Mario Dondero

© Mario Dondero | Mario Dondero, Nel metrò di Parigi, 1963
Dal 18 Dicembre 2014 al 22 Marzo 2015
Roma
Luogo: Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
Indirizzo: via Enrico de Nicola 79
Orari: da martedì a domenica 10-19.30
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
- Electa
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, ridotto scuole € 5,50
Telefono per informazioni: +39 06 39967700
E-Mail info: ssba-rm@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://archeoroma.beniculturali.it
Mario Dondero, classe 1928, tra i più grandi fotoreporter italiani di fama internazionale, si racconta attraverso circa 250 fotografie esposte nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano a Roma, dal 19 dicembre 2014 al 22 marzo 2015.
Quattro le sezioni in cui si riconoscono i momenti storici che hanno segnato il secolo scorso, così come i luoghi e i personaggi alla ribalta sulle pagine di quotidiani e periodici che hanno scandito i cambiamenti da quegli anni ad oggi.
La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma con Electa promuove la mostra, primo compendio di una vita da fotoreporter.
Nasce in questa occasione la collana Electaphoto. Con la prima grande monografia dedicata a Mario Dondero, leggenda del fotogiornalismo mondiale.
Quattro le sezioni in cui si riconoscono i momenti storici che hanno segnato il secolo scorso, così come i luoghi e i personaggi alla ribalta sulle pagine di quotidiani e periodici che hanno scandito i cambiamenti da quegli anni ad oggi.
La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma con Electa promuove la mostra, primo compendio di una vita da fotoreporter.
Nasce in questa occasione la collana Electaphoto. Con la prima grande monografia dedicata a Mario Dondero, leggenda del fotogiornalismo mondiale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo