Mario Diacono. Diaconia. La scrittura e l’arte

Museo per l'Immaginazione Preventiva, MACRO - Museo di Arte Contemporanea, Roma
Dal 15 Luglio 2021 al 24 Ottobre 2021
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Nizza 138
Orari: Martedì, mercoledì, giovedì, domenica: 12.00 – 20.00 Venerdì, sabato: 12.00 – 22.00 Lunedì chiuso
Enti promotori:
- ROMA Culture
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 696271
E-Mail info: info@museomacro.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.it
Diaconia offre un ritratto del critico d’arte, poeta, scrittore, gallerista e traduttore Mario Diacono per la sezione ARITMICI. Sarà esposta per la prima volta in forma di mostra la storia di una ricerca fondata su un’interazione continua tra arte e scrittura, che ha dato vita a un percorso verbo-visivo libero e ricco di articolazioni. Dagli studi a Roma, a cavallo degli anni Cinquanta, al rapporto con Giuseppe Ungaretti, alla sperimentazione linguistica e letteraria degli anni Sessanta, al trasferimento per insegnare negli Stati Uniti nel 1968, fino all’apertura nel 1978 di una galleria che da Bologna si sposta a Roma, Boston, New York, la vita di Mario Diacono è sempre stata caratterizzata dalla relazione con gli artisti, tra cui rientrano figure come Vito Acconci, Claudio Parmiggiani, Enzo Cucchi, Donna Moylan, David McDermott & Peter McGough, Francesco Clemente.
La mostra presenterà una costellazione di ephemera, riviste, libri, fotografie e opere a lui dedicate dagli artisti con cui ha collaborato.
Opening 15 luglio, ore 17.00 – 20.00
La mostra presenterà una costellazione di ephemera, riviste, libri, fotografie e opere a lui dedicate dagli artisti con cui ha collaborato.
Opening 15 luglio, ore 17.00 – 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo