Marta H. Reyes. Guatemala, energía del alma

Marta H. Reyes, Energia dell'anima, 2015, tecnica mista su tela, cm 70x90
Dal 11 Maggio 2016 al 11 Giugno 2016
Roma
Luogo: Istituto Cervantes di Roma
Indirizzo: piazza Navona 91
Curatori: Monica Ferrarini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06.686 1871
E-Mail info: cenrom@cervantes.es
Sito ufficiale: http://www.roma.cervantes.es
Il Guatemala non è soltanto un luogo, è un modo di essere e di stare. È verbo in movimento.
Mercoledì 11 maggio alle ore 19 inaugura alla Sala Dalí dell’Istituto Cervantes di Roma, in piazza Navona 91, la mostra “Guatemala, energía del alma” dell’artista Marta H. Reyes, a cura di Monica Ferrarini. Al vernissage parteciperanno, oltre all’artista guatemalteca e alla curatrice della mostra, anche l’ambasciatore del Guatemala in Italia S.E. Stephanie Hochstetter e il direttore dell’Istituto Cervantes, Sergio Rodríguez López-Ros.
L’esposizione, patrocinata dall’Ambasciata del Guatemala, arriva per la prima volta in Italia e resterà esposta a Roma fino al prossimo 11 giugno. Si potrà visitare gratuitamente dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 20.
Insieme alla mostra verranno organizzati vari momenti di approfondimento e conoscenza del paese centroamericano. Il 12 maggio Maria Luisa Corno terrà una conferenza dal titolo “Le eccellenze della cultura Maya che hanno arricchito l’umanità: mais, cacao, gomma e cotone”, il 19 maggio Debora Leiva parlerà della “Donna guatemalteca: energia di sviluppo”. Il 26 maggio, invece, la poetessa Veronica De La Vega terrà un reading dal titolo “Donna, la tua voce Chapina” e il 30 maggio attraverso le fotografie di Michele Spadafora verranno mostrate le più affascinanti località turistiche del paese. Infine, il 9 giugno la pittrice Marta H. Reyes terrà un incontro-conferenza legato al tema dell’intercultura della donna Maya.
“Energía del alma” raccoglie 40 opere (pittura, tecnica mista) realizzate da Marta H. Reyes tra il 2010 e il 2015. La produzione pittorica dell’artista originaria della regione di Quiche, va oltre la semplice figurazione, è un percorso di ricerca denso di realtà soggettiva, di pensieri, di desideri, di sentimenti. È un mondo intimo e privato in cui l’arte è uno spazio di transizione tra realtà interiore ed esteriore. In ogni suo quadro, segni, linee e colori si trasformano in messaggi che entrano in relazione con il contesto sociale dell’artista. Ci troviamo di fronte ai colori luminosi e all’energia della sua terra, alla forza esplosiva della natura e della cultura Maya. Le linee e la monocromia dei colori vivi si trasformano negli strumenti attraverso i quali Reyes ricostruisce la sua storia, in una reinterpretazione delle esperienze del passato alla ricerca di una rinascita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni