Marina Paris: Micro_Zone, 2022

© Marina Paris
Dal 26 April 2022 al 12 May 2022
Roma
Luogo: MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 5
Orari: dal lunedì al sabato 15.00-19.00
Curatori: Ilaria Schiaffini
Sito ufficiale: http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it
Il progetto di Marina Paris, Micro_Zone, 2022, commissionato dal Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza, nasce da una riflessione sullo spazio pubblico a seguito degli eventi degli ultimi anni. Durante il confinamento lo spazio urbano è sembrato improvvisamente necessario e allo stesso tempo inaccessibile. Dietro a piazze e strade deserte è riaffiorata la memoria delle città metafisiche, così presente anche nell’urbanistica del Ventennio. Il complesso piacentiniano, dove il MLAC ha la sua sede, si è offerto dunque come luogo simbolico elettivo per esplorare una simile percezione dello spazio pubblico.
Marina Paris ha concentrato la sua attenzione sulla Scuola di Matematica, realizzata da Gio Ponti tra il 1932 e il 1935. L’edificio, che si affaccia sulla piazza centrale della città universitaria, è uno tra i pochi che, a dispetto della declinazione monumentale del complesso, interpreti in chiave modernista le articolazioni degli spazi e la relazione di questi con l’uomo.
Il progetto fotografico si compone di 15 riprese macro del modello in legno dell’edificio, collocato nella biblioteca del Dipartimento di Matematica. Attraverso la sua “ri·pro·du·zió·ne” si mette in scena una inedita narrazione dello spazio filtrata da un’atmosfera surreale, silente ed estremamente contemporanea. L’ingrandimento fotografico produce un senso di sospensione spazio-temporale e innesca un cortocircuito mnemonico, che induce a dubitare sulla reale consistenza della visione.
In mostra anche 10 collage “strappati”, realizzati con cartoline originali degli anni '40 e '50 che testimoniano il disegno urbanistico e architettonico allora conferito alla capitale.
Siamo profondamente grate a Marcello Barbanera che ha reso possibile il progetto di committenza.
Si ringraziano inoltre:Isabeau Birindelli, Direttrice del Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo; Maria Rosaria Del Ciello, responsabile della Biblioteca di Matematica; Luca Ribichini, Vincenzo Sardo e Stefano Calabria per aver favorito la riproduzione del plastico di Gio Ponti.
Marina Paris esprime la propria ricerca artistica attraverso diversi media e forme di rappresentazione: dalla video-animazione al disegno, dalla fotografia alle installazioni site-specific. L’interesse per l’architettura – intesa come filtro per la percezione dello spazio circostante e sistema di relazione tra uomo e ambiente – invade quasi la totalità dei suoi lavori. Gli scenari urbani e domestici, spesso ritratti nelle fotografie o punto di partenza per gli interventi installativi, diventano il codice linguistico con cui l’artista parla all’umanità, senza mai palesarne la presenza. In qualità di riferimenti collettivi, le componenti architettoniche diventano per l‘artista strumenti antropologici per indagare l’identità dell’uomo contemporaneo.
Tra le principali partecipazioni alle mostre ricordiamo: A moment of Reflection, Galleria Paola Verrengia, Salerno (2020), “Trasformare lo spazio”, GABA, Galleria dell’Accademia, Macerata ( 2019) “Urban fragments”, 2019 Galleria Spazio nuovo Roma “Challenging Beauty – Insights of Italian Contemporary Art” Parkview Museum of Singapore (2018); “Mont’oro,” Galleria Montoro12, Rome (2014); ”62+3”, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma ( 2013); Ritratto di una città#2. Arte a Roma 1960-2001 MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Rome (2013); In Water, I Understand, Collateral event 55th International Art Exhibition, La Biennale di Venezia Procuratie Vecchie, Venice (2013); Unreal spaces, Jiry Svestka Gallery Prague ( 2012); Other Spaces / Other Chances, Musée d’Art Moderne de Saint-Étienne Métropole, Saint-Étienne, France.
Marina Paris ha concentrato la sua attenzione sulla Scuola di Matematica, realizzata da Gio Ponti tra il 1932 e il 1935. L’edificio, che si affaccia sulla piazza centrale della città universitaria, è uno tra i pochi che, a dispetto della declinazione monumentale del complesso, interpreti in chiave modernista le articolazioni degli spazi e la relazione di questi con l’uomo.
Il progetto fotografico si compone di 15 riprese macro del modello in legno dell’edificio, collocato nella biblioteca del Dipartimento di Matematica. Attraverso la sua “ri·pro·du·zió·ne” si mette in scena una inedita narrazione dello spazio filtrata da un’atmosfera surreale, silente ed estremamente contemporanea. L’ingrandimento fotografico produce un senso di sospensione spazio-temporale e innesca un cortocircuito mnemonico, che induce a dubitare sulla reale consistenza della visione.
In mostra anche 10 collage “strappati”, realizzati con cartoline originali degli anni '40 e '50 che testimoniano il disegno urbanistico e architettonico allora conferito alla capitale.
Siamo profondamente grate a Marcello Barbanera che ha reso possibile il progetto di committenza.
Si ringraziano inoltre:Isabeau Birindelli, Direttrice del Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo; Maria Rosaria Del Ciello, responsabile della Biblioteca di Matematica; Luca Ribichini, Vincenzo Sardo e Stefano Calabria per aver favorito la riproduzione del plastico di Gio Ponti.
Marina Paris esprime la propria ricerca artistica attraverso diversi media e forme di rappresentazione: dalla video-animazione al disegno, dalla fotografia alle installazioni site-specific. L’interesse per l’architettura – intesa come filtro per la percezione dello spazio circostante e sistema di relazione tra uomo e ambiente – invade quasi la totalità dei suoi lavori. Gli scenari urbani e domestici, spesso ritratti nelle fotografie o punto di partenza per gli interventi installativi, diventano il codice linguistico con cui l’artista parla all’umanità, senza mai palesarne la presenza. In qualità di riferimenti collettivi, le componenti architettoniche diventano per l‘artista strumenti antropologici per indagare l’identità dell’uomo contemporaneo.
Tra le principali partecipazioni alle mostre ricordiamo: A moment of Reflection, Galleria Paola Verrengia, Salerno (2020), “Trasformare lo spazio”, GABA, Galleria dell’Accademia, Macerata ( 2019) “Urban fragments”, 2019 Galleria Spazio nuovo Roma “Challenging Beauty – Insights of Italian Contemporary Art” Parkview Museum of Singapore (2018); “Mont’oro,” Galleria Montoro12, Rome (2014); ”62+3”, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma ( 2013); Ritratto di una città#2. Arte a Roma 1960-2001 MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Rome (2013); In Water, I Understand, Collateral event 55th International Art Exhibition, La Biennale di Venezia Procuratie Vecchie, Venice (2013); Unreal spaces, Jiry Svestka Gallery Prague ( 2012); Other Spaces / Other Chances, Musée d’Art Moderne de Saint-Étienne Métropole, Saint-Étienne, France.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee