la stessa bruna Marianna? Gli occhi, specchio dell’anima, sono tuttavia sempre i suoi, e la loro intensa luce ci rischiara.
Marcella Cossu
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni